Approfondimenti

Mali, chi sono e da dove vengono i terroristi

L’assalto al Radisson hotel di Bamako è stato rivendicato dal gruppo di fondamentalisti islamici al Mourabitoun. Al momento pare siano stati liberati i 137 ostaggi nell’albergo e si conterebbero almeno 18 vittime. Secondo fonti ancora da verificare, i terroristi parlerebbero in inglese, dato che fa pensare ad un possibile legame con i terroristi che operano in Libia.

Al Mourabitoun è una formazione che nasce nell’agosto, dopo una scissione da Al Qaeda nel Maghreb Islamico (Aqmi). Leader della formazione è Mokhtar Belmokhtar, detto Mr Marlboro, re del traffico di sigarette lungo le rotte del Sahara. Algerino di nascita, ha militato prima in formazioni terroristiche del suo Paese, poi in Al Qaeda del Maghreb Islamico (Aqmi), gruppo terroristico affiliato ai qaedisti che si è arricchito negli anni con i sequestri di persona. È stato in Afghanistan a combattere  e al suo ritorno si è scisso da Aqmi per fondare al Mourabiton, insieme ad alcuni fuoriusciti del Mujao, Movimento per l’unicità del jihad nell’Africa occidentale. A sua voilta, il Mujao nasce dal Gruppo islamico armato, formazione di terroristi attiva negli anni Ottanta.

Nel marzo del 2015 cinque persone sono state uccise in un attentato ad un ristorante al centr di Bamako, altra meta dei turisti (francesi soprattutto). Anche in questo caso a rivendicare l’azione sono stati i terroristi di al Mourabitoun. Dello stesso gruppo anche la rivendicazione dell’attentato all’hotel di Sévaré, a 600 chilometri dalla capitale. Bilancio: 17 morti.

Il quadro delle forze in campo in Mali è molto complesso. I gruppi esistenti stanno cercando di ricollocarsi, ora che negli equilibri del terrorismo internazionale lo Stato Islamico ha guadagnato potere, a discapito di Al Qaeda, molto influente nella regione.

L’origine del caos nel Paese è stata la caduta di Gheddafi in Libia: l’arrivo delle armi che appartenevano al vecchio rais ha rafforzato tutti. I primi ad approfittarne sono stati i touareg, che nell’ottobre 2011 hanno lanciato la loro rivolta per staccarsi dal resto del Paese. Nel marzo 2012 un colpo di Stato militare fa cadere il presidente …. a Bamako e al Nord i gruppi armati ne approfittano: in giugno le città di Gao, Timbuktu e Kidal sono nelle mani degli islamisti, che cominciano ad imporre la Shari’ia e a distruggere i monumenti. All’inizio del 2013 il Mali chiede l’aiuto francese, che porta insieme alle Nazioni Unite un’offensiva con 12 mila uomini per mettere in fuga gli jihadisti. Una seconda offensiva guidata dai francesi comincia nel luglio 2014, a cui le formazioni del Nord rispondono con attacchi continui, anche nella capitale.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 06/09/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-09-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

Adesso in diretta