Approfondimenti

L’impegno di padre Antonio Loffredo per il rione Sanità. L’intervista a Onde Road

rione Sanità

Padre Antonio Loffredo, parroco della basilica di Santa Maria della Sanità, è stato ospite di Claudio Agostoni ad Onde Road per raccontare il proprio impegno nel rione Sanità a Napoli, dove ha creato una serie di cooperative ed ha coinvolto centinaia di giovani del quartiere in importanti attività finalizzate anche alla rivalutazione del patrimonio storico-artistico alla Sanità.

Tu hai dichiarato che al rione Sanità per vivere si fa la guerra con la vita, ma che finalmente in molti nel quartiere stanno rinunciando al disfattismo. Ci puoi spiegare meglio questo concetto?

In quartieri come il mio, che hanno subìto da secoli una trasformazione a causa dell’intervento architettonico – due secoli fa fu fatto un ponte che tagliò fuori il quartiere dalla città – è questo il senso della guerra con la vita: siamo un ghetto. In questo momento, però, è come se il ghetto avesse compreso la direzione nella quale insistere. E quella direzione ce l’ha sotto i piedi: sono i tesori storico-artistici e questo tratto di grande umanità che nel ghetto si è conservato paradossalmente meglio che nel resto della città. Ecco perché ci è sembrato opportuno, con i giovani, stimolare questa parte del territorio che poteva soltanto crescere. C’è un altro concetto che volevo sottolineare, quello della inevitabilità. In posti in cui per secoli si vive una sofferenza diventa quasi inevitabile che la vita continui così. Noi abbiamo opposto all’inevitabile l’imprevedibile. Abbiamo dato quella forza che è possibile cambiare dei paradigmi. Questa negatività che aleggiava nel cuore del quartiere, quella di subire sempre l’inevitabile – chiamalo camorra o povertà – è stata rotta dalla novità che è possibile qualcosa di nuovo e di imprevedibile.

Una delle attività più attive è quella dell’orchestra Sanitansamble. Che ruolo può avere la musica per cambiare il mood di un quartiere come il rione Sanità?

La musica è qualcosa di potente, soprattutto in quartieri come il nostro e soprattutto al sud, dove non siamo abituati a usare molto le parole. Non siamo molto abituati ai ragionamenti, siamo più abituati alle emozioni. Per noi è più importante vivere la via della folgorazione, del bello. E la musica, tra tutte le cose belle che l’uomo riesce a produrre, è certamente lo strumento principe che entra nella pelle e nella pancia delle persone. Ecco perché, tra tutti i laboratori, quello di avere alla Sanità due orchestre sinfoniche, ciascuna di 45 elementi, e perderne pochi durante il cammino è segno che funziona.

Papa Francesco ha suggerito di promuovere una comunità che non abbia come modello una sfera, ma un poliedro che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità. Sei d’accordo con questo ragionamento?

Sono d’accordissimo e uso sempre questo splendido esempio di Papa Francesco. Noi siamo per questo tipo di unità che non va a frullare tutti. Questa modalità d’immagine geometrica di Papa Francesco è stata potente: dobbiamo stare insieme mantenendo ognuno la propria bellezza, la propria originalità e la propria unicità.

Ha già avuto modo di leggere la nuova enciclica di Papa Francesco?

Certo. Fa venire le vertigini per come ci porta avanti. Finalmente ha detto una parola chiara sulla guerra, sulla pena di morte e noi cristiani sappiamo da che parte dobbiamo stare con questa meravigliosa lettera del Papa. Ha una forza davvero indicibile e in certi momenti non soltanto ci porta molto in alto, ma come sempre fa Papa Francesco dà anche delle strade percorribili.

Sotto ai vostri piedi al rione Sanità avete un tesoro. Tra le tante iniziative organizzate nel rione ce ne sono molte, come la visita alle catacombe, che hanno generato anche dei posti di lavoro.

Sì, e ne stiamo facendo altre anche in questo periodo di pandemia, il momento migliore per seminare perchè il terreno è più fecondo.
Stiamo attivando ulteriori perle nascoste, ulteriori perle non visitabili che potremmo certamente, alla fine di questo triste momento, produrre di posti di lavoro. Ci daremo da fare per fare altri percorsi e per tirare fuori altre gemme. Il nostro quartiere ha una stratificazione che inizia dal IV secolo avanti Cristo. Andremo a spolverare cose ancora più belle delle catacombe e proprio nei prossimi giorni inizieremo un’avventura in un tempo che può sembrare di crisi, ma in questi tempi si va a preparare il futuro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta