Approfondimenti

Mahmood, la vittoria di una generazione fraintesa

mahmood_radio_popolare

In radio lo abbiamo conosciuto un paio di anni fa. È venuto da noi senza nemmeno andare in onda, cantandoci una cover di Lauryn Hill tra le scrivanie della redazione solo per farsi conoscere. Lo abbiamo sentito poi subito prima della vittoria a Sanremo Giovani per fargli gli auguri, e un paio di volte anche in questi giorni.

Da ieri sera, Mahmood è diventato il vincitore della sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo. Un’edizione atipica e, a modo suo potente, che scuote il carrozzone musicale nazional-popolare dall’interno, pur rispettandone tutte le regole.

Quello di Sanremo 2019 è stato un back-stage strano, che, nel racconto che ci hanno fatto gli Zen Circus in settimana, ricordava a tratti quello del Primo Maggio: accanto ai grandi e rispettatissimi vecchi della scena italiana e ai volti dei talent show, una fetta importante delle scene indie e rap italiane. Si è osato, ed alla fine chi lo ha fatto di più, chi non ha avuto paura di arrivare sul palco con il suo stile, senza piegarlo a compromessi “piacioni”, ha vinto.

Quella di Mahmood, italiano di origini egiziane, è una vittoria culturale in senso ampio, che va ben oltre ai semplici confini di una risposta alla retorica del “prima gli italiani”. È  la vittoria di una generazione che fatica a raccontarsi, continuamente strumentalizzata, fraintesa e spesso accusata di qualunquismo. È una generazione fotografata bene anche dal pezzo di Daniele Silvestri e Rancore, che però non possono che regalarne un’immagine presa dall’esterno.

Mahmood canta ciò che vive, lo fa con tecnica e voce originali e attuali, con un respiro internazionale. Lo fa su una musica che fuori da quel palco ha già vinto da un po’, e da ieri si è presa anche Sanremo. Ed è proprio questa la novità: quest’anno a Sanremo ha vinto una canzone che probabilmente avrebbe vinto anche fuori da quel contesto.

Per quanto riguarda Mahmood, deve ancora uscire il suo primo disco. A noi non resta che augurargli buona fortuna, come abbiamo fatto prima di Sanremo Giovani e del Festival. Faremo il tifo per lui..

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/03/2023 delle 7:17

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 20/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 20/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 20/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 20/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/03/2023

    Oggi a Cult: la scrittrice islandese Gudrun Eva Minervodottir parla del suo romanzo „Metodi per sopravvivere“ (ed. Iperborea); a Parma…

    Cult - 20/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/03/2023

    Secondo incontro per il ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia.…

    Pubblica - 20/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 20/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 20/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 20/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 20/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 20/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 20/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 20/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 20/03/2023

Adesso in diretta