Approfondimenti

L’impegno di Emergency in Calabria. Intervista al medico Michele Usuelli

Emergency Calabria

Michele Usuelli, medico per Emergency e consigliere regionale eletto in Lombardia, racconta a Radio Popolare come prosegue la collaborazione tra l’associazione umanitaria e l’Ospedale San Giovanni di Dio a Crotone, in Calabria.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Da poco tempo si sono istituiti gli ospedali di Emergency a Crotone, in maniera più ufficiale e costante. Come sta andando? Cosa avete trovato e cosa state facendo?

Siamo a Crotone da inizio dicembre. Sta andando bene. Per la prima volta nella storia di Emergency in Italia lavoriamo dentro i muri di un ospedale, quindi non in un ambulatorio o come nell’esperienza di Bergamo, dove lavoravamo nelle tende, in collaborazione con i colleghi dell’Ospedale Pubblico di Bergamo. Abbiamo trovato colleghi che si fanno il mazzo, magari sono un po’ pochi per garantire un’adeguata qualità del servizio. Con loro abbiamo imparato ad interagire. Non è facile, per chi già sta lavorando in un ospedale, vedersi arrivare l’equipe di Emergency, che non ha intenzione di salvare le vite che loro non salvano, ma di lavorare insieme per produrre una migliore qualità di cura a beneficio dei nostri cittadini italiani. Queste regioni stanno creando Guelfi e Ghibellini, ma siamo tutti italiani.

Gli ospedali di Emergency si sono diffusi anche in altre zone della Calabria. Come vi siete distribuiti?

Noi abbiamo dei progetti, da tanti anni ormai, in un bene confiscato dalla ‘Ndrangheta a Polistena, lavorando soprattutto con i raccoglitori di frutta delle baraccopoli di Rosarno ma diventando pian piano punto di riferimento anche per i cittadini italiani. Questo accordo con la Protezione Civile ci ha portato a iniziare questo lavoro a Crotone. Siamo in ospedale e stiamo cercando di relazionarci anche con le USCA per creare un modello più appropriato di lavoro tra ospedale e territorio.

Com’è la situazione dei contagi e delle terapie intensive in Calabria, anche a livello di bilancio di quello che state vedendo?

Qui la situazione è un po’ in fase calante, con delle curve che lentamente migliorano, così come appare nel resto d’Italia. Ieri c’erano 120 nuovi casi, con 7 deceduti. Sono numeri più piccoli in aree del Paese meno densamente popolate rispetto alla Lombardia, ma che hanno un sistema sanitario decisamente più fragile del nostro. Alcune disorganizzazioni di sistema sono invece molto simili a quelle lombarde. Quello per me è l’aspetto più interessante sia dal punto di vista politico sia professionale. Qua mi han fatto il vaccino antinfluenzale subito. Cosa non farebbe un lombardo per farsi vaccinare.

Sappiamo che Emergency lavora spesso in zone di fragilità. Per quanto riguarda l’Italia e i migranti italiani, avete una mappatura di come vengono aiutati qui in Italia?

La persona sans papier, senza documenti, se sta male per fortuna va in pronto soccorso, aldilà di tutto il lavoro del volontariato e del mondo umanitario. Lì il paziente con il sospetto di COVID va gestito. La polverizzazione delle regole regionali fa si che ognuno gestisca a proprio modo la questione. Oggi ho in reparto un ragazzo del Gambia, il quale si è sentito male e gli amici gli han consigliato di venire in pronto soccorso. Certamente la paura per chi non ha i documenti nell’avvicinarsi ai servizi sanitari (pensando che magari poi possa essere segnalato) crea dei ritardi nella diagnosi, aumento della diffusione del virus e peggioramento della situazione clinica de singolo individuo. Anche in questo caso allontanare e respingere non conviene, è un concetto di sanità pubblica. Mettere a sistema con diritti per tutti e accogliere fa bene alla salute di tutti.

Per quanto riguarda il nuovo vaccino anti-COVID, immagino che i medici saranno tra i primi a sperimentarlo. Lo farai?

È una situazione per me strana. Adesso sto lavorando come medico, ma a parte questa esperienza sono stato eletto consigliere regionale in Lombardia. Credo che se il vaccino arriva mentre sto ancora lavorando qua mi vaccinerò, altrimenti, essendo un medico in aspettativa e che non sta operando, aspetterò di buon grado il mio turno. Credo che il consiglio giusto per tutti sia “io mi vaccinerò quando toccherà a me”, che deve essere un po’ il mantra sociale dei prossimi mesi, sperando che vengano evitate distribuzioni parallele private, che sono cose che non servono e non fanno onore alla comunità.

Foto dalla pagina Facebook di Emergency

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta