Approfondimenti

Guarda che Lune! Flop referendum in Italia e la nuova sinistra che in Francia incalza Macron

Guarda che lune

Grazie. Dall’incontro con voi abbiamo imparato molto (nella foto Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza di spalle imparano dal pubblico). Oggi c’è molto da raccontare tra flop ai referendum in Italia e la vittoria di Nupes (Nuova unione popolare ecologica ed sociale) in Francia con proposte come abbassare il pensionamento a 60 anni, il salario minimo a 1.500 euro al mese, il ritorno delle tasse sul patrimonio e un congelamento dei prezzi sui beni essenziali.

Macron aveva stigmatizzato il senso delle proposte di sinistra eppure niente comunica più di proposte semplici, riconoscibili, che si facciano sentire nella vita vera delle persone. Se c’è questo, il resto arriva. Gli italiani hanno perso il gusto di votare ai referendum? Colpa loro o dei referendum? In Gran Bretagna è in corso un altro tipo di referendum per il Crisp In o per il Crisp Out, cioè mettere la patatine dentro o fuori i panini.

È una campagna pubblicitaria che mobilita chef e comunicatori con contest e gran finale nella città di Sandwich nel Kent. Il COVID forse ha cambiato il modo di comunicare il turismo, non vacanza, ma provare e immaginare, una vita diversa. Lo fa la Grecia:

Lo fa in un altro modo l’Islanda:

e anche una campagna di un marchio di borse che invita a passare altrove il giorno dell’indipendenza per essere buoni americani ovvero conoscere anche il punto i vista di altri. La campagna Change the Week promossa in Gran Bretagna da intellettuali e docenti vuole farci riflettere che sul fatto che la settimana è una invenzione e quindi potremmo anche cambiarla (questo lo spot), magari riducendo la settimana lavorativa a 4 giorni.

In California devono decidere se votare sulle 32 ore settimanali e negli Emirati Arabi hanno cambiato il fine settimana, il venerdì mezza giornata consacrata al lavoro e l’altra mezza alla preghiera, ma poi sabato e domenica libere come in occidente.

La campagna di Adidas sui tanti modelli di reggiseno sportivo adatti a tutte le diverse necessità e conformazione del seno è stata bandita dall’Authority inglese perché mostra tanti seni nudi tutti diversi; sempre sul Guardian diverse donne hanno però detto “tutto ciò che de-sessualizza il seno e normalizza i capezzoli è utile e va bene”.

Ecco un tipico bivio: proibire oppure incoraggiare? Ne abbiamo discusso con voi ieri ma non abbiamo trovato una risposta univoca. E allora viva il dubbio che ci porta più lontano, ci fa scoprire più cose, e alla fine magari ci dà anche le risposte utili. E poi produce più pace, mentre la certezza produce più guerra. Non deve pensarla così, forse Emanuele Trevi, scrittore che apprezziamo molto, che ha definito in tv pochi giorni fa “infame” il manifesto dell’ultima Peugia-Assisi. Non spetta noi difendere il manifesto e c’è chi lo ha fatto a buon titolo. Ma segnaliamo che la parola infame significa: “Di persona che, per aver compiuto azioni particolarmente turpi e spregevoli, si è resa indegna della pubblica stima”. Un grande dispiacere che un intellettuale non trovi altre parole per criticare il punto di vista pacifista che considera tutta la violenza armata come qualcosa da respingere e non per questo rientrare nella definizione di infame.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta