Approfondimenti

“L’ex ministra Guidi non ci ha mai ricevuto”

“Il ministro Guidi? Non ci ha mai ricevuto”. Non ha dubbi Simone Togni, presidente dell’Associazione nazionale energia del Vento (Anev), organizzazione che riunisce gli imprenditori del settore eolico, un settore che occupa 25 mila addetti. E schiera la sua associazione per il al referendum del 17 aprile. In questa intervista spiega perché il voto del 17 aprile viene considerato importante dalle imprese del settore delle energie rinnovabili.

Ma partiamo proprio dal rapporto con il governo Renzi. Cosa è stata fatto per favorire le rinnovabili?

Questo è un tasto molto dolente. Qualcuno potrebbe accostare la “distrazione” dell’ex ministro Guidi rispetto a queste tematiche a favore di altri interessi. Ma un fatto è certo. Il settore delle rinnovabile è da un anno e mezzo in attesa di un decreto ministeriale che il ministro Guidi avrebbe dovuto emanare e che avrebbe dovuto consentire la realizzazione di nuovi impianti di fonti rinnovabili. E’ un obbligo che deriva da una direttiva comunitaria che l’Italia sta disattendendo e quindi oggi in Italia non è possibile realizzare nuovi impianti perché manca questo decreto attuativo. Il settore è completamente bloccato.

E per quale motivo secondo lei non lo si è fatto?

Mi sembra che la “distrazione” rispetto a tematiche energetiche di altro tipo possa essere una risposta. Io come presidente dell’Anev non sono mai riuscito a parlare con l’ex ministro. E abbiamo visto che altri ci riuscivano.

Ma avete chiesto degli incontri che vi sono stati negati?

Certamente, abbiamo chiesto di poter incontrare il ministro per chiedere i motivi di questo ritardo ma non abbiamo mai avuto risposte formale, né la possibilità di incontrare Guidi.

togni

Presidente Togni, come voterà al referendum del 17 aprile?

Ho avuto molti dubbi ma mi sono convinto di votare Sì. Più ancora che nel merito del quesito, penso che si tratti di una scelta di campo su quello che deve essere il futuro del nostro paese. Sono convinto che votare sì sia la scelta giusta, proprio perché la transizione verso un sistema energetico basato sulle energie rinnovabili sia un obiettivo che dobbiamo da subito perseguire in ogni modo.

Entriamo però anche nel merito del quesito. Perché è contrario alla proroga a tempo indeterminato?

Credo che sia un meccanismo troppo generoso rispetto a meccanismo di controllo e di tutela che noi che facciamo energie rinnovabili ci troviamo viceversa a dover affrontare ogni giorno.

E i suoi dubbi quali sono stati?

In realtà in un paese in cui i controlli e l’attività di verifica fossero molto stringenti, si potrebbe anche pensare di votare No. E’ comprensibile che ci siano delle proroghe all’attività estrattiva che ha una durata molto lunga negli anni. Ma credo che questa proroga senza termine che il governo ha introdotto non dia le necessarie garanzie. Sarebbe più corretto che ci fosse una possibilità di prorogare le attività a fronte di un’attività ispettiva più stringente visto che si tratta di attività dall’impatto ambientale significativo.

Come si muovono le imprese del settore energetico?

Le grosse aziende che storicamente hanno avuto anche o sono nate per la produzione di energia di idrocarburi oggi sono quasi tutte riconvertite verso le rinnovabili. La nostra associazione riunisce circa 75 aziende che operano nel settore energetico a tutto tondo. E queste imprese sono sempre più impegnate nella riconversione nell’energia sostenibile. Del resto questo è un trend mondiale.

C’è un rischio di perdita di posti di lavoro se vincesse il Sì?

Quello dell’occupazione è veramente l’ultima delle preoccupazioni che secondo me si dovrebbe avere. Vorrei ricordare che il referendum non prevede che i pozzi vengano chiusi ma solo che il rinnovo delle concessioni non diventi automatico e senza termini. Ma la direzione in cui va il mondo è quello di una progressiva decarbonizzazione del modello energetico. Tutti gli indicatori e gli studi internazionali dimostrano che l’occupazione è in forte aumento nel settore delle rinnovabili. E’ lì il futuro, anche per il lavoro.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 07/07/2025

    Quando pedaliamo veloci, velocissimi, alla terza tappa del Tour de France, ma non solo: anche al Giro d’Italia Women. Pedala insieme a noi anche Guido Foddis, l’illustre ospite di questa puntata. Il tutto è condito da un microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici, sui loro "dui" preferiti nel mondo dello sport e dell’arte.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta