Approfondimenti

L'”invasione cinese”

340 milioni di tonnellate.

E’ di queste dimensioni l’invasione cinese di acciaio sul mercato europeo. L’industria siderurgica del continente non ce la fa più. E ora chiede un intervento di Bruxelles. La siderurgia italiana è in crisi, ma al momento non si vedono azioni da parte del governo Renzi; ciò che presto avrà pesanti conseguenza sull’occupazione.

Il fatto è che la Cina sta invadendo a prezzi stracciati il mercato Ue. Questa la situazione che ha spinto la presidenza lussemburghese di turno dell’Ue a convocare per lunedì prossimo una riunione straordinaria dei ministri dell’industria dei 28.

Esiste già un documento preparatorio del vertice, che Radio Popolare può anticipare.”L’eccesso della capacità produttiva di acciaio in Cina nel 2014 – si legge nel testo preparato dalla presidenza lussemburghese – è stato pari a circa 340 milioni di tonnellate, che rappresentano più del doppio della produzione annua di acciaio grezzo dell’Ue nel medesimo anno (169 milioni di tonnellate)”.

Questo avviene in un contesto in cui, è scritto ancora nella bozza, “l’eccesso di investimenti nella capacità produttiva è stato inasprito dall’attuale rallentamento economico in Cina” e, per “proteggere le industrie siderurgiche locali, i paesi produttori di acciaio non appartenenti all’Ue hanno introdotto restrizioni o distorsioni commerciali” come le barriere tariffarie.

Gli effetti sull’occupazione del settore siderurgico sono drammatici. Basta una cifra per capire di che portata sia l’emergenza: solo nell’ultimo mese, nel settore ci sono stati in Europa 5mila licenziamenti.

“L’industria europea dell’acciaio ha bisogno urgentemente di un pari livello di gioco con i suoi competitori globali”, ha avvertito l’associazione europea dei produttori acciaio Eurofer, sottolineando che “la Cina ha rovesciato sul mercato volumi di acciaio senza precedenti”.

Cosa può fare dunque la Commissione europea? Le richieste a Bruxelles sono per misure antidumping e di difesa commerciale, l’applicazione senza ritardi delle norme sugli Ets e un vantaggio negli appalti pubblici per chi utilizza acciaio sostenibile.

“E’ ora di varare una vera strategia europea per l’acciaio, con regole più rigide sulla protezione commerciale e più lungimiranti sugli aiuti di stato”, ha dichiarato la capodelegazione degli eurodeputati Pd Patrizia Toia, per questo “ci aspettiamo che la Commissione sia pronta a dare seguito con rapidità alle indicazioni che emergeranno” dalla riunione di lunedì.

Il settore dell’industria siderurgica europea vanta circa 360mila addetti in tutta Europa e un fatturato di 170 miliardi di euro. In Italia il settore è in una crisi profondissima da tempo. Dal Dopoguerra ad oggi si è assistito a un vero e proprio crollo. Le 210 aziende che in 259 stabilimenti producevano l’acciaio destinato ad accompagnare il miracolo economico degli anni ’50, rappresentano un’immagine destinata a restare nel libro dei ricordi.

Oggi la siderurgia italiana conta su tre altoforni – Taranto, Piombino e Trieste – e su una quarantina di siti che operano con forni elettrici. L’Italia resta però il secondo Paese europeo (dopo la Germania), con 27,3 milioni di tonnellate di acciaio prodotte nel 2012, e il primo per volume di riciclo di rottame ferroso, con circa 20 milioni di tonnellate annue di materiale che viene rifuso nelle acciaierie nazionali.

Gli occupati nel settore in Italia sono circa 42mila, e si arriva a oltre 70mila se si considerano gli addetti nelle industrie dell’indotto. Ecco perché l’invasione cinese rischia di pesare come un macigno sul lavoro nel nostro Paese. Vedremo se l’Europa si muoverà e se dell’emergenza acciaio saprà farsi carico anche il governo Renzi.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta