Approfondimenti

Keiko: l’incubo del ritorno di Fujimori

La campesina Rosa Acero non può che piangere, quando le chiedono di raccontare quella violenza subita 18 anni fa, sotto il regime di Fujimori. Un’infermiera la venne a cercare nel suo villaggio e le fece bere un narcotico di nascosto. Mentre era incosciente, la sottoposero a un intervento chirurgico, legandole le tube. Da allora non può più avere figli. Rosa è una delle migliaia di donne indigene sterilizzate a forza alla fine degli anni ’90 con lo scopo occulto di diminuire la percentuale di indigeni fra la popolazione peruviana. “Rosa, tu fai figli come un’animale” le aveva detto l’infermiera. “Ne hai già quattro: ti dobbiamo legare (le tube, ndr)”.

Alla fine degli anni '90 migliaia di contadine povere furono vittime delle sterilizzazioni forzate del regime di Alberto Fujimori
Alla fine degli anni ’90 migliaia di contadine povere furono vittime delle sterilizzazioni forzate del regime di Alberto Fujimori

Le donne come Rosa sono in prima fila nelle manifestazioni contro Keiko Fujimori, che aspira ed essere eletta presidenta del Perù, senza rinnegare la politica di suo padre. Alberto Fujimori ora è in carcere con una condanna a 25 anni per torture e corruzione. Il 5 marzo, anniversario del suo autogolpe (quando Fujimori nel 1992 sciolse a forza il Parlamento), decine migliaia di persone hanno marciato a Lima, Cusco e in altre città peruviane per gridare “Fujimori nunca màs”, mai più. Troppe violazioni dei diritti umani, il paese saccheggiato, lo strapotere dei militari, il terrorismo di Sendero Luminoso sconfitto con metodi ancora più violenti di quelli usati dai guerriglieri stessi.

Per una parte dei peruviani, il fujimorismo è un incubo che rischia di tornare a farsi reale. Keiko è in testa nei sondaggi, ma non tanto da riuscire a passare al primo turno nelle elezioni del 10 aprile. Se il secondo turno ci sarà – all’inizio di giugno – la speranza è che i voti degli antifujimoristi (ora dispersi fra vari candidati) – si concentrino sul suo sfidante. Successe proprio questo nelle elezioni del 2011. Keiko Fujimori era in testa, ma al secondo turno fu travolta suo sfidante Ollanta Humala: un politico senza carisma, votato non tanto dai suoi estimatori, ma da tutti quelli che odiavano Keiko.

L'ex presidente Alberto Fujimori, ora in carcere per corruzione e torture
L’ex presidente Alberto Fujimori, ora in carcere per corruzione e torture

Keiko, 40 anni, ha comunque una buona fetta di sostenitori, ma non per suo merito. Ci sono villaggi a cui Fujimori padre – durante il suo primo mandato – ha portato scuole, strade, acqua corrente. Ci sono persone a cui il regime di Fujimori ha regalato un posto di lavoro, o a cui ha distribuito cibo, vestiti, grembiuli per la scuola dei bambini. Il clientelismo in Peru è dilagante: molti votano per il candidato che promette di regalare qualcosa. Chi non ha niente, si fa comprare con poco. Nelle passate elezioni bastava qualche cassa di birra, un sacco di farina o di zucchero, una scatola di fiammiferi con dentro nascosti 10 soles (circa 3 euro). “Nelle comunità indigene, se qualcuno ti fa un regalo, lo devi ricompensare” racconta un volontario dell’organizzazione “Transparencia” che si occupa di monitoraggio elettorale. E la ricompensa è il voto.

Di regali, Keiko ne ha fatti molti. Tutti concordano che Keiko Fujimori è la candidata che ha speso più soldi in questa campagna, concentrando gli sforzi proprio nelle comunità rurali. Enormi manifesti, il suo simbolo dipinto sui muri delle case, t-shirt arancioni e cappellini con la K di Keiko regalati ovunque. E poi spot infiniti in radio e tv, con una colonna sonora ritmata facile da ricordare: “Keiko va, va, va. Sempre più forte, sempre più vicina alla gente”. Ma il suo sorriso di plastica non è molto credibile. I peruviani giurano che – se sarà eletta – farà uscire il padre dal carcere come primo atto della sua presidenza.

