Approfondimenti

“Libia, bisogna portare al tavolo le milizie”

caos a tripoli

L’analista Arturo Varvelli, ricercatore dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) e responsabile dell’area programma Medio Oriente e Nordafrica spiega a Radio Popolare cosa sta succedendo in Libia e nella città di Tripoli, controllata da un cartello di milizie che influiscono sulla politica e di fatto controllano anche il Presidente del Consiglio Presidenziale Fayez al-Sarraj.

Gli interessi sono troppi e divergenti e l’Italia è uno dei Paesi europei che ha più da perdere. Il sovranismo in questo caso non paga e rischia di complicare ancora di più la difesa dei nostri interessi. L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

All’interno della città di Tripoli si è formato una sorta di cartello di quattro o cinque milizie che gestiscono la sicurezza, e con questo intendiamo una gestione della sicurezza piuttosto ampia. Naturalmente il monopolio dell’uso della forza in Libia non esiste più e chi controlla un territorio può esercitare un’influenza sulle istituzioni politiche e finanziarie. Le milizie che sono state esclude da questo oligopolio non accettano questa condizioni e hanno lanciato un’Opa sulla città. Stanno cercando di entrare perchè il sentirsi escluso è troppo penalizzante.

È la dinamica di controllo della Capitale degli uffici che decidono la vita politica e amministrativa urbana. Quindi prima di tutto c’è uno scontro sulla città.

Vi è anche un controllo delle banche, ad esempio. Nell’ultimo periodo il controllo delle banche ha sostituito altre forme di finanziamento, quindi le milizie che controllano le aree in cui ci sono delle banche importante esercitano il controllo e chiedono la loro quota per questo, è una sorta di racket naturalmente.

Queste milizie sono coloro che tengono anche in piedi Fayez al-Sarraj?

Ci sono anche quelli che tengono in piedi Fayez al-Sarraj, lo tengono in piedi perchè sono quelle quattro o cinque milizie che gli hanno permesso di instaurarsi nel 2016, quando è arrivato nella Capitale. Questo processo si è radicalizzato e istituzionalizzato e quando oggi ci troviamo a parlare di milizie dobbiamo pensare che non sono tanto i politici ad essere rappresentativi del mondo libico, ma sono ancora le milizie a farlo. Anche per questo penso che buona parte o gran parte dell’iniziativa delle Nazioni Unite sia da rivedere perchè vissuta su una sorta di finzione basata sul fatto che la comunità internazionale si è relazionata non tanto coi miliziani che detengono il potere, ma con dei rappresentati politici. All’ultimo vertice a Parigi erano quattro i rappresentanti politici e già quattro non può essere un numero rappresentativo della complessità libica, ma ancora di più non lo è proprio perchè i rappresentanti politici non sono davvero rappresentativi. Bisogna mettere al tavolo le milizie.
Gli interessi locali che si sovrappongono a interessi internazionali sono la causa principale del fatto che non si è ancora riusciti a ricostituire uno Stato.
La comunità internazionale non esiste, esistono tante posizioni diverse. Ogni agente esterno ha veicolato un messaggio di dissoluzione del Paese non perchè voleva una Libia disunita, la voleva unita, ma anche il più vicino possibile ai propri interessi. Lo ha fatto la Francia, lo ha fatto l’Italia, lo ha fatto l’Arabia Saudita insieme agli Emirati, lo hanno fatto il Qatar e la Turchia e lo fa anche l’Egitto. Ognuno tira la Libia dalla propria parte, così finisce che nessuno ottiene nulla.

Però in questo caso noi sembriamo quelli che hanno in mano il cerino più corto.

Certo. Secondo me andare allo scontro frontale con i nostri partner europei è un po’ comico. Abbiamo più interessi in gioco di altri, a noi una Libia instabile costa molto di più rispetto alla Francia o la Germania, ma è proprio per questo che dovremmo cercare di convincere i nostri alleati a trovare un comune denominatore. La situazione della Libia è già un sottoprodotto delle nazioni europei che vivono un revival di nazionalismo e di sovranismo, ma penso che sia un sottoprodotto dannoso per tutti alla fine.

caos a tripoli

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Arturo Varvelli

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

Adesso in diretta