Approfondimenti

Libertà di espressione, sempre

Gabriele Del Grande è stato fermato il 10 aprile scorso al confine tra la Turchia e la Siria dalla polizia turca. Si trovava nella provincia sudorientale turca dell’Hatay.

Da allora Del Grande è riuscito a mandare solo un sms alla famiglia per comunicare il suo fermo. Nessun altro contatto con familiari o avvocati. Su di lui si hanno solo informazioni indirette, attraverso la Farnesina.

Il ministro degli esteri Alfano questa mattina sul Corriere della Sera ha detto: abbiamo attivato tutti i nostri canali, sia in loco sia qui. Abbiamo ricevuto delle rassicurazioni, informato la famiglia e chiesto che tutto si concluda nel più breve tempo possibile.

Gabriele Del Grande è un giornalista, blogger, documentarista, da diversi anni cura Fortress Europe, un blog che racconta storie di migranti, che cerca di documentare la strage delle morti nel Mediterraneo per evitare – è scritto sulla home del blog – che “i loro corpi finiscano nell’oblio delle coscienze, seppelliti in fondo al cimitero Mediterraneo”.

Gabriele Del Grande è autore, insieme ad altri due registi, del documentario “Io sto con la sposa”, proiettato anche alla Mostra del Cinema di Venezia tre anni fa.

Quando è stato fermato il 10 aprile scorso, Gabriele Del Grande stava cercando di fare interviste ai profughi siriani per il suo ultimo lavoro dal titolo Un partigiano mi disse. La Farnesina ha detto che il fermo è stato motivato dal fatto che Del Grande «si trovava in una zona del Paese in cui non è consentito l’accesso».

Ospite oggi a Memos la giornalista e scrittrice Francesca Borri, corrispondente di guerra, dal 2012 segue il conflitto siriano. Borri si trovava nella zona della provincia turca di Hatay quando Del Grande è stato fermato.

Francesca Borri
Francesca Borri

«Il problema vero – racconta Borri toccando un punto centrale in questa vicenda – è che Gabriele non è un privato cittadino, ma un giornalista. Quindi la tutela di Gabriele non è semplicemente la tutela della sua incolumità fisica – che viene prima di tutto – ma anche del suo lavoro, delle sue fonti. In questo momento – prosegue la giornalista – così come la famiglia e gli amici sono in ansia, sono in ansia anche tutti i siriani e gli iracheni che erano in contatto con Gabriele. Dopo dieci giorni di detenzione la pressione psicologica su Gabriele è micidiale. In queste condizioni si può ricavare da una persona qualsiasi tipo di informazione. La pressione psicologica è ciò che la Turchia sta cercando perché è il modo per forzare Gabriele a parlare».

Luigi Manconi
Luigi Manconi

Ospite oggi a Memos anche Luigi Manconi, presidente della commissione diritti umani del Senato: «l’imputazione che sarebbe stata mossa a Del Grande – sostiene Manconi – è semplicemente quella di aver fatto il proprio mestiere e cioè di aver cercato di realizzare la sua ricerca e nel farlo, nel fare il suo mestiere di giornalista e di reporter, sarebbe andato in una zona in cui è vietato l’accesso. Del Grande – aggiunge il senatore Manconi – non ha commesso alcun reato, non ha violato alcun principio, al contrario ha rispettato la missione del suo mestiere che svolge con grande intelligenza da tempo».

Di libertà di espressione oggi a Memos hanno parlato anche il segretario della Fnsi Raffaele Lo Russo e Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani. Il Festival è arrivato alla sua seconda edizione e si svolgerà dal 2 al 7 maggio prossimi a Milano, al Palazzo della Triennale. Il tema centrale dell’edizione 2017 sarà la libertà di espressione.

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/03/2023 delle 7:17

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 20/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ma i cani piangono?

    E poi: perché conviene prendere la Co2 dal mare e infilarla sottoterra. Con Zeina Ayache e Andrea Bellati

    Di tutto un boh - 20/03/2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 20/03/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro…

    Mash-Up - 20/03/2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 20/03/2023

    Ospiti della puntata Emiliana Torrini e Aarich Jesper per raccontare Racing The Storm, il disco di Emiliana Torrini con la…

    Jack - 20/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/03/2023

    Con Sonia Lupano di @Apsagribizzarraonlus, parliamo del Rifugio, di Roelans il cavallo tra poco diciottenne, di mini ecovollaggio di tende,…

    Considera l’armadillo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 20/03/2023

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/03/2023

    Oggi a Cult: la scrittrice islandese Gudrun Eva Minervodottir parla del suo romanzo „Metodi per sopravvivere“ (ed. Iperborea); a Parma…

    Cult - 20/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/03/2023

    Secondo incontro per il ciclo di “Lezioni di antimafia”. Il nuovo ciclo si intitola “Storie milanesi di mafia e antimafia.…

    Pubblica - 20/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 20/03/2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 20/03/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è…

    Note dell’autore - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 20/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 20/03/2023

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/03/2023

    Cancellare i diritti con il consenso popolare: la tripla crisi epocale - guerra, clima, pandemia - lo rende possibile. Rights…

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di lunedì 20/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 20/03/2023

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 19/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 20/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 19/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 20/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 19/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 19/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 20/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 19/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 20/03/2023

Adesso in diretta