Approfondimenti

Piazza Fontana, Licia Pinelli a Radio Popolare: “Questo è un anno di svolta”

Licia e Pino Pinelli

Questa mattina la vedova di Pino Pinelli, Licia Rognini, ha chiamato in diretta a Radio Popolare rompendo un silenzio che durava da dieci anni, quando venne a trovarci per un’intervista con Piero Scaramucci e Lorenza Ghidini.

Quello di quest’anno è un passaggio importante, è una svolta” ci ha detto questa mattina Licia. “Ogni parola del presidente Mattarella sarà un incentivo ad andare avanti per la democrazia“.

Ieri il sindaco Beppe Sala ha chiesto scusa e perdono alla famiglia Pinelli a nome della città di Milano. “Non mi aspettavo che il sindaco Sala chiedesse perdono alla nostra famiglia. È stato un bel gesto, che ci restituisce qualcosa. Io non mi aspetto niente da nessuno, quello che arriva arriva, come è avvenuto in questi cinquant’anni” ci ha detto Licia.

Sulla morte di Pino Pinelli, precipitato dalla finestra della stanza del commissario Luigi Calabresi al terzo giorno di interrogatorio, non c’è una verità giudiziaria. “Su come è morto mio marito la verità noi la conosciamo, noi le cose le sappiamo, poi se qualcuno ha voglia di parlare, parlerà.”

Licia ha anche ricordato il fondatore di Radio Popolare Piero Scaramucci e il lavoro di scrittura del libro Una storia quasi soltanto mia. “Piero è stato molto bravo e coraggioso. Ha avuto una pazienza infinita con me”.

L’intervista completa di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni all’interno della trasmissione Prisma.

Che cosa è successo ieri dopo le parole del sindaco?

Non so cosa sia successo, ma ho deciso di andare anche io oggi in consiglio comunale a sentire cosa dirà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Ci sono molte aspettative. Credo che lei si porti ancora nel cuore le parole di Napolitano di dieci anni fa. Si aspettava la richiesta di perdono da parte di Sala?

No. Io non ero presente, erano presenti solo le figlie. È stato un bel gesto che restituisce qualcosa.

Da Mattarella cosa si aspetta?

Non mi aspetto niente mai da nessuno. Quello che arriva, arriva.

Questo è comunque un passaggio importante. Perché lo è dal suo punto di vista?

Il Paese è ad una svolta e quindi qualsiasi parola del Presidente della Repubblica è un incentivo ad andare avanti nella democrazia.

Parlare di Pino in un certo modo è come un tassello che rafforza la nostra democrazia.

Sì, certo.

Come mai ha deciso all’ultimo di incontrare Beppe Sala?

Ho deciso così, senza troppe storie. Quando deciso una cosa è così, non ho mai ripensamenti.

Ieri le sue figlie dicevano che un pezzettino manca ancora. Manca il poter dire che Pino quella sera di 50 anni fa non ha avuto un malore.

Ma certo. La verità noi la conosciamo, noi le cose le sappiamo, poi se qualcuno ha voglia di parlare, parlerà.

Prima di salutarci ci lascia un ricordo di Piero Scaramucci?

È stato veramente molto bravo e ha avuto coraggio. Nel 1981 abbiamo iniziato il libro ed ha avuto una pazienza infinita con me.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

Adesso in diretta