Iniziative

 

 

Mama Chat lancia la campagna #UnaSuTre contro la violenza sulle donne

Mama Chat - UnaSuTre

Margherita Fioruzzi, fondatrice di Mama Chat, commenta a Radio Popolare il lancio della campagna social #UnaSuTre in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne e spiega il lavoro che viene fatto ormai da anni dall’associazione per dare supporto e aiuto alle donne vittima di violenza.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Oggi, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, voi di Mama Chat lanciate un’ulteriore iniziativa di aiuto e di supporto attraverso una campagna social, #UnaSuTre. Di che cosa si tratta?

Abbiamo scelto di scendere in campo oggi non con un semplice hashtag, ma con un appello proprio verso le donne e gli uomini di questo Paese. Una su tre non è un semplice dato o una statistica, ma uno spaccato importante e triste del nostro Paese: ogni giorno in Italia ci sono 250 donne che subiscono violenze, fisiche o psicologiche, da parte dei loro partner, ex o membri della loro famiglia. Mama Chat offre da tre anni ascolto anonimo e gratuito, tramite la chat del nostro sito web, a donne che sono vittime di violenza o che hanno difficoltà psicologiche. In tre anni abbiamo aiutato e ascoltato più di 7.000 persone. Non è sufficiente scendere in campo con un hashtag, ma il nostro obiettivo di oggi è quello di parlarne, perché non si può più far finta di niente e soprattutto perché la violenza non è sempre visibile. Non sono solo pugni, schiaffi, non sono solo litigate: spesso c’è una forma di violenza psicologica e ci sono dei segnali a cui stare molto attenti. Noi invitiamo tutti i ragazzi e le ragazze che pensano di essere in una relazione tossica a parlarne, a non chiudersi e a non pensare di essere soli, perché Mama Chat esiste. Ci sono anche tante altre associazioni sul territorio, ci sono persone di fianco a te che ti possono aiutare.

Ci sono casi o storie emblematici che vuoi riportarci?

La cosa particolare dei rapporti di violenza è che si assomigliano tutti moltissimo, soprattutto nel loro diventare un rapporto di violenza. Sono segnali di gelosia, che all’inizio sembrano normali, ma poi diventano eccessivi: il non poter più uscire con le proprie amiche, il ricevere degli insulti tutti i giorni o comunque sentirsi controllate. Quando la persona che sta con te decide come ti devi vestire, quando devi uscire, con chi parlare, questi non sono segnali d’amore: è un rapporto che non ti lascia più libera, e quando tu perdi la tua libertà significa che c’è un dominio. Moltissime donne di tutte le età che ci scrivono e raccontano che il rapporto violento (che eventualmente, ma non sempre, sfocia in violenze anche fisiche) è iniziato così, con un rapporto idilliaco all’inizio che poi purtroppo è sfociato nell’eccessivo dominio.

Sul vostro sito, Mama Chat, c’è anche un supporto psicologico. Vi si rivolgono molte?

Sì, moltissime, soprattutto nell’ultimo periodo con il COVID. Con il fatto del non poter più uscire di casa e chiedere aiuto, lo sportello online ha avuto un boom di richieste. Le nostre non sono semplici volontarie, sono tutte psicologhe professioniste e informate. Ci occupiamo di tantissimi temi, dai disturbi alimentari agli attacchi di ansia: è un supporto psicologico a 360 gradi. Noi non offriamo solo ascolto, ma ti indirizziamo anche al centro o allo sportello che ti può prendere in carico nella tua città. Questo è molto importante perché facciamo tanta rete sul territorio e perché siamo consapevoli che solo scrivere in chat aiuta, ma non è sufficiente.

Avete avuto dei riscontri su come sono andate a finire certe situazioni di donne che si sono rivolte a Mama Chat?

Essendo la chat anonima, non scriviamo alla persona per chiedere come si è trovata e com’è andata. La cosa positiva è che spesso tornano per ringraziarci o per raccontarci di com’è stata l’esperienza nel centro.

  • Trasmissione podcast
  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

Adesso in diretta