Approfondimenti

Marines americani nel nord della Siria

In sei anni di crisi siriana gli Stati Uniti sono sempre stati alla finestra. Si sono subito schierati con l’opposizione, nel 2013, dopo l’uso di armi chimiche da parte del regime, sono addirittura arrivati a minacciare un intervento diretto, ma alla fine si sono tenuti fuori da ogni coinvolgimento militare. Motivo principale, la memoria del disastro iracheno ai tempi di Bush. La scelta di Obama ha reso possibile l’intervento russo e la sopravvivenza del regime di Damasco.

In queste ore i media americani scrivono invece che nel nord della Siria sono arrivate centinaia di marines, con artiglieria pesante al seguito e con l’obbiettivo di garantire copertura alle forze locali che stanno avanzando verso Raqqa, la capitale dello Stato Islamico. Non è chiaro se si tratti di una decisione dalla precedente amministrazione Obama oppure di una scelta di Donald Trump. La strategia siriana di Trump non dovrebbe essere radicalmente diversa da quella di Obama, quindi dovremmo essere sempre di fronte a un impegno relativo, ma un cambiamento, seppur modesto, ci sarà. L’arrivo dei marines nella regione di Raqqa sembra confermarlo.

Nel nord della Siria sono presenti già da alcuni mesi dei militari americani, con compiti di formazione, addestramento e reclutamento al servizio della lunga campagna per strappare Raqqa all’ISIS. Stanno appoggiando le Forze Democratiche Siriane, una coalizione guidata dalle milizie curde, le più efficienti contro lo Stato Islamico in tutti questi anni di guerra.

Il nord della Siria è un vero e proprio ginepraio, dove si scontrano gli interessi di quasi tutti gli attori di questa crisi. Nei giorni scorsi un contingente americano era già stato spedito nella città di Manbij, controllata dai curdi ma sotto il tiro dei ribelli siriani appoggiati dalla Turchia. Per dividere le due parti sono arrivati in zona anche esercito siriano e truppe russe. Sulla carta la Turchia è alleata degli Stati Uniti, ma considera i curdi siriani troppo vicini al PKK turco e quindi li classifica come terroristi. Ankara è intervenuta nel nord della Siria proprio per bloccare l’avanzata dei curdi e la creazione di una vasta regione autonoma a ridosso del suo confine.

Il Pentagono ha consegnato solo dieci giorni fa alla Casa Bianca un nuovo piano per combattere l’ISIS. Piano che prevede un maggior coinvolgimento delle truppe di terra e un maggior supporto alle milizie curde, con la garanzia a Erdogan che i curdi non entreranno a Raqqa. Washington ha anche mandato in Kuwait mille uomini pronti a intervenire in caso di necessità in Siria o in Iraq, tra Raqqa e Mosul.

I marines arrivati in territorio siriano in questi giorni confermano le intenzioni di Trump: un ruolo più attivo per gli Stati Uniti. Quale sia nello specifico questo ruolo più attivo rimane però ancora un mistero. La guerra ad alleanze variabili, una delle caratteristiche del conflitto siriano, rischia di far fallire anche la nuova strategia del Pentagono, seppur appoggiata dalla Casa Bianca.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 21/11/2025

    A cura di Marco Piccardi – Ospite in studio Ricciarda Belgiojoso 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Better Lying Down 3) Joni Mitchell, Help Me 4) Chick Corea, Children Song 5) Meredith Monk, Folkdance 6) Chilly Gonzales, Gogol 7) Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati, A Rainbow in Curved Air 8) Enrico Intra e Enrico Pierannunzi, Valse/Valsetude 9) John Lennon, Grow Old with Me 10) Art Ensemble of Chicago, Odwalla

    Di palo in frasca - 20-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 20-11-2025

Adesso in diretta