Approfondimenti

Mal d’Africa, la recensione del libro di Raffaele Masto e Angelo Ferrari

Mal d'Africa

L’Africa risveglia la parte più emotiva di ciascuno di noi, quel primordiale che noi occidentali abbiamo sepolto con il progresso della cosiddetta civiltà. È per questo che l’impatto con l’Africa è sempre traumatico e affascinante allo stesso tempo. Parte da qui il nostro Raffa, con il suo amico e compagno di viaggi Angelo Ferrari, per raccontare le mille storie di questo suo ultimo libro “Mal d’Africa“. Un libro che è il frutto dell’ascolto, più ancora che della volontà di denuncia. Noi occidentali nella migliore delle ipotesi vogliamo denunciare le condizioni di vita, lo sfruttamento delle popolazioni africane e delle risorse naturali ricchissime che stanno sotto la terra su cui camminano. Raffa andava oltre, Raffa ascoltava. Non pretendeva di spiegare, anzi imparava.

Mal d’Africa è un insieme di racconti dei tanti paesi attraversati da lui e da Ferrari, di storie belle o drammatiche ma sempre intense e vive. La triste usanza della Mauritania, dove le bambine vengono fatte ingrassare fino a 100 chili per poi essere date in sposa a uomini che non le vogliono magre, perchè magro vuol dire povero. La spassosa descrizione dei ‘sapeurs’ del Congo, quelli che sanno vestirsi con eleganza, un’eleganza che è l’evoluzione kitsch di quella importata col colonialismo. Signori che vengono pagati per andare a matrimoni e funerali, così che la cerimonia acquisti di prestigio. Le interminabili parabole politiche di dittatori collusi con l’Occidente, chi governava già ai tempi di Reagan e oggi è ancora lì, chi – come Mugabe – ha promesso “Giuro che il mio fantasma vi perseguiterà per sempre”. La interessante analisi sull’estremismo islamico, più che mai attuale dopo il caso di Silvia Romano, e un capitolo sul rischio coronavirus in Africa, che suona tristemente beffardo letto da qui, dove si muore in ospedale mentre si combatte per sopravvivere a un trapianto di cuore.

Ci scuserà di certo Angelo Ferrari se diciamo che questo libro “Mal d’Africa” è Raffaele Masto al suo meglio. Se lo avete ascoltato per radio saprete apprezzarlo.

di Lorenza Ghidini

Leggere “Mal d’Africa” è come fare un viaggio. Un viaggio di quelli che sono resi possibili dalla letteratura che Raffaele amava. Come con “Cuore di tenebra” di Conrad. Il delta del grande fiume, la magia del continente che emerge miglio dopo miglio. La forza e la vitalità e la grandezza e al tempo stesso l’orrore.
Raffaele era capace di pennellare le immagini, con pochi tratti quasi espressionisti. Era capace di coinvolgere, di convincerti che il suo racconto era importante per te, perché ti arricchiva e perché ti offriva nuove opportunità di comprensione, oltre la semplice somma delle informazioni messe una in fila all’altra. La sua scrittura è empatica. Rende partecipi del senso delle cose.
“Mal d’Africa” è un testo politico, dove si descrive con lucidità la crudezza e l’immediatezza dei rapporti di forza che si confrontano e scontrano nel continente. E’ un testo professionale, per gli analisti, per i giornalisti che devono documentarsi su uno scacchiere cruciale per le dinamiche mondiali, per chiunque con l’Africa intenda intrattenere relazioni.
“Mal d’Africa” può essere anche considerato come un libro di formazione. Immagino che finisca nelle mani di un adolescente che si apre al mondo. L’analisi tecnica, la geopolitica, e al tempo stesso le parole che scorrono, ti tengono lì e pagina dopo pagina ti accompagnano in un’avventura al cui termine c’è la scoperta di una consapevolezza: quelle storie, quel mondo e il suo destino, ti riguardano.
“Le genti rispettano il fiume. È il loro dramma, ma anche la loro fonte di sostentamento. Lo sanno troppo bene per violarlo”. Le storie, da quando l’umanità le racconta, servono a tenere acceso il fuoco. In “Mal d’Africa” di Angelo Ferrari e Raffaele Masto, c’è il fuoco di una storia che inizia insieme ai primi passi dell’avventura umana e che al tempo stesso è appena cominciata.
“È questo il mal d’Africa, Raffa?”. Avrei voluto chiederglielo. Mi rendo conto che è una domanda che non gli ho mai fatto

di Luigi Ambrosio

Mal d’Africa, la parola ad Angelo Ferrari

Noi cerchiamo di raccontare l’Africa e di raccontarne anche i drammi e tutte le realtà predatorie che in Africa si muovono, ma anche tutta la vita che pulsa perché questo è l’aspetto più importante che io e Raffa abbiamo cercato di raccontare in questo libro. Nella seconda parte, infatti, raccontiamo un po’ di Paesi e li raccontiamo non solo attraverso dati, numeri e fatti, ma soprattutto attraverso storie. L’Africa continua ad essere, ed è tornata ad essere, un terreno di scontro delle potenze internazionali degli Stati e delle multinazionali che non hanno altro scopo se non quello di depredarne le risorse. E la cosa drammatica, se si vuole considerare qualche numero, è che l’Africa, escludendo i Paesi del Maghreb e il Sudafrica, rappresenta l’1% del Pil mondiale. E tuttavia è una terra ricchissima di risorse minerarie e di materie prime, minerali preziosi e materie che servono a costruire le nostre tecnologie. Quei materiali e quelle risorse in quei luoghi non hanno valore, lo acquistano quando arrivano ad un porto o un aeroporto internazionale e poi quando arrivano in Occidente, però non hanno questa ricaduta sulle popolazioni. Se pensiamo a tutti quei bambini che vengono impiegati nelle miniere di coltan, minerale preziosissimo per la tecnologia: quei bambini sudano ore ed ore al giorno per pochi dollari. Quella materia, che ha un valore enorme per noi, non ha nessun valore dentro quel continente. Per questo credo che sia necessario ribaltare quel paradigma: non può continuare ad essere l’Africa che finanzia le geopolitiche internazionali.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/03 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/03 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/03/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-03-2025

  • PlayStop

    PAOLO CARSETTI (prefazione) su ACQUA E COMUNITA' di COLIN WORD

    PAOLO CARSETTI (prefazione) su ACQUA E COMUNITA' di COLIN WORD - presentato da M. Usuelli

    Note dell’autore - 26-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/03/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/03/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-03-2025

Adesso in diretta