Dove ha preso – Keiko Fujimori – i soldi per la sua campagna elettorale? Diversi analisti sostengono che si tratta ancora dei soldi rubati dal padre. Altri sospettano che nella campagna di Keiko ci sia una buona iniezione di proventi del narcotraffico. Il Perù è uno dei maggiori paesi produttori di cocaina al mondo. Si parla addirittura di un “narcostato”, dove gran parte dei politici sono talmente legati ai narcotrafficanti da essere quasi un corpo unico.

La stampa peruviana in queste settimane ha prodotto alcuni elenchi di “narco-candidati” al Congresso: persone semi-sconosciute che improvvisamente si ritrovano con una enorme quantità di denaro da spendere nella loro campagna elettorale. Senza nessun merito e nessuna esperienza politica promettono ai peruviani di risolvere – dall’oggi al domani – tutti i loro problemi. “Creeremo 4 milioni di posti di lavoro”, “sanità gratis per tutti”, “raddoppieremo il salario agli insegnanti”.

Ma i peruviani sono così disgustati da questa classe politica che non vogliono neppure ascoltare. Vanno a votare solo perché il voto è obbligatorio. Se non ci fosse una multa, molti resterebbero volentieri a casa. La rabbia è forte in particolare contro il Tribunale elettorale nazionale, che a marzo ha escluso il candidato Julio Guzman per una irregolarità amministrativa, mentre ha mantenuto in corsa Keiko Fujimori nonostante avesse regalato soldi agli elettori. Guzman, volto nuovo della politica e abile oratore, figurava secondo nei sondaggi. Ora ha presentato ricorso alla Corte interamericana per i diritti umani e rischia di vincerlo. Quando ormai sarà troppo tardi.

Julio Guzmàn, candidato escluso dalle presidenziali a un mese dalle elezioni per un cavillo amministrativo. Era secondo nei sondaggi
Julio Guzmàn, candidato escluso dalle presidenziali a un mese dalle elezioni per un cavillo amministrativo. Era secondo nei sondaggi

Ma quali sono adesso le alternative a Keiko Fujimori? Sono 3 gli sfidanti che si contendono il passaggio al secondo turno contro “la china”:

  • Pedro Pablo Kuczynski, un ex ministro con fama di economista competente. Secondo i suoi estimatori, è il più preparato e l’unico in grado di risollevare il paese. Secondo i suoi detrattori, è implicato in maneggi con i grandi progetti minerari e di estrazione del gas e comunque è troppo vecchio per l’incarico di presidente (ha 77 anni e una salute malferma). Pochi giorni fa si è saputo che il suo nome è figura nei Panama Files, come quello di Keiko.
Pedro Pablo Kuzcynski
Pedro Pablo Kuzcynski
  • Alfredo Barnechea, 63 anni, ex giornalista, intellettuale, politico che ha attraversato vari schieramenti. Ora corre per Accion Popular con un programma di centro-sinistra. Ad alcuni piace perché guarda alla gente ma non è un estremista. Altri criticano la sua superbia e la mancanza di empatia con le persone.
Alfredo Barnechea
Alfredo Barnechea
  • Veronika Mendoza, 35 anni, candidata del Fente Amplio, un partito di sinistra che si ispira al partito di Pepe Mujica in Uruguay. Veronika chiede maggiore uguaglianza sociale, la fine dei grandi potentati economici, una seria lotta contro la corruzione, la difesa dell’ambiente, la diversificazione dell’economia peruviana, che ora dipende troppo dalle miniere e dall’estrazione del gas.
Veronika Mendoza
Veronika Mendoza

Se Veronika riuscisse a passare al secondo turno, ci sarebbero due donne a contendersi la presidenza del Perù: una prima assoluta per il paese. Veronika, detta “Vero”, dai suoi, è giovane, preparata, decisa. Un volto fresco che spicca fra i vecchi dinosauri della politica peruviana. Ma per molti peruviani Veronika è troppo “rossa”: la accusano di simpatie per il Venezuela di Chavez, simpatie che però lei nega.

Se il volto di Keiko è dappertutto, quello di Veronika si vede raramente, perché il suo partito non ha un soldo per pagare spot e annunci televisivi. Dunque lo sforzo è tutto nel passaparola, nella campagna porta a porta, nelle visite ai villaggi e alle comunità campesine. Veronika è l’unica candidata che parla quechua, la lingua indigena ei peruviani più poveri. Nonostante questo, non è una di loro: “La voto, sperando che non ci tradisca come tutti bianchi hanno fatto finora” diceva una campesina intervistata da una radio locale.

