Iniziative

 

 

In ricordo di un giovane popolare

Abbiamo chiesto a Fabio Terragni un ricordo di Marco De Martino, uno delle colonne della mitica Rubrica Giovani di Radio Popolare.

Le parole non mi sono quasi mai mancate, ma stavolta fatico: devo scrivere al passato, ma con Marco il tempo l’ho declinato solo al futuro.

Eravamo poco più che adolescenti, 17-18-20 anni; era la fine degli anni 70, i primissimi 80; il nostro quotidiano era pieno di passioni, e con Marco abbiamo condiviso il primo amore professionale: Radio Popolare.

Siamo arrivati più o meno insieme alla Rubrica Giovani, straordinaria finestra su un mondo in ebollizione, e – con la guida di Paolo Hutter – l’abbiamo fatta diventare un appuntamento frequentatissimo, e non solo dai giovani protagonisti.

Politica, musica, sentimenti, costumi, vizi e virtù di una generazione in trasformazione accelerata. Marco, studente del Liceo Manzoni, bello e discreto, era l’unico vero giornalista del gruppo. Si occupava – per sua stessa ammissione – del cazzeggio, del lato apparentemente leggero, dell’intimità dei nostri interlocutori, che con lui si aprivano senza timori, indagati con empatia, rispetto, profondità.

Queste sue doti le ha poi trasferite alla carta stampata: Panorama e il gruppo Mondadori, Wired, Vanity Fair e il gruppo Condè Nast. Trasferitosi a New York negli anni 90, ha scritto anche per giornali americani, come il magazine del New York Times. Ha intervistato grandi star e analizzato la, a volte per noi incomprensibile, politica americana.

Tutti quelli che lo hanno conosciuto ne hanno apprezzato la modestia, la serietà, la professionalità, la gentilezza, e il sorriso.

Dalla pagina Facebook che la moglie Abigail ha aperto dopo la sua morte, apprendo che era diventato un punto di riferimento – personale e professionale – per i giornalisti italiani negli USA.

E scopro aspetti e storie, raccontate da chi gli è stato vicino come da chi lo ha solo incontrato, accomunate dalla sua riservata ma netta personalità. Leggere di Marco aiuta a superare l’intollerabilità della sua scomparsa. Ad accettare, come lui avrebbe certamente fatto, il vuoto che ha lasciato.

 

Marco De Martino nello studio "Metro Cubo" di Via Pasteur, Radio Popolare 1979, con Alberto Rossetti e Fabio Terragni
Marco De Martino nello studio “Metro Cubo” di Via Pasteur, Radio Popolare 1979, con Alberto Rossetti e Fabio Terragni

 

E questo invece è il testo che Marco De Martino scrisse per la “Garzantina” Vedi alla voce Radio Popolare. L’autobiografia collettiva di una radio ancora libera, a cura di Sergio Ferrentino con Luca Gattuso e Tiziano Bonini, pubblicata nel 2006 in occasione del nostro trentennale.

Marco De Martino

Giornalista. Dal 1977 al 1982 nelle redazioni informazione e programmazioni di RP. Corrispondente a New York di Panorama.

“Avevo 17 anni e RP allora era come internet oggi: ogni volta che ti collegavi scoprivi un nuovo modo di usarla. Attraverso quei microfoni si organizzavano manifestazioni e serate tra amici, si confessavano per la prima volta in diretta i propri problemi sessuali, qualcuno finiva col fidanzarsi, e gli ascoltatori venivano continuamente invitati a diventare reporter.

E così feci. Senza che nessuno me lo avesse chiesto una sera presi un vecchio registratore e andai alla Casa della Cultura, dove parlavano i filosofi André Glucksman e Bernard-Henri Levy. Ma arrivai tardi, non riuscii a entrare e quindi mi misi ad intervistare quelli che erano rimasti fuori. Tra loro c’era Fernanda Pivano e mi sembrò uno scoop. Quando arrivai alla radio scoprii che le interviste non si sentivano perché non avevo aggiustato il volume. “Potresti fare il corrispondente dal Manzoni” mi dissero Paolo Hutter e Ivan Berni.

La sede era già in via Pasteur: ci rimasi cinque anni in una via di mezzo tra impiego e riflusso, come si diceva allora, che si rifletteva nei vari gruppi in cui era divisa la radio. Come molti della Rubrica Giovani anch’io tenevo un po’ alla larga quelli del sindacale, ma il problema non era solo il soggetto sociale di riferimento (gli studenti o gli operai). Il fatto è che a me sembrava che loro non avessero colto lo spirito della radio, che non era l’ortodossia ma la trasgressione. Certo, facevamo tante interviste alle manifestazioni, ma quello che mi è rimasto veramente dentro è tutto il resto. Lunghe conversazioni con i punk del Virus, le storie raccolte tra gli eroinomani al Parco Lambrate, ridicole serate alla Odissea 2001 e al Punto Rosso a registrare l’avvento della disco music, i servizi da Londra ospite non so quanto desiderato di un sociologo delle sottoculture, incursioni tra i sorcini di Renato Zero. Anche gli argomenti più frivoli erano trattati con una certa sociologica scientificità che faceva parte dei tempi: quando ci prendevamo sul serio parlavamo di osservazione partecipante. Intanto ascoltavo i collegamenti di Carlo Panella da Teheran: lui parlava della rivoluzione iraniana, ma la vera rivoluzione per me era poter seguire in diretta un grande fatto internazionale attraverso una radio locale.

Cominciai a fare anche i notiziari: era stato il giornalismo, alla pari della politica, a portarmi alla radio. Ma intanto il gruppo degli inizi cominciò a sfaldarsi, uno partiva per Poona, altri per le redazioni dei giornali, prima guardati come traditori poi come anticipatori di un destino che sarebbe stato quello dei tanti. Per me quel destino arrivò con le telefonate sempre più insistenti delle redattrici dei settimanali, che consideravano noi della Rubrica Giovani degli esperti.

Se sembra come un film di Moretti è perché un po’ lo era, con tanto di conclusione scontata: sono finito anch’io in un settimanale, a “Panorama”, nella redazione di New York. Ogni volta che ritorno a Milano però guidando ascolto la radio: quando sento la sigla del notiziario capisco di essere a casa”.

 

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

Adesso in diretta