Approfondimenti

Madonna di via Gadames, tutt’altra storia

A Milano, sul balcone di uno stabile occupato, è stata posizionata la statua di una Madonna. Appeso sotto uno striscione. E’ scoppiato il caso, con l’accusa di sacrilegio e blasfemia e le richieste al Comune di intervenire e sgomberare il palazzo (sfitto) di proprietà dei Padri Passionisti. E’ intervenuta anche la Curia di Milano. Siamo andati a vedere. Via Gadames è una lunga strada industriale in zona Certosa, a pochi metri dagli imbocchi dell’autostrada.

La statua è ancora lì, in via Gadames 94.  Ma non è imbavagliata, né bendata, come si è detto.

Ha invece un fazzoletto nero sulla bocca e sul naso, a mo’ di protezione. In mano tiene la riproduzione di una bottiglia molotov. Sotto di lei lo striscione è cambiato: “Il peccato è negli occhi di chi giudica”. Questa mattina lo striscione era attorcigliato dal vento. Lo si poteva leggere in controluce. Sotto, nel balcone del piano sottostante, un altro striscione, più tradizionalmente antifascista. Avvicinandosi allo stretto cancello di ingresso si notava un cartello, scritto al computer, protetto da un involucro plastificato. Il titolo era lo stesso dello striscione: “Il peccato è negli occhi di chi giudica”.

Il cartello spiega: “E’ la Madonna degli oppressi e degli emarginati, come la Madonna di Guadalupe” che appare nell’iconografia latino americana proprio così: col bavaglio e la molotov . Ed è considerata la protettrice degli oppressi. Ed ecco le foto delle due Madonne, accostate: in effetti la simbologia è la stessa: anche la Madonna di Guadalupe ha un fazzoletto sulla bocca e il naso (rosso) e un ordigno in mano.

Il cartello è firmato: “Comunità apostolica dulciniana“. “Abbiamo scelto di vivere in povertà – scrivono – come gli apostoli e non possiamo che occupare le casse che i ricchi decidono di tenere vuote”. L’origine ideale di questo gruppo è dunque da ricercare nella vicenda di Fra Dolcino, il frate ribelle che a cavallo del 300 si scontrò con il Vaticano. Lui e i suoi seguaci vennero sterminati nella crociata lanciata dal vescovo di Vercelli, con il benestare di papa Clemente V. Ne raccontò anche Dario Fo nel suo Mistero Buffo.

E lo striscione considerato blasfemo e a “sfondo sessuale”, denunciato dai giornali e sempre censurato nelle fotografie pubblicate in questi giorni?  Non c’è più. Sopra c’era scritto: “Ve lo faremo sucare”: rivolto allo sgombero prevedibile:  è spiegato anche questo nel cartello, non era certo rivolto alla Madonna, assunta anzi a simbolo della iniziativa.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 07/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 07-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 07/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 06/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 06-07-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 06/07/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 06-07-2025

Adesso in diretta