Approfondimenti

L’inaspettata ascesa di Marine Le Pen

marine le pen

Ben 89 seggi. Un risultato così non se lo aspettava nessuno. Persino i dirigenti del Rassemblement National pensavano di ottenere esagerando 60 deputati perché, storicamente, l’estrema destra si è sempre scontrata con il cosiddetto “soffitto di vetro”, a causa del sistema maggioritario e del famoso Front Republicain che la penalizzava al secondo turno. Invece, la formazione di Marine Le Pen è ormai il primo partito d’opposizione.

Cosa è successo? Per alcuni esperti, è il segno che l’RN è ormai radicato nel territorio, in particolare nel Sud e nel Nord del paese. Altri evidenziano l’astensione altissima, diventata ormai strutturale, a cui si è aggiunto il crollo del Front Republicain a livello locale.
In questi giorni i macronisti hanno impostato una campagna anti Nupes, mettendo spesso sullo stesso piano l’unione delle sinistre e l’ex Front National. E a sinistra si è puntato molto sul sentimento anti-Macron. Basti pensare che l’RN ha vinto 62 duelli che la contrapponevano alla coalizione presidenziale su 108 e 33 sui 61 in cui ha affrontato la Nupes.

Da un lato, i candidati della sinistra esclusi dal ballottaggio hanno in gran parte chiesto agli elettori di fare “barrage” ma non sono stati ascoltati. I dati dicono che si sono astenuti o hanno votato bianco o scheda nulla. Dall’altro, gli appelli dei candidati della macronia sono stati meno chiari e meno numerosi e si calcola che i loro elettori si siano astenuti nel 72% dei casi, che il 16% abbia votato Nupes ma il 12% abbia scelto l’RN. Un dato impensabile fino a poco tempo fa, per un partito che è nato per fare da baluardo contro l’estrema destra. In questi duelli, il numero di schede bianche o nulle aumenta ancora più vertiginosamente.
Le uniche occasioni in cui l’astensione non ha favorito l’RN sono quelle in cui si scontrava con la destra dei Republicains. Che hanno vinto 24 duelli su 26.

Tra i due litiganti, insomma, il terzo gode. Marine Le Pen ha continuato a fare una campagna discreta e, anche più di metà del suo elettorato della presidenziale non è andato a votare, è riuscita a sfruttare efficientemente la lotta tra macronisti e Nupes. Se guardiamo al numero di voti, infatti, lo scarto positivo rispetto a 5 anni fa è di poco più di un milione di elettori ma in percentuale oggi l’RN rappresenta il 18% dei voti espressi.
L’astensione, che sfiora il 54%, riguarda soprattutto gli operai, le classi popolari urbane e periurbane e i giovani. Due terzi degli elettori di meno di 24 anni non vanno a votare, per disinteresse, mancanza di rappresentatività o sfiducia nel sistema. Da questo punto di vista Mélenchon, che puntava a risconvolgere gli elettori di sinistra, e in particolare i giovani, ha perso la sua scommessa.  Come per Marine Le Pen, più della metà dei suoi elettori alla presidenziale non sono andati a votare.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta