Approfondimenti

Mal d’Africa, la recensione del libro di Raffaele Masto e Angelo Ferrari

Mal d'Africa

L’Africa risveglia la parte più emotiva di ciascuno di noi, quel primordiale che noi occidentali abbiamo sepolto con il progresso della cosiddetta civiltà. È per questo che l’impatto con l’Africa è sempre traumatico e affascinante allo stesso tempo. Parte da qui il nostro Raffa, con il suo amico e compagno di viaggi Angelo Ferrari, per raccontare le mille storie di questo suo ultimo libro “Mal d’Africa“. Un libro che è il frutto dell’ascolto, più ancora che della volontà di denuncia. Noi occidentali nella migliore delle ipotesi vogliamo denunciare le condizioni di vita, lo sfruttamento delle popolazioni africane e delle risorse naturali ricchissime che stanno sotto la terra su cui camminano. Raffa andava oltre, Raffa ascoltava. Non pretendeva di spiegare, anzi imparava.

Mal d’Africa è un insieme di racconti dei tanti paesi attraversati da lui e da Ferrari, di storie belle o drammatiche ma sempre intense e vive. La triste usanza della Mauritania, dove le bambine vengono fatte ingrassare fino a 100 chili per poi essere date in sposa a uomini che non le vogliono magre, perchè magro vuol dire povero. La spassosa descrizione dei ‘sapeurs’ del Congo, quelli che sanno vestirsi con eleganza, un’eleganza che è l’evoluzione kitsch di quella importata col colonialismo. Signori che vengono pagati per andare a matrimoni e funerali, così che la cerimonia acquisti di prestigio. Le interminabili parabole politiche di dittatori collusi con l’Occidente, chi governava già ai tempi di Reagan e oggi è ancora lì, chi – come Mugabe – ha promesso “Giuro che il mio fantasma vi perseguiterà per sempre”. La interessante analisi sull’estremismo islamico, più che mai attuale dopo il caso di Silvia Romano, e un capitolo sul rischio coronavirus in Africa, che suona tristemente beffardo letto da qui, dove si muore in ospedale mentre si combatte per sopravvivere a un trapianto di cuore.

Ci scuserà di certo Angelo Ferrari se diciamo che questo libro “Mal d’Africa” è Raffaele Masto al suo meglio. Se lo avete ascoltato per radio saprete apprezzarlo.

di Lorenza Ghidini

Leggere “Mal d’Africa” è come fare un viaggio. Un viaggio di quelli che sono resi possibili dalla letteratura che Raffaele amava. Come con “Cuore di tenebra” di Conrad. Il delta del grande fiume, la magia del continente che emerge miglio dopo miglio. La forza e la vitalità e la grandezza e al tempo stesso l’orrore.
Raffaele era capace di pennellare le immagini, con pochi tratti quasi espressionisti. Era capace di coinvolgere, di convincerti che il suo racconto era importante per te, perché ti arricchiva e perché ti offriva nuove opportunità di comprensione, oltre la semplice somma delle informazioni messe una in fila all’altra. La sua scrittura è empatica. Rende partecipi del senso delle cose.
“Mal d’Africa” è un testo politico, dove si descrive con lucidità la crudezza e l’immediatezza dei rapporti di forza che si confrontano e scontrano nel continente. E’ un testo professionale, per gli analisti, per i giornalisti che devono documentarsi su uno scacchiere cruciale per le dinamiche mondiali, per chiunque con l’Africa intenda intrattenere relazioni.
“Mal d’Africa” può essere anche considerato come un libro di formazione. Immagino che finisca nelle mani di un adolescente che si apre al mondo. L’analisi tecnica, la geopolitica, e al tempo stesso le parole che scorrono, ti tengono lì e pagina dopo pagina ti accompagnano in un’avventura al cui termine c’è la scoperta di una consapevolezza: quelle storie, quel mondo e il suo destino, ti riguardano.
“Le genti rispettano il fiume. È il loro dramma, ma anche la loro fonte di sostentamento. Lo sanno troppo bene per violarlo”. Le storie, da quando l’umanità le racconta, servono a tenere acceso il fuoco. In “Mal d’Africa” di Angelo Ferrari e Raffaele Masto, c’è il fuoco di una storia che inizia insieme ai primi passi dell’avventura umana e che al tempo stesso è appena cominciata.
“È questo il mal d’Africa, Raffa?”. Avrei voluto chiederglielo. Mi rendo conto che è una domanda che non gli ho mai fatto

