Approfondimenti

L’onda nera. La resistenza delle città

L’onda nera dei nazionalismi, nazional fascismi, sovranismi fino ai nazismi è stata in Europa contenuta dagli argini costituiti dal voto. Se per un verso popolari e socialisti sono regrediti, per l’altro sono emersi i verdi  con cifre di tutto rispetto a compensare, mentre anche i liberali si sono rafforzati, così appare ragionevole prevedere che nel nuovo Parlamento europeo nascerà una maggioranza ad escludendum i sovranisti. Il che comunque implica una dialettica più complessa e delicata,  sperando che sia anche più vivace e dinamica, di quella sviluppata dall’alleanza tra popolari e socialisti per anni egemone. A essere ottimisti, si potrebbe addirittura che l’Europa uscita da questo voto cercasse un nuovo orizzonte in cui i cittadini siano non obbedienti, ma attivi soggetti costituenti. Perché il rischio corso, e per ora rintuzzato, rimane comunque sotto traccia, un coccodrillo che nuotando nella melma può sempre emergere all’improvviso azzannandoti, se non bonifichi e decontamini le acque. Tanto più che la marea nera ha tracimato, abbattendo gli argini fino a invadere  l’Italia, uno dei paesi fondatori, e per mille motivi più significanti. Ovvero la vittoria ampia della Lega di Salvini che supera il 34%, e dell’antico centrodestra che sfiora con Fratelli d’Italia e Forza Italia, il 50%. Cioè un/a cittadino/a su due ha votato per questo campo di forze. Se aggiungiamo il 17% dei Cinque Stelle, che proprio di sinistra non sono e con la Lega governano, siamo parecchio in là, e non basta certamente il PD col suo 22.7% a efficace contrasto. Anche aggiungendo Europa verde, più Europa, La Sinistra, tutte liste sotto il 4% che sommate arrivano al 7% circa (ma sono andate separate, non sia mai che la purezza identitaria e ideologica di ciascuna venga contaminata),  non si arriva a una massa critica in grado di impensierire sul piano quantitativo Salvini, la destra e il governo nazional socialista in carica.

Ai tempi lontani delle invasioni barbariche a reggere l’urto conservando la civiltà “romana”, furono le cosidette Pentapolis , ovvero Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona che federate si opposero, insieme a Ravenna, capitale dell’Esarcato. Ancora oggi le vestigia di quella difesa strenua e efficace della civiltà giuridico politica contro i barbari sono visibili in quelle terre. Senza voler andare troppo oltre nell’analogia, anche oggi, se si analizzano i risultati disaggregati per esempio focalizzando sulle città, si scopre che alcune città hanno resistito all’egemonia leghista. Per esempio: Torino (PD 33%, Lega 26.8%), Milano (36%PD, Lega 27%), Genova (PD 30%,Lega 27%), Bologna (PD 36%, Lega 26%), Roma (PD 30%, Lega 26%), Napoli (PD 23%, Lega 12%, qui non si può non citare il M5S a poco meno del 40%). E altre ce ne sono. Insomma esiste una popolazione urbana che non si appiattisce sulla Lega e non sposa la sua politica reazionaria, seppure il partito di Salvini abbia una messe considerevole di voti, senza però essere egemone. Non voglio qui trarre consolazioni rispetto al risultato globale, ma indicare una possibile linea di resistenza, da dove organizzare una controffensiva liberal democratica e socialista, assumendo le città come accumulazione dinamica di civiltà e luogo per eccellenza di convivenza civile creativa e libertaria. In particolare Milano  capitale del progressismo proiettata verso la Germania e l’Europa continentale, e Napoli anarco libertaria capitale del Mediterraneo, ponte tra le due sponde, quella africana e quella italica. Senza dimenticare Palermo. In una concatenazione ideale, Milano con Sala, Bologna con Merola, Napoli con De Magistris e Palermo con Orlando. Per modellare le odierne pentapolis ne manca una, mi viene da dire Roma che la sindaca Raggi andò a Casal Bruciato sfidando gli squadristi di Casa Pound, per portare solidarietà a una famiglia Rom. Sono consapevole che si tratta di uno schema del tutto astratto, a prescindere dai processi concreti della politica, una utopia che come dice la parola non ha luogo. Però non è che i meccanismi della politica ci abbiano portato granché. Oppure le moderne pentapolis possono essere una eterotopia, la ricerca e costruzione di un luogo altro dove avvengono le cose belle e buone. Chissà, il futuro potrebbe essere meglio di quel che oggi descrivono le urne. E la forza della Lega più fragile di quel che sembra.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta