Approfondimenti

L’onda nera. La resistenza delle città

L’onda nera dei nazionalismi, nazional fascismi, sovranismi fino ai nazismi è stata in Europa contenuta dagli argini costituiti dal voto. Se per un verso popolari e socialisti sono regrediti, per l’altro sono emersi i verdi  con cifre di tutto rispetto a compensare, mentre anche i liberali si sono rafforzati, così appare ragionevole prevedere che nel nuovo Parlamento europeo nascerà una maggioranza ad escludendum i sovranisti. Il che comunque implica una dialettica più complessa e delicata,  sperando che sia anche più vivace e dinamica, di quella sviluppata dall’alleanza tra popolari e socialisti per anni egemone. A essere ottimisti, si potrebbe addirittura che l’Europa uscita da questo voto cercasse un nuovo orizzonte in cui i cittadini siano non obbedienti, ma attivi soggetti costituenti. Perché il rischio corso, e per ora rintuzzato, rimane comunque sotto traccia, un coccodrillo che nuotando nella melma può sempre emergere all’improvviso azzannandoti, se non bonifichi e decontamini le acque. Tanto più che la marea nera ha tracimato, abbattendo gli argini fino a invadere  l’Italia, uno dei paesi fondatori, e per mille motivi più significanti. Ovvero la vittoria ampia della Lega di Salvini che supera il 34%, e dell’antico centrodestra che sfiora con Fratelli d’Italia e Forza Italia, il 50%. Cioè un/a cittadino/a su due ha votato per questo campo di forze. Se aggiungiamo il 17% dei Cinque Stelle, che proprio di sinistra non sono e con la Lega governano, siamo parecchio in là, e non basta certamente il PD col suo 22.7% a efficace contrasto. Anche aggiungendo Europa verde, più Europa, La Sinistra, tutte liste sotto il 4% che sommate arrivano al 7% circa (ma sono andate separate, non sia mai che la purezza identitaria e ideologica di ciascuna venga contaminata),  non si arriva a una massa critica in grado di impensierire sul piano quantitativo Salvini, la destra e il governo nazional socialista in carica.

Ai tempi lontani delle invasioni barbariche a reggere l’urto conservando la civiltà “romana”, furono le cosidette Pentapolis , ovvero Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona che federate si opposero, insieme a Ravenna, capitale dell’Esarcato. Ancora oggi le vestigia di quella difesa strenua e efficace della civiltà giuridico politica contro i barbari sono visibili in quelle terre. Senza voler andare troppo oltre nell’analogia, anche oggi, se si analizzano i risultati disaggregati per esempio focalizzando sulle città, si scopre che alcune città hanno resistito all’egemonia leghista. Per esempio: Torino (PD 33%, Lega 26.8%), Milano (36%PD, Lega 27%), Genova (PD 30%,Lega 27%), Bologna (PD 36%, Lega 26%), Roma (PD 30%, Lega 26%), Napoli (PD 23%, Lega 12%, qui non si può non citare il M5S a poco meno del 40%). E altre ce ne sono. Insomma esiste una popolazione urbana che non si appiattisce sulla Lega e non sposa la sua politica reazionaria, seppure il partito di Salvini abbia una messe considerevole di voti, senza però essere egemone. Non voglio qui trarre consolazioni rispetto al risultato globale, ma indicare una possibile linea di resistenza, da dove organizzare una controffensiva liberal democratica e socialista, assumendo le città come accumulazione dinamica di civiltà e luogo per eccellenza di convivenza civile creativa e libertaria. In particolare Milano  capitale del progressismo proiettata verso la Germania e l’Europa continentale, e Napoli anarco libertaria capitale del Mediterraneo, ponte tra le due sponde, quella africana e quella italica. Senza dimenticare Palermo. In una concatenazione ideale, Milano con Sala, Bologna con Merola, Napoli con De Magistris e Palermo con Orlando. Per modellare le odierne pentapolis ne manca una, mi viene da dire Roma che la sindaca Raggi andò a Casal Bruciato sfidando gli squadristi di Casa Pound, per portare solidarietà a una famiglia Rom. Sono consapevole che si tratta di uno schema del tutto astratto, a prescindere dai processi concreti della politica, una utopia che come dice la parola non ha luogo. Però non è che i meccanismi della politica ci abbiano portato granché. Oppure le moderne pentapolis possono essere una eterotopia, la ricerca e costruzione di un luogo altro dove avvengono le cose belle e buone. Chissà, il futuro potrebbe essere meglio di quel che oggi descrivono le urne. E la forza della Lega più fragile di quel che sembra.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 30/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 30-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 29/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 29/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/09/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 30-09-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 30/09/2023

    XXI edizione di BergamoScienza; “La città degli specchi”, un laboratorio per bambini e adulti organizzato da BAM; Priscilla Robledo presenta MiX festival; Marta Pistocchi sulla nostra poltrona; arte, cinema e teatro; la rubrica GialloCrovi su Stephen King.

    Good Times - 30-09-2023

  • PlayStop

    Sogno o son Elfo del 30/09/2023

    Radio Popolare è partner del Teatro dell'Elfo nel 50° anniversario della sua creazione. Un filo ininterrotto lega infatti le due note realtà milanesi che da sempre hanno condiviso esperienze artistiche, sensibilità creative, impegno sociale e politico. È parso dunque naturale immaginare un progetto di collaborazione che mettesse in relazione queste due esperienze: Sogno o son Elfo, un podcast in dieci puntate che ripercorre la storia dell'Elfo, intrecciandola con le vicende sociali, politiche e culturali di cinque decenni di storia milanese, attraverso reperti sonori, interviste, ricordi condivisi e memorabili momenti pubblici. Un mosaico ricchissimo declinato con il linguaggio narrativo del teatro e della radio che verrà messo in onda e online. L'occasione per ritrovare suoni e voci, immagini e ricordi, amici e compagni di avventura, testimonianze, reperti audio e vicende sorprendenti, per celebrare cinquant'anni indimenticabili e rocamboleschi. Il podcast andrà in onda sabato alle h 11.00 dal 30 settembre al 2 dicembre 2023. Il 16 e il 23 settembre, come in un prologo in due parti, verrà riproposta la serata live tenutasi al Teatro Elfo Puccini lo scorso 20 marzo per presentare il progetto FOTO| Laila Pozzo

    Sogno o son Elfo - 30-09-2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 30/09/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 30-09-2023

  • PlayStop

    I tagli alla continuità assistenziale

    Torniamo a parlare di continuità assistenziale, ovvero l'ex guardia medica. Che cosa è successo negli ultimi mesi? Quali tagli e con con quali conseguenze? L'intervista al dottor Gaetano Lops, Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e Rappresentante per la continuità assistenziale per Milano.

    37 e 2 - 30-09-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/09/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-09-2023

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/09/2023

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-09-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 29/09/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 29-09-2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 29/09/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 29-09-2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/09/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-09-2023

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 29/09/2023

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 29-09-2023

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 29/09/2023

    Domenica scorsa Noemi, una donna trans volontaria dell'associazione Coming-Aut, è stata vittima di una brutale aggressione transfobica. Ne parliamo con Cecilia Bettini, responsabile dello Sportello trans di Coming-Aut LGBTI+ Community Center di Pavia e con Davide Podavini, presidente di Coming-Aut; parliamo del cerchio di confronto organizzato da FemVa insieme a Giulia Franceschina e a Francesca Salviato, avvocata esperta in diritto di famiglia e delle persone e di violenza ostetrica e ginecologica, autrice del podcast Parto Male ed esperta del team #ancheame: un movimento e una proposta di legge contro la violenza ostetrica e ginecologica.

    Sui Generis - 29-09-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 29/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 29-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 29/09/2023

    1-Spagna. Fallisce il tentativo del leader della Popolari Feijóo di diventare primo ministro. Entro mercoledì il Re Felipe VI dovrebbe dare l’incarico a Pedro Sanchez. Ma agli indipendentisti catalani non basta più l’amnistia, ora tentano di vincolare il loro appoggio a un nuovo referendum. ( Giulio Maria Piantadosi) 2-Slovacchia domani al voto. Nei sondaggi testa a testa tra il blocco progressista e i socialisti guidati dall’ex premier Robert Fico. In campagna elettorale Fico ha promesso di seguire l’esempio di Orban sulla questione ucraina. L’intervista di esteri. ( Prof Daniele Stasi – Univ Foggia) 3-Stati Uniti. Respinto il ricorso, il processo civile contro Donald Trump comincerà questo lunedì. Accusato di frode per aver gonfiato il valore dei suoi asset, l’ex presidente rischia di una multa di 250 milioni di dollari (Roberto Festa) 4- Turchia. La Corte di Cassazione conferma l'ergastolo per l’oppositore e filantropo Osman Kavala a causa del suo sostegno alle proteste di Gezi Park. ( Riccardo Noury- Amnesty) 5--Giornata mondiale del cuore. Il racconto dal centro di cardiochiurgia salam di Emergencuy a Khartum. ( Elisabetta Maio – Emergency) ) 6-Israele. Domenica nuova udienza per Khaled Al Qaisi, il ricercatore italo- palestinese arrestato il 31 agosto scorso senza spiegazioni. Intervista alla moglie Francesca Antenucci ( a cura di Danilo Di Biasio per Rights Now la trasmissione della Fondazione Diritti Umani in onda ogni lunedi mattina. 7-Mondialità. “Deep Sea Mining”, la nuova corsa ai minerali emersi dagli abissi. ( Alfredo Somoza)

    Esteri - 29-09-2023

Adesso in diretta