Approfondimenti

L’ottimismo corale degli Insingizi

Il canto corale ha una grande tradizione in Africa Australe, dove continua ad essere largamente apprezzato e praticato anche dalle giovani generazioni. A livello internazionale è stato scoperto dal grosso pubblico negli anni ottanta con il successo di Ladysmith Black Mambazo, lanciati dalla loro partecipazione al fortunato album Graceland di Paul Simon, che poi ha prodotto alcuni album della popolare formazione sudafricana. Il canto corale si presenta nel mondo con le più diverse specificità, ma è anche una delle forme di espressione musicale più “trasversali”, più capaci di parlare a tutti, di comunicare ed emozionare, superando le differenze di lingua e cultura. E tanti anni dopo l’exploit di Ladysmith Black Mambazo, il canto corale dell’Africa meridionale non ha cessato di affascinare ascoltatori di altri continenti, come mostra il successo di Insingizi, trio vocale dello Zimbabwe che proprio dai sudafricani Ladysmith Black Mambazo ha tratto ispirazione, oltre che dai compatrioti Black Umfolosi.

Insingizi è stato formato negli anni ottanta – quindi proprio all’epoca del decollo di Ladysmith Black Mambazo – da diversi compagni di scuola di un liceo di Bulawayo, la seconda più importante città dello Zimbabwe dopo la capitale Harare, e si è poi assestato come trio: e uno dei maggiori aspetti della bravura di Insingizi consiste proprio nella loro capacità di mantenere il fascino del canto mbube portandolo dalla dimensione delle formazioni maschili da cui è normalmente interpretato (dalla mezza dozzina di elementi in su) a quella del trio.

Dopo aver inciso nella seconda metà degli anni novanta quattro album per il mercato locale, verso la fine del decennio gli Insingizi si sono trasferiti in Austria per studiare teoria musicale, Austria dove il gruppo continua ampiamente a gravitare. Quindi il successo con il primo album internazionale, Voices of Southern Africa (250 mila copie in Nord America, disco d’oro del Womex, la “fiera” internazionale della world music), confermato poi da un secondo volume dallo stesso titolo uscito nel 2009; nel 2010 hanno ricevuto il Radio France World Music Award. Un successo per sdebitarsi del quale il trio intitola adesso il suo nuovo album African Harmonies. Siyabonga (Arc Music): “siyabonga” in lingua isindebele significa infatti “vi ringraziamo”, rivolto ai fan della formazione.

[youtube id=”9rw_ll-wi84″]

Le canzoni dell’album sono per lo più all’insegna dell’ottimismo sull’Africa e dell’orgoglio di essere africani, dichiarato nel brano di apertura, così come in un altro brano quello di appartenere ad una terra che è in parte rilevante responsabile della nascita della maggior parte dei generi musicali oggi ascoltati nel pianeta. Ma ci sono anche raccomandazioni a tenere i bambini lontani da influenze che li possono portare su strade sbagliate, e a non trascurare il pericolo dell’Aids per i giovani. E anche un invito ai leader a far ripartire il paese. Data la delicata situazione nello Zimbabwe, una certa prudenza è comprensibile. L’ultima canzone dice pressapoco: l’economia non sta migliorando, meglio partire e cercare un posto migliore, prima di mettersi nei guai con la legge.

Gli Insingizi, che nel 2013 si sono esibiti in provincia di Milano nell’ambito della rassegna natalizia La musica dei Cieli, e che nella primavera scorsa hanno partecipato in provincia di Bergamo alla rassegna Lo spirito del pianeta, sono nei prossimi giorni di ritorno in Italia con il loro show, di grande comunicativa per l’intreccio di raffinato virtuosismo vocale e vivace impatto coreografico: come Black Umfolosi, anche gli Insingizo si esibiscono nella gumboot dance, la danza che prende il nome dagli stivali di gomma, i gumboots (che avevano dato il titolo ad un brano di Graceland), inventata dai minatori neri sudafricani. Gli Insingizo saranno la sera di Santo Stefano alla Basilica Romana Minore di Besana Brianza, il 27 alla sala Polivalente di Buttrio (Udine) e il 28 all’Auditorium di Precenicco (Udine).

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 16/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 16-07-2025

  • PlayStop

    Caos urbanistica a Milano, il consigliere comunale Gorini: “Ora stop alla vendita di San Siro, la città va ripensata”

    Le inchieste della procura sull’urbanistica sono arrivate alla giunta milanese e ai principali costruttori della città. Ora per i Verdi in consiglio comunale la vendita dello stadio di San Siro e delle aree vicine e i principali progetti della città vanno fermati. Tommaso Gorini è il capogruppo dei Verdi a Palazzo Marino.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 16/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 16-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Wim Mertens

    Wim Mertens è ormai un nome importante fra quelli che orbitano intorno allo sfuggente panorama della cosiddetta "nuova classica". Al di là delle definizioni la sua musica offre spazi alla mente e paesaggi agli occhi, anche interiori. Con il pubblico italiano ha un'amicizia che risale ai tempi in cui, come Soft Verdict, era un ascolto meditativo da alternare a Dead Can Dance, Harold Budd e Brian Eno. "Il ventre dell'architetto" ha rinsaldato questa complicità e qualcuno oggi associa la bellezza della colonna sonora al Ludovico Einaudi più melodico. Poco importa. Mertens è un saggio estimatore della "trinità" pubblico, musica, autore, e non serve altro. In un'unica data italiana, il 30 giugno alla Casa del Jazz di Roma, presenterà, in versione piano solo, la sua ultima partitura, "Range of Robustness". Dove tutto è forza, anche la trasparenza delle sfumature. Piergiorgio Pardo ha intervistato Wim Mertens per Radio Popolare.

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/07/2025

    quando presentiamo la quinta edizione di Mirabirra, il festival di birre artigianali dell'Arci Mirabello di Cantù e poi chiediamo al popolo all'ascolto di raccontarci i momenti wow e i momenti buuu vissuti in vacanza in giro per il mondo

    Poveri ma belli - 16-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 16/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 16-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 16/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-07-2025

Adesso in diretta