Approfondimenti

Lo Zambia al buio tra crisi energetica e siccità

Zambia lago kariba. immagine di NASA Earth Observatory

Lo Zambia è al buio, oltre a dover fare i conti con la peggior siccità della sua storia recente, con pochissime piogge registrate negli ultimi anni, ora non riesce nemmeno più a produrre elettricità. L’80% della fornitura di energia elettrica nel paese arriva dalle turbine del lago Kariba, ma da qualche tempo non è più così: il bacino si è prosciugato e ha perso il suo potere energetico. Come se non bastasse la diga rischia di crollare per la scarsa manutenzione. Questo mega impianto idroelettrico è stato costruito sul fiume Zambesi negli anni Cinquanta creando il più grande lago artificiale del mondo, ma le sue turbine ora hanno praticamente smesso di funzionare. La crisi è così grave che nelle città manca corrente anche per diversi giorni consecutivi e quando torna è solo per poche ore. Molte attività commerciali sono in ginocchio.

Negli ultimi mesi, nel bacino di Kariba sono emersi alberi e altra vegetazione. L’ultima stagione delle piogge ha fatto salire il livello delle acque di soli 30 cm. Oggi l’impianto di Kariba produce solo il 7% di quanto dovrebbe ed è importante tener presente che in Zambia, già in condizioni normali, più della metà dei 20 milioni di cittadini non ha accesso all’elettricità. Ma Lusaka non è la sola ad essersi affidata all’energia idroelettrica per la produzione nazionale: negli ultimi anni, il continente africano ha sempre più fatto affidamento su questa fonte. Oggi in questo modo viene prodotto il 17% del totale dell’energia del continente. Entro il 2040 si dovrebbe arrivare al 23%. I cambiamenti climatici stanno però stanno mettendo in difficoltà diversi paesi. L’attuale siccità, alimentata soprattutto dal fenomeno meteorologico di El Niño, ha interessato tutta l’Africa meridionale costretto lo Zambia e altri quattro paesi della regione (Lesotho, Malawi, Namibia e Zimbabwe) a dichiarare lo stato di calamità naturale e a chiedere aiuto per le proprie popolazioni affamate. Le risorse idriche sono sempre più inaffidabili anche in Mozambico, Uganda, Etiopia e Repubblica Democratica del Congo. Negli ultimi anni, il governo di Lusaka ha cercato di incentivare il ricorso all’energia solare, ma la crisi energetica in corso sta obbligando il paese a tornare sui suoi passi, con la popolazione e le istituzioni che si stanno affidando ai vecchi generatori di corrente diesel.

I problemi relativi alla diga di Kariba non sono finiti qui: da anni si parla di un possibile rischio di cedimento dell’infrastruttura. Le acque hanno eroso i materiali e si sono formate evidenti crepe. Un eventuale crollo non solo priverebbe il paese del suo principale fornitore di energia, ma provocherebbe uno tsunami fluviale che spazzerebbe via una valle intera, con un bilancio di morti e distruzione drammatico.

FOTO|NASA Earth Observatory

 

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 02/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 02/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 01-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 01/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 01-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 01/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 01-04-2025

Adesso in diretta