Approfondimenti

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose arriva su Netflix. Intervista al regista Sydney Sibilia

Isola Delle Rose

Sydney Sibilia, regista della nuova produzione di NetflixL’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, racconta a Radio Popolare cosa l’ha spinto a raccontare al cinema una storia così surreale.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Quella dell’Isola delle Rose è una storia veramente interessante, di fine anni ‘60, nata proprio dall’incontro con il suo protagonista, interpretato da Elio Germano.

Questa storia l’ho trovata proprio per caso, su Wikipedia. Ci sono quelle storie strane che uno cerca quando è in cerca di storie. Gli autori a volte passano il tempo col bastoncino del rabdomante a cercare se c’è roba da raccontare. Io non mi ero mai cimentato con una storia vera e invece ho scoperto che mi piace un sacco. Questa storia all’inizio era solo una foto di questa piattaforma in mezzo al mare, e da là ho cominciato ad indagare e ho scoperto che è una storia pazzesca, incredibile, di quelle che ti dici “ma ti pare che non fanno un film su questa cosa?” e poi scopri che non ce l’hanno mai fatta, e tu fai i film, e a sto punto ce lo faccio io. Però prima di convincersi a dedicargli vari anni della propria vita bisogna capire bene quanto te la senti di raccontare questa storia e che aspetto di una storia ti senti di raccontare. La vita reale è piena di contenuti di storia lunghissime, e Netflix mi ha detto di fare tutto in due ore. Sono poi andato a incontrare Giorgio Rosa a casa sua a Bologna, un uomo che ho cercato di raccontare a mio modo. Abbiamo parlato poi con Elio Germano, per raccontargli Giorgio e per intepretarlo. Penso che lui ci sia riuscito appieno, nonostante non lo abbia conosciuto. A volte quando giravamo pensavo “secondo me Giorgio Rosa era proprio così”.

Giorgio Rosa si è ritrovato in quella interpretazione?

Purtroppo intanto è morto. L’ho incontrato che aveva già 92/93 anni. Ma il figlio mi diceva di sì, abbastanza.

Tu hai ritrovato questa piattaforma che si vede nella locandina del film ed è vero, è molto suggestiva. Esattamente cos’era diventato quel posto lì, nato un po’ per caso?

Di fatto non hanno avuto il tempo di farci nulla. Non era un posto di trasgressione dove puoi fare quello che vuoi. Tu crei un mondo libero ma poi che ci fai? Non saprei. Proviamo a metterci un baretto. È quello che vedete nel film, neanche tanto fornito perché c’era tutto un aspetto logistico per portarci le cose. Era un posto non particolarmente divertente, nonostante fosse un’epoca in cui ci si divertiva con meno. Però questo ha fatto un po’ incazzare tutti, perché non è quello che fai che spaventa, ma quello che potresti fare. Nel film faccio vedere questo aspetto. In realtà la storia vera era molto più surreale di quella che ho raccontato io, che cerco di mantenermi. Loro hanno cominciato a dire che c’erano dei missili nucleari russi sotto l’isola, una cosa senza senso. Il Vaticano diceva che era un luogo di perdizione ma in realtà il 90% delle persone manco ci dormivano.

Dove avete girato “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”?

Siamo stati in vari posti. L’isola è stata girata a Malta, dove hanno degli studi con questa “infinity pool”, una piscina gigantesca navigabile. Poi a Roma abbiamo girato tutta la parte politica, a Rimini, a Bologna e in Val d’Aosta per la parte di Strasburgo.

Il cast è meraviglioso, da Elio Germano e Matilda de Angelis fino ai due politici, interpretati da Fabrizio Bentivoglio e Luca Zingaretti, che fanno dei personaggi che probabilmente non hanno mai fatto in vita loro.

Elio è stato il primo, e ancora non avevo neanche cominciato a scrivere la sceneggiatura. L’ho chiamato e ho cercato di coinvolgerlo a raccontare la storia. Matilda è bravissima, e mi serviva perché è il motore di tutto, è su di lei che tutta la vicenda ruota. C’è Tom Wlaschiha, un attore tedesco straordinario che recitava in italiano a quella velocità, una roba da dargli la medaglia al valore cinematografico. È difficilissimo recitare in una lingua che non è la tua con i tempi della commedia, che non tutti gli attori italiani hanno. C’è anche François Cluzet tra gli stranieri, che sembrava un ragazzino sul set, ma almeno lui recitava nella sua lingua quindi era avvantaggiato. Poi tutta la parte politica con Bentivoglio e Zingaretti, che dovevano essere due politici della Prima Repubblica, due padri costituenti. Era la sfida più ardua, rendere divertente questa parte della storia, ma era la storia stessa che era divertente: immaginavo i politici alle prese con questo sassolino nella scarpa, in un mare di problemi che poteva avere un politico nel ‘68. Mentre il ‘68 è condiviso con l’Europa, l’Isola delle Rose ce l’avevamo solo noi. La parte politica è stata la più divertente da girare perché non c’erano i problemi che avevamo cinematografici che c’erano sull’isola, come un’esplosione o una cosa impossibile di fare.

Hai smesso con “Smetto Quando Voglio”, o la dipendenza non finisce?

Ho smesso, ne sto uscendo. Vediamo se resisto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/04/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 04/02/2023

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/04/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del…

    Apertura musicale classica - 04/02/2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/04/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 04/01/2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/04/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da…

    Guida nella Jungla - 04/01/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/04/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04/01/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 01/04/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 04/01/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/04/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/04/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da…

    Senti un po’ - 04/01/2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/04/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni…

    Stay human - 04/01/2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 01/04/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e…

    Jailhouse Rock - 04/01/2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 01/04/2023

    Ollearo Punk Rock edition con Tea Hacic presto a LIVE POP; tra le segnalazioni si ricercano terrazze per nuove presentazioni…

    Ollearo.con - 04/01/2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/04/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con…

    Chassis - 04/01/2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/04/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere…

    I girasoli - 04/01/2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/04/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli…

    Good Times - 04/01/2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 01/04/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 01/04/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 04/01/2023

  • PlayStop

    LSTNT - Puntata 170

    Ospite Francesco Baccini Ennio Morricone- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Garbo: Come pietre Marlene Kuntz-…

    Let’s spend the night together - 04/01/2023

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/03/2023

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02/04/2023

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02/04/2023

Adesso in diretta