Approfondimenti

Lo scivolone di Sala

La precisazione di Giuseppe Sala è arrivata dopo alcune ore, per cercare di smorzare il caso che ormai era scoppiato.

Quello di ieri, però, rimarrà lo scivolone del candidato di centrosinistra nella campagna elettorale.

Sala ha partecipato alla presentazione di un libro scritto a quattro mani dal segretario del Pd milanese, Pietro Bussolati e da Nicolò Mardegan, il candidato sindaco di estrema destra che ha nelle sue liste i dirigenti milanesi e lombardi di CasaPound.

Già solo l’opportunità che Bussolati abbia presentato in campagna elettorale, a due settimane dal voto, un libro scritto a quattro mani con Mardegan – un dialogo sul futuro della città – ha destato più di una perplessità.

Non bastasse, Sala si è speso in lodi per Mardegan, definito “simpatico, giovane e coraggioso”, riportano le cronache.

Fossi stato a destra non mi sarei perso uno come lui e trovo strano che non trovi lo spazio giusto. Mi piacerebbe che facesse una scelta di campo più precisa perché trovo strano citare nel libro don Sturzo e poi aprire a CasaPound” ha aggiunto.

Poi ha delineato una futura attenzione nei suoi confronti:

“Io faccio una semplice promessa: se sarò sindaco lavorerò con grande devozione per questa città e cercherò di essere il sindaco di tutti e ascolterò certamente Nicoló”.

Tutto questo accadeva a Milano, nel giorno in cui a Roma i militanti di CasaPound attraversavano la Capitale con un corteo in cui centinaia di persone inneggiavano al fascismo tra i saluti romani.

La reazione da sinistra è stata immediata, da Basilio Rizzo (“Sala dice che ascolterà Mardegan ma che un sindaco parli con chiunque è un’ovvietà, dirlo adesso ha invece un altro significato”) alla lista SinistraXMilano che è nella coalizione di centrosinistra e sostiene Sala:

“Pur condividendo la necessità di ascoltare tutte le voci della nostra città, SinistraXMilano chiede al suo candidato sindaco Beppe Sala di ribadire con nettezza la distanza da tutto il mondo che Nicolò Mardegan rappresenta, a partire dagli esponenti di CasaPound presenti nella sua lista”.

Che la questione venga considerata seria anche nel Partito Democratico lo dimostra il successivo intervento del deputato Emanuele Fiano:

“Il Pd e Beppe Sala non hanno nessuna intenzione né oggi né mai di dialogare con CasaPound. Sia noi che Sala siamo antifascisti nel Dna e su questo non ammettiamo dubbi o critiche. Altro è dire che Sala dialoghi o ascolti un altro candidato, ma non siamo e non saremo alleati della sua lista che contiene per noi una rappresentanza della destra delle celtiche con cui noi non dialogheremo mai”.

Alcune ore dopo le aperture a Mardegan, Sala ha scritto una nota:

Ci tengo a precisare le mie parole: da sindaco ascolterò tutti i cittadini, anche quelli che hanno opinioni e ideologie diametralmente opposte alle mie. Fra costoro, c’è anche Nicolò Mardegan. In nessun modo ciò diminuisce la mia distanza assoluta e irremovibile dall’ideologia sostenuta e veicolata da CasaPound e dalle posizioni prese da Mardegan in questa campagna. E’ il lavoro di un sindaco in democrazia. I presenti oggi hanno ascoltato la mia dura stigmatizzazione della scelta di Mardegan di farsi supportare da CasaPound”.

Se Sala ha sentito la necessità di ribadirlo è perché lo scivolone rischia di creare una ulteriore distanza nei suoi confronti a sinistra, nelle fila di un elettorato già in tensione per la strategia adottata fino a oggi dal candidato sindaco, il quale ha dedicato molta più attenzione a coltivare il consenso al centro.

Una cosa però sono le aperture al centro e un’altra le manifestazioni di interesse, seppur tra i distinguo e le prese di distanza da CasaPound, verso i rappresentanti della destra, in una campagna elettorale dove l’unico sussulto fino a oggi era stato il caso, sollevato da Radio Popolare, dei fascisti nelle fila della Lega a sostegno del candidato di centrodestra Stefano Parisi.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta