Approfondimenti

Lo smog soffoca la Lombardia

La Lombardia si conferma una camera a gas. E da oltre venti anni non ci sono provvedimenti adeguati. Nel 2015 la concentrazione delle polveri sottili ha già superato per 85 volte i limiti consentiti. Lo rivela Arpa Lombardia, sottolineando come l’inquinamento sia un’emergenza anche nell’area tra Monza, Como e Varese, dove i giorni di sforamento sono bene 92.

Altrettanto sconfortanti le medie annue, ben oltre il massimo tollerabile: il valore medio del 2014 si è attestato a 34, prima ancora della conclusione dell’anno le tre centraline di di via Pascal, via Verziere e via Senato nel 2015 fanno già registrare quota 39. Il fatto è che la punta più acuta dell’inquinamento è fra la fine gennaio e i primi di febbraio e che quindi la situazione potrebbe anciora peggiorare. Mentre le previsioni meteorologiche dicono che almeno fino alla fine dell’anno non ci dovrebbero essere cambiamenti significativi e le perturbazioni che smuovono l’aria e abbassano la concentrazione di inquinanti sono lontane.

Da vent’anni gli amministratori fanno finta di prendere provvedimenti, come se le migliaia di persone che perdono la vita per complicazioni legate all’inquinamento non fossero un problema. Cabine di regia, convegni, congressi: non hanno portato a nulla. Nemmeno le relazioni di pneumologi che continuano a mettere in guardia sugli effetti di questo inquinamento che influisce sulla salute e sullo sviluppo dei bambini e che crea complicazioni respiratorie agli anziani.

E in tutto questo Regione Lombardia – incaricata a definire le modalità di intervento – non vuole prendere provvedimenti che possano limitare la circolazione delle auto, una delle principali cause dello smog. Nemmeno parziali, come il blocco dei motori diesel che producono micropolveri 32 volte di più dei motori benzina. Per non parlare di blocchi domenicali che dovrebbero essere realizzati per tutta la Lombardia, visto che l’aria non rispetta i confini comunali.

Se si fa qualcosa, sono solo palliativi che lasciano tutto immutato. Anche quelle piccole limitazioni delle auto inquinanti non vengono sottoposte ad adeguati controlli. Inoltre il clima natalizio peggiora le cose perchè il traffico automobilistico aumenta del 20-30 per cento. E i timori per i consumi degli italiani – con la ripresa ancora lontana – spingono a non bloccare il traffico per evitare che si rallentino le vendite. Il risultato finale è che tutti gli anni l’inquinamento sale e i provvedimenti varati sono sempre meno efficaci.

  • Autore articolo
    Michele Crosti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

Adesso in diretta