Approfondimenti

Ma a chi importa di Strasburgo?

Diciamo la verità. Del nuovo presidente dell’Europarlamento interessa pochino ai cittadini europei. In pochi sapevano che fosse il tedesco Schultz, in pochi si scaldano per il suo successore. Eppure Strasburgo conta, ha un ruolo importante nella formazione delle leggi europee, dà la fiducia alla Commissione, la sua approvazione è essenziale per il bilancio dell’Unione. Il Trattato di Lisbona ne ha aumentato i poteri ed è l’unica istituzione europea eletta direttamente dal popolo. Nei prossimi mesi, per dire, dovrà esprimersi su una questione molto importante, il Trattato di libero scambio con il Canada, il Ceta, una specie di versione minore del Ttip che del fratello maggiore ripropone i nodi, dal rispetto di diritti dei lavoratori all’ambiente.

Ma tutto questo non basta a fare dell’Europarlamento un protagonista del dibattito pubblico. Lo si tira in ballo solo per denunciarne le inefficienze e il poltronismo. C’è della demagogia, in questo, e c’è della superficialità dei media, in particolare italiani. C’è anche la disaffezione più generale verso l’Unione europea, complice l’opportunismo di chi accusa Bruxelles di tutti i mali. Ma non basta. All’Europarlamento troppo spesso è mancata la politica. Lo scontro fra valori e visioni del mondo, da tradurre poi in atti concreti.

I due gruppi più grandi, i Socialisti e i Popolari sono spesso andati a braccetto, emarginando i partiti più piccoli. Tanto non c’è da sostenere un governo politico. La Commissione, l’esecutivo europeo, è nominata dai governi nazionali che scelgono i commissari da mandare a Bruxelles. Il parlamento è ancora troppo debole nei confronti del Consiglio, che riunisce i premier e i ministri nazionali. E’ troppo debole perché i trattati ne disegnano ancora un ruolo subalterno ma anche perché troppo spesso ha rinunciato ad avere voce in capitolo, in nome dell’appartenenza nazionale anziché dell’interesse europeo.

Guardiamo a sinistra: perché Socialisti, Sinistra europea e Verdi non riescono a formare un vero blocco progressista capace di influenzare l’Unione? Sulle divisioni a sinistra si è detto già tutto, è praticamente un genere letterario. Strasburgo è un capitolo di quel romanzo. Ma darlo per scontato sarebbe un errore. In Europa pesano meno le fratture storiche nazionali. C’è il contributo di esperienze di altri paesi dove le alleanze a sinistra sono state nel tempo più praticate, come i paesi del Nord europa. Ci sono temi storicamente “europei” come i diritti civili e l‘ecologia attorno a cui il campo progressista può ritrovarsi.

Nell’Europa in crisi, spaccata su quasi tutto, attraversata dai nazionalismi di ritorno, l’Europarlamento potrebbe rivendicare un ruolo: quello della democrazia, dei diritti, del futuro, contrapposto alle spinte reazionarie e populiste. Una partita che i progressisti europei non dovrebbero rinunciare a giocare.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 14/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 14/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 14/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 14/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 14/05/2025

    Papa Leone XIV e l’ateismo. Nella sua prima omelia (9 maggio, Cappella Sistina), papa Prevòst ha usato la chiave dell’ateismo, della mancanza di fede, per spiegare le insiede al cattolicesimo contemporaneo. Nell’omelia Leone XIV spiega che è la mancanza di fede a causare drammi come la perdita del senso della vita, la crisi della famiglia e altro. Per il papa le persone – “non solo non credenti, ma anche tra molti battezzati” - che costruiscono un rapporto con Gesù come se fosse un «leader carismatico o un superuomo...finiscono col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto». Questi passaggi dell’omelia del pontefice Robert Francis Prevòst sono stati criticati dal teologo e filosofo cattolico Vito Mancuso, in un articolo sulla Stampa (10.5.25) e ospite oggi a Pubblica. «Il primo passaggio dell’omelia – ricorda Mancuso - pone questa equazione: “no all’ortodossia cattolica uguale ateismo di fatto”. E la seconda, un'altra equazione, è: “ateismo uguale immoralità”. Ecco, su queste due equazioni contenute in quella omelia – conclude il teologo – ho espresso il mio disagio, la mia contrarietà».

    Pubblica - 14-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 14/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 14-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 14/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 14-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 14/05/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 14-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 14/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 14/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-05-2025

Adesso in diretta