Approfondimenti

L'”invasione cinese”

340 milioni di tonnellate.

E’ di queste dimensioni l’invasione cinese di acciaio sul mercato europeo. L’industria siderurgica del continente non ce la fa più. E ora chiede un intervento di Bruxelles. La siderurgia italiana è in crisi, ma al momento non si vedono azioni da parte del governo Renzi; ciò che presto avrà pesanti conseguenza sull’occupazione.

Il fatto è che la Cina sta invadendo a prezzi stracciati il mercato Ue. Questa la situazione che ha spinto la presidenza lussemburghese di turno dell’Ue a convocare per lunedì prossimo una riunione straordinaria dei ministri dell’industria dei 28.

Esiste già un documento preparatorio del vertice, che Radio Popolare può anticipare.”L’eccesso della capacità produttiva di acciaio in Cina nel 2014 – si legge nel testo preparato dalla presidenza lussemburghese – è stato pari a circa 340 milioni di tonnellate, che rappresentano più del doppio della produzione annua di acciaio grezzo dell’Ue nel medesimo anno (169 milioni di tonnellate)”.

Questo avviene in un contesto in cui, è scritto ancora nella bozza, “l’eccesso di investimenti nella capacità produttiva è stato inasprito dall’attuale rallentamento economico in Cina” e, per “proteggere le industrie siderurgiche locali, i paesi produttori di acciaio non appartenenti all’Ue hanno introdotto restrizioni o distorsioni commerciali” come le barriere tariffarie.

Gli effetti sull’occupazione del settore siderurgico sono drammatici. Basta una cifra per capire di che portata sia l’emergenza: solo nell’ultimo mese, nel settore ci sono stati in Europa 5mila licenziamenti.

“L’industria europea dell’acciaio ha bisogno urgentemente di un pari livello di gioco con i suoi competitori globali”, ha avvertito l’associazione europea dei produttori acciaio Eurofer, sottolineando che “la Cina ha rovesciato sul mercato volumi di acciaio senza precedenti”.

Cosa può fare dunque la Commissione europea? Le richieste a Bruxelles sono per misure antidumping e di difesa commerciale, l’applicazione senza ritardi delle norme sugli Ets e un vantaggio negli appalti pubblici per chi utilizza acciaio sostenibile.

“E’ ora di varare una vera strategia europea per l’acciaio, con regole più rigide sulla protezione commerciale e più lungimiranti sugli aiuti di stato”, ha dichiarato la capodelegazione degli eurodeputati Pd Patrizia Toia, per questo “ci aspettiamo che la Commissione sia pronta a dare seguito con rapidità alle indicazioni che emergeranno” dalla riunione di lunedì.

Il settore dell’industria siderurgica europea vanta circa 360mila addetti in tutta Europa e un fatturato di 170 miliardi di euro. In Italia il settore è in una crisi profondissima da tempo. Dal Dopoguerra ad oggi si è assistito a un vero e proprio crollo. Le 210 aziende che in 259 stabilimenti producevano l’acciaio destinato ad accompagnare il miracolo economico degli anni ’50, rappresentano un’immagine destinata a restare nel libro dei ricordi.

Oggi la siderurgia italiana conta su tre altoforni – Taranto, Piombino e Trieste – e su una quarantina di siti che operano con forni elettrici. L’Italia resta però il secondo Paese europeo (dopo la Germania), con 27,3 milioni di tonnellate di acciaio prodotte nel 2012, e il primo per volume di riciclo di rottame ferroso, con circa 20 milioni di tonnellate annue di materiale che viene rifuso nelle acciaierie nazionali.

Gli occupati nel settore in Italia sono circa 42mila, e si arriva a oltre 70mila se si considerano gli addetti nelle industrie dell’indotto. Ecco perché l’invasione cinese rischia di pesare come un macigno sul lavoro nel nostro Paese. Vedremo se l’Europa si muoverà e se dell’emergenza acciaio saprà farsi carico anche il governo Renzi.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

Adesso in diretta