Approfondimenti

L’offensiva su Raqqa, la roccaforte del Califfato

La diga di Tabqa è la più grande della Siria e di tutto il mondo arabo. La sua costruzione è inziata nel 1968 ed è durata cinque anni. Di larghezza misura 4,5 km e la massima altezza è di 60 metri. Il lago che si è creato è lungo 80 km e con larghezza media di 8 km. Raccoglie quasi 12 miliardi di metri cubi di acqua. Una bomba a orologeria in caso di cedimento strutturale per un eventuale bombardamento o sabotaggio.

L’agenzia web jihadista considerata portavoce del sedicente Califfato ha annunciato l’imminente crollo della diga a causa di un presunto bombardamento della coalizione guidata dagli Stati Uniti e ha ordinato alla popolazione di evacuare la zona a valle, cioè compresa la popolazione di Raqqa che dista 40 km a est della diga, con i suoi quasi 220mila abitanti. Ma si è scoperto subito che era un bluff, un numero nella guerra della disinformazione propagandistica. Infatti, oltre alle smentite delle fonti militari di Washington e di quelle curde, gli attivisti dell’opposizione antijihadista di Raqqa, sul loro sito e nei social network, hanno raccontato che miliziani di Daesh hanno girato per le strade del capoluogo annunciando con i megafoni che non c’è pericolo dalla diga e che nessuno poteva lasciare la città senza autorizzazione.

Questo pasticcio mediatico è in qualche modo il segno del nervosismo che sta assalendo i miliziani e i capi di Daesh. Le offensive su Mosul in Iraq e su Raqqa in Siria stanno restringendo gli spazi di manovra dei jihadisti. Ultimo episodio di queste sconfitte è la conquista della base aerea militare di Tabqa da parte dei guerriglieri curdi delle Forze siriane democratiche. Una volta terminata l’operazione di sminamento dell’aeroporto, i collegamenti tra Raqqa e la zona occidentale della Siria, dove ci sono ancora piccole aree sotto il controllo del falso califfo, saranno completamente interrotti. Non solo, ma l’aeroporto militare di Tabqa sarà la base per le incursioni aeree sul capoluogo.

L’offensiva su Raqqa, in realtà, sarà molto più complessa dell’avanzata dell’esercito iracheno su Mosul. Per diversi motivi: in Siria ad assediare Raqqa ci sono da una parte le truppe governative siriane con l’appoggio dell’aeronautica militare di Mosca e la presenza di truppe speciali russe e dall’altra i curdi con la copertura aerea statunitense. Washington ha anche spedito sul territorio siriano oltre 400 marines per addestrare i curdi e fungere da forze di separazione con i turchi, attestati a ovest dell’Eufrate. Altri mille sono dislocati nelle basi USA in Kuwait, pronti all’intervento in territorio siriano in caso di necessità.

Questo quadro rende la riconquista di Raqqa un’operazione difficile e dai risvolti imprevedibili. A pagarne l’alto prezzo sarà sicuramente la popolazione civile, ancora molto di più di quanto sta soffrendo quella di Mosul. Il massacro del 17 marzo, dove sono morte almeno 230 persone, in seguito ad un bombardamento USA, è soltanto l’ultimo di una lunga scia di stragi di innocenti.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta