Approfondimenti

Mali, chi sono e da dove vengono i terroristi

L’assalto al Radisson hotel di Bamako è stato rivendicato dal gruppo di fondamentalisti islamici al Mourabitoun. Al momento pare siano stati liberati i 137 ostaggi nell’albergo e si conterebbero almeno 18 vittime. Secondo fonti ancora da verificare, i terroristi parlerebbero in inglese, dato che fa pensare ad un possibile legame con i terroristi che operano in Libia.

Al Mourabitoun è una formazione che nasce nell’agosto, dopo una scissione da Al Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi). Leader della formazione è Mokhtar Belmokhtar, detto Mr Marlboro, re del traffico di sigarette lungo le rotte del Sahara. Algerino di nascita, ha militato prima in formazioni terroristiche del suo Paese, poi in Al Qaeda del Maghreb Islamico (Aqmi), gruppo terroristico affiliato ai qaedisti che si è arricchito negli anni con i sequestri di persona. È stato in Afghanistan a combattere  e al suo ritorno si è scisso da Aqmi per fondare al Mourabiton, insieme ad alcuni fuoriusciti del Mujao, Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale. A sua voilta, il Mujao nasce dal Gruppo islamico armato, formazione di terroristi attiva negli anni Ottanta.

Nel marzo del 2015 cinque persone sono state uccise in un attentato ad un ristorante al centr di Bamako, altra meta dei turisti (francesi soprattutto). Anche in questo caso a rivendicare l’azione sono stati i terroristi di al Mourabitoun. Dello stesso gruppo anche la rivendicazione dell’attentato all’hotel di Sévaré, a 600 chilometri dalla capitale. Bilancio: 17 morti.

Il quadro delle forze in campo in Mali è molto complesso. I gruppi esistenti stanno cercando di ricollocarsi, ora che negli equilibri del terrorismo internazionale lo Stato Islamico ha guadagnato potere, a discapito di Al Qaeda, molto influente nella regione.

L’origine del caos nel Paese è stata la caduta di Gheddafi in Libia: l’arrivo delle armi che appartenevano al vecchio rais ha rafforzato tutti. I primi ad approfittarne sono stati i touareg, che nell’ottobre 2011 hanno lanciato la loro rivolta per staccarsi dal resto del Paese. Nel marzo 2012 un colpo di Stato militare fa cadere il presidente …. a Bamako e al Nord i gruppi armati ne approfittano: in giugno le città di Gao, Timbuktu e Kidal sono nelle mani degli islamisti, che cominciano ad imporre la Shari’ia e a distruggere i monumenti. All’inizio del 2013 il Mali chiede l’aiuto francese, che porta insieme alle Nazioni Unite un’offensiva con 12 mila uomini per mettere in fuga gli jihadisti. Una seconda offensiva guidata dai francesi comincia nel luglio 2014, a cui le formazioni del Nord rispondono con attacchi continui, anche nella capitale.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

Adesso in diretta