Approfondimenti

Zona 4, il centrosinistra chiede il riconteggio

Cambiano le bandiere nei municipi milanesi dove, fino a domenica 5, il centrosinistra governava indiscusso. I risultati delle urne disegnano, ora, una nuova geografia del potere cittadino e su nove zone, il centrodestra ne conquistate ben cinque.

Localmente Mosso RSVP, che dal giorno dopo ha seguito i risultati, ogni mattina intervista il candidato del centrosinistra, vincente o perdente, per capire cosa è successo al potere dell’onda arancione, quella che nel 2011 aveva travolto tutti.

Abbiamo sentito Loredana Bigatti, candidata del centrosinistra sostenuta da PD, lista civica Noi Milano, Sinistra per Milano e Italia dei Valori, che nella zona quattro ha perso contro Paolo Bassi del centrodestra con uno scarto di poco più di 200 voti.

“Sono venuta all’ufficio elettorale per fare richiesta di accesso ai verbali per procedere con il riconteggio dei voti – ha detto al microfono di Massimo Bacchetta annunciando che, intanto il divario di 250 voti si è ulteriormente ridotto a 219-. Credo che il riconteggio sia un atto dovuto e spero che il giudice lo accetti, anche considerando le condizioni in cui sono stati fatti questi spogli”. Loredana Bigatti ha raccontato di essere stata al seggio di Rogoredo fino alle 8,30 del mattino seguendo lo spoglio dei municipi iniziato alle 5. “Erano tutti stravolti, stanchissimi, a livelli di incapacità di attenzione. Ma è umano. Ho visto persone che non riuscivano nemmeno più a fare i calcoli”.

La coalizione di guidata dal Pd, dunque, ha presentato istanza per avere accesso a tutte le copie dei verbali della commissione elettorale, ma poi dipenderà dal giudice decidere se accettare la richiesta oppure no. “Io ci spero – ha commentato Bigatti – anche perché è dal 1980 che partecipo agli spogli e non ho mai visto verbali così confusi con errori, cancellature, calcoli che non tornavano”. Per sapere se il giudice acconsentirà bisognerà comunque aspettare, probabilmente, a dopo il ballottaggio.

Secondo Loredana Bigatti, ad influire sullo spoglio confuso sarebbe stata anche la presenza di moltissimi presidenti e segretari alla prima esperienza perché, ha detto lei, le modalità dello scrutinio hanno spaventato il personale esperto. Effettivamente, nei giorni precedenti al voto c’era stata la discussione proprio sulla questione dei tempi ed era stato proposto uno sdoppiamento dello spoglio, ma poi la richiesta è stata rifiutata.

Il municipio 4, come gli altri, è stato governato fino al 5 giugno dal centrosinistra ed è stato perso con uno scarto, rispetto al 2011, di 15mila voti /75mila contro 61mila. Per la presidente uscente Bigatti la causa principale è stata la divisione della sinistra. “Lo avevamo presagito – ha ammesso – infatti, durante la campagna, il mio slogan è stato ‘attenzione, che ce la giochiamo sul filo di un voto’ e poi ho cercato di convincere gli amici della sinistra-sinistra a fare almeno il voto disgiunto”.

Avrebbe contribuito, poi, il ponte. “Sicuramente c’è una piccola parte, ma veramente piccola che ha deciso che non votando poteva dare una lezione al Pd nazionale, ma so che buona parte non ha capito che per il municipio non voleva il ballottaggio e quindi non è arrivata in tempo domenica sera”. In ogni caso, per Loredana Bigatti il problema politico, quello legato al fallimento del progetto politico di Pisapia, è una cosa che ha contato poco nel complesso del risultato e forse una botta l’ha data anche la norma che fissava la vittoria con il 40%. “Ma lì c’era poco da fare – ha concluso -siamo arrivati tardi a presentare la delibera di modifica”.

Ascolta l’intervista a Loredana Bigatti a cura di Massimo Bacchetta

Loredana Bigatti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta