Approfondimenti

Serge July: “Buona parte dell’elettorato comunista francese ha votato per l’estrema destra”

Serge July, fondatore ed ex direttore di Libération

Il 18 aprile 1973 arrivava nelle strade francesi un nuovo giornale che parlava direttamente alla sinistra sessantottina: Libération. Il quotidiano aveva tra i suoi padri e padrini il filosofo Jean-Paul Sarte, che in un’epoca in cui si rischiava di scivolare verso una critica al potere fatta con le armi, preferì affidarsi alle armi della critica. Uno dei cofondatori, e suo direttore per più di 30 anni, fu il giornalista Serge July. Oggi che Libé compie 50 anni ed è diventato un giornale iconico nel mondo, lo abbiamo intervistato per chiedergli come nasce Libération e perché?

Libération è stato un figlio del ’68. Ma ci sono stati altri figli del 68, altri giornali. Quando un evento storico segna una generazione, nascono sempre dei giornali o altri media. Contemporaneamente a Libération è nato Harakiri Hebdo, da cui poi è nato Charlie Hebdo, Le Quotidien de Paris…Ci furono altri tentativi, fallimentari, ma c’era il bisogno di avere una stampa che corrispondesse alla generazione che aveva 20/30 anni nel 68 e che in quel momento non trovava, nei quotidiani, le informazioni e le riflessioni che cercava.
All’inizio, Libération è un’agenzia stampa, creata dallo scrittore gollista Maurice Clavel con delle persone di estrema sinistra. Si chiamava APL: Agence de Presse Libération. Nasce già all’epoca per colmare un vuoto e prende il nome da una rete di resistenti durante l’occupazione tedesca. L’APL ebbe un certo successo e da lì è nata l’idea di fare un quotidiano, una riflessione su che strumenti tecnici usare e su come finanziarlo.
Sono molto contento che questo giornale esista 50 anni dopo. Quando lo abbiamo lanciato non vedevamo così lontano. E sono felice di averlo diretto per 33 anni. Creare una squadra non è facile perché non vuol dire solo assumere delle persone ma creare un corpo che ha dei riflessi comuni, delle discipline e delle abitudini comuni. Ce l’abbiamo fatta ed è stato una delle chiavi del successo di Libération.

Come si potrebbe definire un giornale come Libération, che noi all’estero conosciamo come un giornale di sinistra, certo, ma anche grazie al modo in cui occupa lo spazio mediatico con le sue prime pagine, il ritratto di chiusura, i suoi titoli e i giochi di parole?

Un giornale che ha 50 anni, e in 50 anni succedono davvero un sacco di cose, non è così facile da definire. Avevo inventato una formula, che vale quello che vale, definendolo liberale-libertario. Un giornale che si occupa dell’attualità sociale e culturale. Più sociale che politico-politica. Sono due definizioni che possono sembrare riduttive ma per me sono fondamentali. Per quanto riguarda il ritratto, è una rubrica che esiste da 40 anni e che nasce da una questione filosofica centrale del 68: quella dell’individualismo. Più in generale, l’attualità culturale era ed è ancora uno dei pilastri di Libération e una parte del successo del giornale è legato al modo in cui trattiamo le questioni di società e di cultura. Senza tutto ciò, Libération non potrebbe esistere.
Lei ha anche dato il via alla “rifondazione” degli anni ’80, che oltre ad essere l’epoca d’oro di Libé sono anche gli anni della presidenza Mitterrand. Come gestisce, un giornale di sinistra, la relazione con un potere di sinistra?
Mi sono sempre sentito molto libero rispetto a Mitterrand, che del resto non apprezzava molto questa libertà. È normale: siamo un giornale non un Club di amici del potere socialista. Siamo stati molto critici su molti aspetti. È il ruolo della stampa e per me è sempre stato chiaro. La cosa ha provocato non poche tensioni con i dirigenti socialisti. Prendo un esempio personale: nell’83 in Francia c’è stata una “svolta dell’austerità economica”. In periodo di elezioni municipali, con la sinistra che aveva subito delle sconfitte severe, avevo fatto un’inchiesta per raccontare che Mitterrand, Laurent Fabius e tutta una parte del partito socialista preparavano una svolta anti-europeista. Raccontare quello che succedeva dietro le quinte, all’Eliseo eccetera, ha senz’altro contribuito al fallimento di questo tentativo. E, ve lo assicuro, la cosa ha fatto arrabbiare parecchia gente.

