Approfondimenti

L’onda nera. La resistenza delle città

L’onda nera dei nazionalismi, nazional fascismi, sovranismi fino ai nazismi è stata in Europa contenuta dagli argini costituiti dal voto. Se per un verso popolari e socialisti sono regrediti, per l’altro sono emersi i verdi  con cifre di tutto rispetto a compensare, mentre anche i liberali si sono rafforzati, così appare ragionevole prevedere che nel nuovo Parlamento europeo nascerà una maggioranza ad escludendum i sovranisti. Il che comunque implica una dialettica più complessa e delicata,  sperando che sia anche più vivace e dinamica, di quella sviluppata dall’alleanza tra popolari e socialisti per anni egemone. A essere ottimisti, si potrebbe addirittura che l’Europa uscita da questo voto cercasse un nuovo orizzonte in cui i cittadini siano non obbedienti, ma attivi soggetti costituenti. Perché il rischio corso, e per ora rintuzzato, rimane comunque sotto traccia, un coccodrillo che nuotando nella melma può sempre emergere all’improvviso azzannandoti, se non bonifichi e decontamini le acque. Tanto più che la marea nera ha tracimato, abbattendo gli argini fino a invadere  l’Italia, uno dei paesi fondatori, e per mille motivi più significanti. Ovvero la vittoria ampia della Lega di Salvini che supera il 34%, e dell’antico centrodestra che sfiora con Fratelli d’Italia e Forza Italia, il 50%. Cioè un/a cittadino/a su due ha votato per questo campo di forze. Se aggiungiamo il 17% dei Cinque Stelle, che proprio di sinistra non sono e con la Lega governano, siamo parecchio in là, e non basta certamente il PD col suo 22.7% a efficace contrasto. Anche aggiungendo Europa verde, più Europa, La Sinistra, tutte liste sotto il 4% che sommate arrivano al 7% circa (ma sono andate separate, non sia mai che la purezza identitaria e ideologica di ciascuna venga contaminata),  non si arriva a una massa critica in grado di impensierire sul piano quantitativo Salvini, la destra e il governo nazional socialista in carica.

Ai tempi lontani delle invasioni barbariche a reggere l’urto conservando la civiltà “romana”, furono le cosidette Pentapolis , ovvero Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona che federate si opposero, insieme a Ravenna, capitale dell’Esarcato. Ancora oggi le vestigia di quella difesa strenua e efficace della civiltà giuridico politica contro i barbari sono visibili in quelle terre. Senza voler andare troppo oltre nell’analogia, anche oggi, se si analizzano i risultati disaggregati per esempio focalizzando sulle città, si scopre che alcune città hanno resistito all’egemonia leghista. Per esempio: Torino (PD 33%, Lega 26.8%), Milano (36%PD, Lega 27%), Genova (PD 30%,Lega 27%), Bologna (PD 36%, Lega 26%), Roma (PD 30%, Lega 26%), Napoli (PD 23%, Lega 12%, qui non si può non citare il M5S a poco meno del 40%). E altre ce ne sono. Insomma esiste una popolazione urbana che non si appiattisce sulla Lega e non sposa la sua politica reazionaria, seppure il partito di Salvini abbia una messe considerevole di voti, senza però essere egemone. Non voglio qui trarre consolazioni rispetto al risultato globale, ma indicare una possibile linea di resistenza, da dove organizzare una controffensiva liberal democratica e socialista, assumendo le città come accumulazione dinamica di civiltà e luogo per eccellenza di convivenza civile creativa e libertaria. In particolare Milano  capitale del progressismo proiettata verso la Germania e l’Europa continentale, e Napoli anarco libertaria capitale del Mediterraneo, ponte tra le due sponde, quella africana e quella italica. Senza dimenticare Palermo. In una concatenazione ideale, Milano con Sala, Bologna con Merola, Napoli con De Magistris e Palermo con Orlando. Per modellare le odierne pentapolis ne manca una, mi viene da dire Roma che la sindaca Raggi andò a Casal Bruciato sfidando gli squadristi di Casa Pound, per portare solidarietà a una famiglia Rom. Sono consapevole che si tratta di uno schema del tutto astratto, a prescindere dai processi concreti della politica, una utopia che come dice la parola non ha luogo. Però non è che i meccanismi della politica ci abbiano portato granché. Oppure le moderne pentapolis possono essere una eterotopia, la ricerca e costruzione di un luogo altro dove avvengono le cose belle e buone. Chissà, il futuro potrebbe essere meglio di quel che oggi descrivono le urne. E la forza della Lega più fragile di quel che sembra.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 26-10-2025

Adesso in diretta