Approfondimenti

Aldo Togliatti: dall’altra parte del mondo

“Li avete presenti i funerali di Togliatti? Io c’ero, in seconda fila, con la mamma. È l’ultima volta che mi avete visto.”

Avrebbe potuto pronunciarla, questa frase, Aldo Togliatti, per tutti “Aldino”, anche da adulto. Ci voleva il nuovo libro di Massimo Cirri, psicologo, giornalista, autore televisivo e teatrale e nota voce radiofonica, per riscoprire la biografia di un illustre sconosciuto, nel vero senso del termine, come Aldo Togliatti.

In “Un’altra parte del mondo” (ed. Feltrinelli) Cirri incrocia fonti, lettere, testimonianze e notizie per seguire i passi incerti di questo ragazzo, poi uomo suo malgrado, che ebbe la ventura di nascere in un periodo difficile, figlio del Migliore, quel Palmiro Togliatti a cui guardava tutta Italia sperando nella libertà, e di Rosa Montagnana.

Sue notizie si rinvengono presso la scuola di Ivanovo, in Russia, dove fu mandato, come gran parte dei figli dei dirigenti comunisti di tutto il mondo, in un’epoca di dittature e totalitarismi. Sarà proprio in Russia, dove visse per molti anni, che Aldo scoprirà l’amore per la lettura, che non lo abbandonerà mai, nemmeno nei lunghi anni di permanenza in manicomio.

Dopo i funerali del padre, di Aldo si perdono le tracce. Aveva avuto già alcuni problemi di salute mentale e si era trasferito a Torino, con la madre, alla quale rimase abbarbicato fino a quando fu gli fu possibile.

Ma poi Aldo peggiora e comincia ad allontanarsi da casa, senza dare notizie per lunghi periodi. Lo ritrovano a Civitavecchia, al porto, pronto a imbarcarsi per chissà dove. Ripete l’esperienza, spingendosi fino in Francia, a Le Havre, come se volesse davvero sparire in “un’altra parte del mondo.”

In seguito, lo si ritrova nella casa di cura Villa Igea di Modena per pazienti con problemi mentali, dove resterà, a dispetto delle riforme legislative in materia, per ben 31 anni, fino alla morte, nel 2011. Tutti lo chiamano “signor Aldo”, è gentile e beneducato, legge molto e in varie lingue, fa le parole crociate, e il suo unico contatto con il mondo è quello con un iscritto al Pci, Onelio Pini. Sarà lui a rivelargli che l’Unione Sovietica non esiste più. E Aldo gli risponde: “Non ci credo”.

Massimo Cirri è stato ospite della trasmissione Cult a Radio Popolare.

Ascolta l’intervista a Massimo Cirri.

MASSIMO CIRRI-UN’ALTRA PARTE DEL MONDO

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 17/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 17-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 17/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 17/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 17-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 17/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 16/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 16-07-2025

Adesso in diretta