Approfondimenti

L’incontro di Elon Musk con l’ambasciatore iraniano e la strategia di Donald Trump

elon musk

Perché Elon Musk ha chiesto di vedere, e ha visto, lunedì scorso, l’ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite, Amir Saeid Iravani. È quello che si chiedono in molti: a Washington, nella comunità dell’intelligence americana, a Palazzo di Vetro. La notizia è stata data dal New York Times, che cita due fonti anonime iraniane. Non c’è stata conferma ufficiale, né da parte iraniana né da parte di Musk. L’incontro, precisano le fonti iraniane, sarebbe stato chiesto proprio da Musk, che è diventato in queste settimane una sorta di ombra di Trump. Passa gran parte della sua giornata a casa di Trum, a Mar-a- Lago. Partecipa alle riunioni per la formazione della nuova amministrazione. Trump gli ha anche creato un non meglio identificato Dipartimento per l’efficienza governativa. Entra, Elon Musk, nella definizione delle prossime strategie internazionali degli Stati Uniti. La settimana scorsa, Trump era al telefono con Zelensky e a un certo punto ha passato il telefono a Musk. Musk dice che lui sta facendo tutto questo come First Buddy, il miglior amico di Trump. Non è cosa formalmente davvero accettabile, adeguata, da fare. Un privato cittadino, senza alcun vero ruolo, al di fuori da ogni controllo, missione, intento trasparente, si sta facendo carico di tutta una serie di incombenze pubbliche. Ma tant’è. La prossima presidenza Trump ci pone innanzi, in queste ore, a molte cose cui non eravamo preparati. Tra queste, appunto, l’incontro di Musk con l’ambasciatore iraniano. Allora, sappiamo molto bene che le relazioni degli Stati Uniti con l’Iran peggiorarono decisamente durante il primo mandato di Trump. Che fece uscire gli Stati Uniti dai negoziati sul nucleare iraniano, impose sanzioni più dure sulle esportazioni di petrolio e transazioni finanziarie iraniane e diede l’ordine di assassinare un generale iraniano in Iraq, Qassim Suleimani. I rapporti non devono essere migliorati di molto, se la settimana scorsa dei giudici federali americani hanno depositato in tribunale documenti che mostrano che l’Iran aveva complottato per ammazzare Donald Trump prima delle elezioni. Musk allora potrebbe aver chiesto di incontrare l’ambasciatore iraniano proprio per questo. Per attenuare lo stato di tensione con l’Iran. Per capire quanto la vita di Donald Trump sia in questo momento un obiettivo. C’è un’altra possibilità. L’Iran è vicino alla Russia di Putin. Trump e i suoi vogliono arrivare a una veloce conclusione della guerra in Ucraina. Incontrare gli iraniani potrebbe essere un modo per capire come portare a casa un accordo con i russi. C’è, infine, un’altra possibilità ancora. E riguarda proprio i rapporti tra Stati Uniti e Iran. Trump, che sale al potere il prossimo 20 gennaio, ha bisogno di mostrare da subito la propria capacità di intervenire, e con successo, a livello globale. Il Medio Oriente è una delle aree più calde. Uno dei problemi aperti. Trattare con l’Iran potrebbe essere un modo per arrivare a una stabilizzazione dell’intera area.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le "web challenge", il decalogo delle chat di classe e i numeri delle social street milanesi.

    Apertura musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 25-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 25/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 25/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 25-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 25/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 25-08-2025

Adesso in diretta