Approfondimenti

Majorino: “Ora il governo ci ascolti”

All’indomani della imponente manifestazione “Insieme senza muri” che ha attraversato le strade di Milano per chiedere inclusione e integrazione dei cittadini di origine straniera, l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, promotore dell’iniziativa, è stato ospite a Radio Popolare nella trasmissione “Snooze”.

“A Milano il 20 maggio – ha detto Majorino – è successa una cosa abbastanza straordinaria, qualcosa che non era mai avvenuto prima in Italia. E’ importante sottolinearne l’importanza e farlo in maniera non retorica, ma per dire che si può fare, che si può costruire relazione, convivenza e, oggi addirittura, mobilitazione. E voglio sottolineare un aspetto: per la prima volta c’erano tantissimi cittadini delle comunità di Milano. Non solo i ragazzi dei centri profughi, ma pure i cinesi, i cingalesi, molti latinos. Questo vuol dire che c’è una città che, insieme a tanti milanesi autoctoni e più tradizionalmente presenti in questa metropoli, ha deciso di dire ‘andiamo avanti insieme’. E questa è la base di un cammino nuovo che abbiamo davanti, con più energie e più forza di prima”.

Come vanno tradotti in pratica questi segnali positivi da oggi in poi?

“Anzitutto bisogna insistere e sapere che i problemi sono ancora tutti qui, che abbiamo fatto una marcia, non abbiamo rivoluzionato il sistema di accoglienza e integrazione italiano. Bisogna stare con i piedi ben piantati per terra. Però ci sono alcune cose da fare. Intanto una battaglia politica e istituzionale per l’approvazione di una legge sulla cittadinanza, anche per dare una risposta politica a un pezzo di società italiana che scende in piazza a Milano come altrove. Poi bisogna mettere mano per la cancellazione della legge Bossi-Fini, come chiedono Emma Bonino e don Colmegna e tanti altri e tutti noi con loro. Perché dall’abolizione della Bossi-Fini può ripartire la ridefinizione complessiva delle politiche sull’immigrazione. Io poi credo anche che ci sia la questione di rivedere parti dei decreti del governo. Lo dicevo prima del 20 maggio, l’ho detto durante la marcia, lo ribadisco dopo, al di là di quanti fossero quelli con i cartelli contro i decreti e quanti no. La questione vera è che il governo dovrebbe oggi sedersi attorno a un tavolo con i soggetti che si occupano di accoglienza e decidere insieme a loro le strategie. O quanto meno ascoltarli. Altra cosa: non c’è nulla oggi sul piano degli strumenti operativi per fare bene le politiche di integrazione. E questa è una battaglia di sinistra. Lo dico anche a quelli che scendono in piazza con i cartelli ‘No Minniti-Orlando’: guardate che oggi, nei fatti, i decreti Minniti-Orlando ancora non sono in vigore e c’è una situazione nazionale micidiale. Con la loro applicazione si farebbero dei passi indietro e altri no. Il vero problema è tutto quello che non c’è nella strategia del governo. Questo è il punto politico. E poi non possiamo lasciare i ragazzi dei centri profughi a far nulla. Ci vogliono corsi di formazione, corsi di italiano, percorsi di sperimentazione lavorativa – e a Milano ne abbiamo fatti. Se vogliamo costruire processi di integrazione reale, dopo aver posto una grande questione di principi sui diritti, poi ci vogliono gli strumenti operativi perché il processo di integrazione possa compiersi”.

Ascolta qui l’intervista integrale a Pierfrancesco Majorino

majorino snooze 22 maggio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Scandar Copti sul film "Happy Hpòidays"; Ilenia Caleo con Silvia Calderoni per "Temporale (a lesbian tragedy)" a Santarcangelo Festival; l'edizione 2025 del Festival Villa Arconati a Castellazzo di Bollate e quella di Menotti in Sormani; Paolo Bergamaschi dedica un reading teatrale e un disco dal titolo "Sulle tracce di Alex" alla memoria di Alex Langer, morto 30 anni fa; Marco Negri sul suo libro "Piccolo sciamano", dedicato all'autismo...

    Cult - 03-07-2025

Adesso in diretta