Da gennaio, una volta a settimana, ha ripreso a scrivere degli editoriali per Libé, che aveva lasciato nel 2006. In quanto osservatore della società francese da oltre 50 anni, cosa pensa della Francia di oggi?

È una società molto tesa. Attraversa evidentemente una crisi politica importante che coinvolge sia le istituzioni che la pratica del potere politico. La democrazia francese nel suo complesso funziona male. Lo vediamo ogni giorno. Quest’anno festeggiamo i 50 anni di Libération ma anche i 75 anni della Costituzione della quinta Repubblica ed è evidente che la tensione sulle istituzioni è fortissima. Che le cose non funzionano. A tutto ciò si aggiunge il fatto che, quando il presidente Macron si è candidato, a molti è sembrato la persona in grado di rinnovare il sistema politico, il modo di fare politica. Ci si aspettava molto da lui e oggi la società francese è molto delusa. Per la sua prima campagna aveva scritto un libro intitolato “rivoluzione” e la rivoluzione, almeno quella che diceva di voler fare, non c’è stata. Quindi c’è molta delusione, un malessere sociale. Lo vediamo durante le manifestazioni ma del resto le proteste ci sono in molti paesi.

A proposito delle proteste, come pensa che si siano evolute in questi anni?

Come la società evolve, è normale che le cose non si ripetano in modo identico. Ma, come dire, nel 68 ho visto delle situazioni più violente rispetto ad oggi. Ce lo dimentichiamo, il fatto che ci fosse più violenza di quella di oggi, in alcuni contesti. Ma non vuol dire che oggi sia meglio di allora. C’è molto malessere e quando c’è malessere c’è anche parecchia confusione.

E per quanto riguarda il Rassemblement National, pensa che oggi sia visto in modo diverso, in Francia?

Beh, buona parte dell’elettorato comunista è andata da Marine Le Pen, all’estrema destra. Non succede solo in Francia ma in Francia è successo. È complicato sul piano della riflessione politica perché oggi molti vecchi elettori e militanti comunisti sono militanti se non dirigenti del Front National. Quelle che chiamiamo classi più popolari sono attirate dal Front National. È una dimensione nuova nella società francese vedere una parte della sinistra andare verso ed essere attirata dall’estrema destra. Se capisco bene, anche in Italia c’è un fenomeno di questo tipo. Io, anche a titolo individuale, mi batto contro il Rassemblement National ma fa riflettere il modo in cui l’elettorato comunista si è spostato verso l’estrema destra. Questa è una cosa su cui dobbiamo riflettere. A Libération ne parliamo non perché siano i nostri lettori, non lo sono, ma perché è un fatto che la prima forza politica francese è il Rassemblement National. È un fenomeno che ci riguarda tutti. È un problema complicato da gestire per il presidente Macron ma tutte le forze politiche sono scosse da questa svolta di una parte dell’elettorato di sinistra che ha integrato i battaglioni dell’estrema destra. Ed è qualcosa che fa riflettere sull’epoca in cui viviamo. Sul perché oggi, in tutto il mondo, attirino tanto i regimi autoritari. Alcuni tra i più autoritari fanno sognare. Mi sembra una questione importante

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 27/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 27/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/05/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/05/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 27-05-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 27/05/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 27-05-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 27/05/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-05-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 27/05/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 27-05-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 27/05/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 27/05/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 27-05-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 27/05/2023

    Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 27-05-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 27/05/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti.

    Jailhouse Rock - 27-05-2023

  • PlayStop

    Ollearo.con di sabato 27/05/2023

    ALL YOU NEED IS POP 2023 is coming!!! Speciale Festa Errepi, c'è panel per tuttə!

    Ollearo.con - 27-05-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 27/05/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-05-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 27/05/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 27-05-2023

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 27/05/2023

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 27-05-2023

  • PlayStop

    Good Times di sabato 27/05/2023

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 13, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 27-05-2023

  • PlayStop

    Piovono radio di sabato 27/05/2023

    Il direttore di Radio Popolare Sandro Gilioli a confronto con ascoltatori e ascoltatrici.

    Piovono radio - 27-05-2023

  • PlayStop

    Itaca di sabato 27/05/2023

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 27-05-2023

Adesso in diretta