di Luigi Ambrosio

Mal d’Africa, la parola ad Angelo Ferrari

Noi cerchiamo di raccontare l’Africa e di raccontarne anche i drammi e tutte le realtà predatorie che in Africa si muovono, ma anche tutta la vita che pulsa perché questo è l’aspetto più importante che io e Raffa abbiamo cercato di raccontare in questo libro. Nella seconda parte, infatti, raccontiamo un po’ di Paesi e li raccontiamo non solo attraverso dati, numeri e fatti, ma soprattutto attraverso storie. L’Africa continua ad essere, ed è tornata ad essere, un terreno di scontro delle potenze internazionali degli Stati e delle multinazionali che non hanno altro scopo se non quello di depredarne le risorse. E la cosa drammatica, se si vuole considerare qualche numero, è che l’Africa, escludendo i Paesi del Maghreb e il Sudafrica, rappresenta l’1% del Pil mondiale. E tuttavia è una terra ricchissima di risorse minerarie e di materie prime, minerali preziosi e materie che servono a costruire le nostre tecnologie. Quei materiali e quelle risorse in quei luoghi non hanno valore, lo acquistano quando arrivano ad un porto o un aeroporto internazionale e poi quando arrivano in Occidente, però non hanno questa ricaduta sulle popolazioni. Se pensiamo a tutti quei bambini che vengono impiegati nelle miniere di coltan, minerale preziosissimo per la tecnologia: quei bambini sudano ore ed ore al giorno per pochi dollari. Quella materia, che ha un valore enorme per noi, non ha nessun valore dentro quel continente. Per questo credo che sia necessario ribaltare quel paradigma: non può continuare ad essere l’Africa che finanzia le geopolitiche internazionali.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sciopero generale dei sindacati di base: contro la manovra di guerra e per la Palestina

    Centinaia di migliaia di persone in 50 città, secondo gli organizzatori, tanti studenti e movimenti per la Palestina insieme ai lavoratori hanno animato le piazze dello sciopero generale indetto unitariamente dalle sigle del sindacalismo di base contro la manovra economica. Una manovra di guerra, condizionata dalla necessità di aumentare le spese militari e che taglia salari e stato sociale, il centro della protesta. A Roma la manifestazione si è concentrata davanti a Montecitorio, molto partecipati anche i cortei di Milano e di Genova, aperto dai lavoratori portuali insieme a Greta Thunberg. A Torino un gruppo di manifestanti a volto coperto ha fatto irruzione nella redazione de LA Stampa, vuota per lo sciopero, lasciando scritte e buttando all’aria materiali di lavoro. Il Cdr e il sindacato dei giornalisti hanno duramente condannato l’atto. A Venezia ci sono state cariche e l’uso di idranti quando i manifestanti hanno cercato di raggiungere la sede dell’industria militare Leonardo. Le interviste realizzate al corteo di Milano da Martino Fiumi.

    Clip - 28-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 28/11/2025

    1) Tutti gli uomini del presidente Zelensky. Il braccio destro del presidente ucraino, Andriy Yermak, si dimette dopo lo scandalo corruzione. (Chawki Senouci) 2) Impunità e silenzio internazionale. Dalla Cisgiordania a Gaza, il governo israeliano uccide con le armi e con la burocrazia. (Giulio Cocchini - CESVI) 3) Intercettare i migranti ad ogni costo. La Francia, su pressione del Regno Unito, sperimenta nuovi pericolosi metodi per fermare l’immigrazione della manica. (Veronica Gennari) 4) I figli dello stato. Il sistema di protezione dei minori in Francia è in crisi e la proposta di un nuovo disegno di legge apre lo spazio per un dibattito più ampio. (Francesco Giorigni) 5) Spagna, per la prima volta un presidente tedesco rende omaggio alle vittime del bombardamento di Guernica. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Ogni secondo si perde un albero. Mentre l’unione europea rinvia la norma per salvaguardare le foreste, centinaia di specie di alberi sono a rischio estinzione. (Alice Franchi, Martina Borghi - Greenpeace Italia) 7) Mondialità. Il secondo tempo per le guerre commerciali. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 28-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 28/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

Adesso in diretta