Approfondimenti

L’ultima chance

“Anche questo negoziato finirà con un nulla di fatto. Assad e i russi continueranno a bombardare i civili e a non rispettare le risoluzioni del consiglio di sicurezza”.

Yahia Hallak è rimasto a Huritan, a nord di Aleppo, con tutta la sua famiglia, nonostante i raid russi e i combattimenti a una manciata di chilometri da casa sua. Come tutti i siriani che sostengono l’opposizione Yahia, anche in questo periodo di tregua, non si fida del regime e pensa che le trattative che dovrebbero riprendere oggi a Ginevra non produrranno alcun risultato. “Assad non vuole fermare la guerra – ci spiega Yahia Hallak – sta solo cercando di prendere tempo”.

Difficile dargli torto. Il governo di Damasco ha ripetuto più volte che a Ginevra non si discuterà del futuro di Assad e che il presidente siriano rimarrà al suo posto anche durante un’eventuale transizione. Dichiarazioni che sulla carta bruciano il negoziato ancora prima del suo inizio. Ma il futuro della Siria va oltre la volontà di Assad e le richieste dell’opposizione.

Se non fosse stato per il supporto di Iran e Russia, il regime sarebbe già caduto da tempo. Gli iraniani hanno pianificato e coordinato la strategia militare per fermare i ribelli, i russi hanno aggiunto la potenza di fuoco necessaria per far avanzare nuovamente le truppe governative. È successo nella Siria centrale, Homs e Hama, è successo sulla costa mediterranea, Latakia, è successo a nord, le province di Idlib e Aleppo.

Questo ha dimostrato per l’ennesima volta che il futuro della Siria non verrà deciso a Damasco.

Il mediatore internazionale, Staffan De Mistura, dovrà lavorare proprio in questa direzione. Dovrà convincere le potenze mondiali e regionali, con tanti interessi in Siria, a lavorare sul serio per la pace. Il caso russo e iraniano, ancora una volta, è emblematico. Gli uomini e i mezzi mandati in Siria da Mosca e Tehran combattono sul campo a fianco dell’esercito di Damasco e delle tante milizie che appoggiano Assad. Sarebbe surreale pensare che Putin e gli Ayatollah iraniani escano di scena proprio al momento di prendere delle decisioni politiche.

Il grosso problema, da questo punto di vista, è capire quali siano le reali intenzioni di russi e iraniani. Mentre sull’altro fronte, quello dell’opposizione, il problema è se Stati Uniti, Turchia e Arabia Saudita saranno in grado di seguire un’unica linea politica. La mancanza di una strategia definita e di un vero supporto al fronte anti-regime ha mandato in guerra decine di gruppi armati senza i mezzi per poter sconfiggere il nemico. Con l’obiettivo di indebolire il regime Washington, Ankara e Ryiad hanno sfruttato una buona parte della rivolta siriana.

Nelle prossime ore l’attenzione mediatica sarà su regime e opposizione. La squadra di mediatori che lavora con Staffan de Mistura dovrà provare a costruire un minimo di fiducia reciproca tra le due delegazioni, tra le quali non sono previsti incontri diretti. Ma per sfruttare quel piccolo spiraglio ancora a disposizione per fermare la guerra servirà ben altro. Soprattutto convincere i tanti attori esterni che è finito il tempo di usare i siriani per i loro interessi geopolitici. In modo che su Huritan, tra Aleppo e il confine turco, così come in altre migliaia di centri in tutta la Siria, non cadano più bombe e si possa tornare a essere ottimisti.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

Adesso in diretta