Veronika Mendoza con un gruppo di campesinas
Veronika Mendoza con un gruppo di campesinas

“Voto Veronika perché è una donna” diceva un’altra elettrice. “Ma anche Keiko è una donna” ribatteva il giornalista. “No, Keiko non è una donna: è suo padre”. Tutti i peruviani ricordano la giovane Fujimori a fianco del presidente come primera dama, quando la moglie del presidente cadde in disgrazia . “Non poteva non sapere della corruzione e delle violazioni dei diritti umani” dicono.

La sfida contro Keiko – e contro tutto il denaro che ha riversato nella campagna elettorale – ora l’hanno raccolta le giovani donne che il 5 aprile hanno sfilato per le vie di Lima e di Cusco esponendo il disegno di un utero sulle gambe nude. Si rivolgono a lei quando gridano “Siamo le figlie delle contadine che non sei riuscita a sterilizzare. E non dimentichiamo”.

Giovani peruviane manifestano contro le sterilizzazioni forzate degli anni '90, per chiedere giustizia
Giovani peruviane manifestano contro le sterilizzazioni forzate degli anni ’90, per chiedere giustizia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 02/06 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 02-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 02/06/2023 - ore 10:39

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 02-06-2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 02/06/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 01-06-2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/06/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 01-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-06-2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 01/06/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da prima che questa discussa espressione entrasse nell’uso internazionale – e in rapporto con World Music Charts Europe. WMCE è una iniziativa a cui Radio Popolare ha aderito e partecipa dall’inizio: una classifica europea realizzata attraverso il sondaggio mensile di animatori di programmi di world music su emittenti pubbliche, aderenti all’Ebu, appunto l’associazione delle emittenti pubbliche europee, ma con qualche eccezione come Radio Popolare, che è una radio privata di ispirazione comunitaria. Nel 1991 l’EBU sondò la Rai, per coinvolgerla in WMCE, ma la Rai snobbò la proposta. Però all’Ebu segnalarono che c’era una radio che sulle musiche del mondo aveva una certa tradizione e che probabilmente avrebbe risposto con interesse… L’Ebu si fece viva con noi, e Radio Popolare aderì entusiasticamente. Ormai quasi trent’anni dopo, WMCE continua e Radio Popolare continua a farne parte, assieme ad emittenti per lo più pubbliche di ventiquattro paesi europei, fra cui la britannica BBC, le francesi Radio Nova e RFI, le tedesche WDR, NDR e RBB, l’austriaca ORF, Radio Nacional de Espana, la russa Echo of Moskow, la croata Radio Student. Attraverso WMCE, Musiche dal mondo riceve annualmente centinaia di novità discografiche inviate dalle etichette o direttamente dagli artisti, dal vintage dell’Africa nera al canto di gola siberiano, dalle fanfare macedoni al tango finlandese: proponendo musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano, Musiche dal mondo è una trasmissione per la salvaguardia e lo sviluppo della biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 01-06-2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/06/2023

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-06-2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 01/06/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 01-06-2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 01/06/2023

    1-Stati Uniti. Il congresso ha approvato nella notte il nuovo tetto del debito. Ora tocca al Senato esprimersi prima del 5 giugno, data indicata come scadenza per evitare un default. ( Roberto Festa) 2-" In Brasile è in atto un ingiustizia inaccettabile contro gli indigeni ”. Il parlamento controllato dalle destre vota la legge sulla delimitazione delle terre in Amazzonia. L’intervista a Francesca casella di Survival International. 3-Crimini di guerra in Afghanistan. Il soldato più decorato dell’Australia perde una storica causa per diffamazione contro i principali giornali. ( Martina Stefanoni) 4-Musica e impegno politico. Ritorno sul concerto di Roger Waters a Francoforte. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 01-06-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 01/06/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 01-06-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 01/06/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 01-06-2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 01/06/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In analogia al topos letterario generato della proustiana madeleine, immersa nel té di tiglio, cerchiamo di ripercorrere la musica pop-rock-elettronica che negli ultimi 40 anni si è alimentata di ricordi, di rimandi, della nostalgia di un tempo e un suono perduto per creare nuovi scenari e piccoli, grandi capolavori.

    Madeleines - 01-06-2023

Adesso in diretta