Approfondimenti

Libano, Hezbollah e gli alleati regionali in crisi

Libano, Hezbollah e gli alleati regionali in crisi

L’intensità degli attacchi israeliani sul Libano degli ultimi giorni ha messo fortemente in crisi Hezbollah. Ieri il numero due dell’organizzazione, in un messaggio trasmesso in TV, ha detto che il gruppo continuerà a combattere Israele e che è pronto, prontissimo, a un’incursione di terra sul suo territorio – cosa che oltretutto stando alle dichiarazioni israeliane e alle notizie che arrivano dagli Stati Uniti potrebbe essere imminente.

Naim Qassem ha anche detto che finora Hezbollah ha usato solo una minima parte del suo potenziale, in sostanza del suo arsenale. Dal Libano continuano a partire razzi in direzione del territorio israeliano. I circa 60mila israeliani che vivono nel nord del paese non sono assolutamente nelle condizioni di tornare nelle loro case. Ma l’impatto dei raid di Hezbollah è molto limitato. Nulla in confronto a quelli israeliani sul Libano, che oltre a fare morti e sfollati tra la popolazione civile, continuano a colpire le infrastrutture dell’organizzazione.

Hezbollah userà probabilmente i funerali di Nasrallah, non ancora annunciati, per cercare di consolidare il suo supporto interno. Ma vista la storia del Libano molte persone non si sentiranno in ogni caso parte del suo progetto. Una battaglia di terra potrebbe riequilibrare, almeno parzialmente, le forze in campo. Negli anni scorsi molti miliziani si sono fatti le ossa combattendo in Siria al fianco del regime di Assad, ma non dimentichiamo che molti altri, diverse migliaia, sono morti. E forse a un certo punto Hezbollah deciderà anche di usare i missili più potenti del suo arsenale, ma al momento è sulla difensiva e in forte difficoltà.

Stessa condizione per tutto l’asse della resistenza guidato dall’Iran. Anche ieri Tehran ha minacciato una risposta: i crimini israeliani in Libano non rimarranno impuniti. Ma nella sostanza l’uccisione del suo principale alleato in Medio Oriente, così come le grosse difficoltà dell’organizzazione che gli iraniani avevano creato negli anni ‘80 in chiave anti-israeliana – Hezbollah appunto – rimangono tutte senza risposta. O meglio nessun alleato, a partire dall’Iran, ha messo in campo una strategia in grado di mettere in difficoltà Israele.

Ieri pomeriggio Netanyahu ha lanciato l’ennesima provocazione. In un messaggio video diretto proprio agli iraniani ha detto che le autorità di Teheran non hanno a cuore il futuro dei loro cittadini e che un giorno, caduto il regime, i due popoli vivranno in pace.
L’Iran sembra consapevole della sua inferiorità militare e tecnologica rispetto a Israele. In fondo è stata proprio la tecnologia, combinata con il lavoro dei servizi, a permettere agli israeliani di mettere in forte crisi Hezbollah. E non sembra aver intenzione di entrare in una guerra aperta.

I suoi alleati nella regione, come era già successo nei mesi scorsi, anche se non tutti, stanno cercando di attaccare Israele, ma nulla in grado di mettere in crisi il nemico. La Siria per esempio, unico attore statale dell’asse della resistenza, ha mantenuto i confini con Israele molto tranquilli. La domanda rimane, ovviamente, a maggior ragione se ci fosse un’operazione israeliana di terra: quando e come l’asse della resistenza cercherà di colpire duramente Israele? Perché finora sembra più che altro sulla difensiva e in forte difficoltà.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

Adesso in diretta