Approfondimenti

L’Europa protegge la lobby delle auto

Il Parlamento Europeo ha deciso: le automobili potranno inquinare di più. Sembra incredibile, ma dopo lo scandalo Wolkswagen, e con mezza Europa in affanno per le polveri sottili, l’Europarlamento ha approvato l’innalzamento dei limiti delle emissioni inquinanti per i veicoli a motore.

“L’Europa si interessa più agli affari delle industrie dell’auto e del petrolio che dei nostri polmoni e della nostra salute, non c’è dubbio”, commenta amaro ai nostri microfoni Giuseppe Onufrio, direttore generale di Greenpeace Italia. Al voto in aula, c’era la richiesta di veto al progetto della Commissione Europea di aumento di questi limiti. Insomma, come spesso accade in alcuni referendum, si trattava di votare sì, per dire no. Sulla carta, c’erano i numeri per approvare la mozione: contro il veto erano Popolari, Liberali e destra, a favore Ecologisti, Socialisti e sinistra. Alla fine i voti di scarto sono stati pochi: 323 contro 317, e determinanti sono stati i 43 eurodeputati socialisti che hanno votato in difformità dal loro gruppo.

Ancor più paradossale: a proporre il veto era stata una mozione approvata in commissione Ambiente. Ieri però il presidente ha votato contro. Ora la Commissione Europea potrà portare avanti il progetto di “aggiornamento” dei limiti imposti dal 2007. Parliamo della principale causa delle polveri fini, gli ossidi di azoto, che secondo l’Agenzia europea dell’ambiente provocano circa 70mila morti l’anno: di fatto vengono più che raddoppiati i limiti consentiti per omologare un veicolo, da 80 a 168 milligrammi per km. Un voto che ha tutto il sapore di una vera e propria sanatoria del cosiddetto Dieselgate, che ha evidenziato non solo i trucchi delle case automobilistiche per mascherare la reale potenza inquinante dei veicoli, ma anche le omissioni di chi doveva controllare ed ha fatto finta di non vedere.

La linea di chi, dopo quello scandalo, chiedeva misure più rigide, ne è uscita di fatto sconfitta. “Il cosiddetto Dieselgate aveva fatto emergere la discrepanza tra i valori delle prove in laboratorio e di quelle su strada, di fato con l’avallo delle agenzie deputate a fare i controlli, come Greenpeace lo denunciamo, inascoltati, da anni” prosegue Onufrio.

Potere delle lobby? Non è affatto un luogo comune parlare di pressione dell’industria automoblistica, che ha già mostrato di avere una forte influenza non solo sul Parlamento e la Commissione Europea, ma anche sui governi nazionali, a partire da quello tedesco, di fatto i principali portatori di interesse delle proprie case produttrici. Non a caso a spingere per l’innalzamento dei limiti era stata proprio Angela Merkel.

“Le pressioni delle lobby ci sono state e sono state enormi”, osserva Monica Frassoni, co-presidente dei Verdi Europei, che con la sua lunga esperienza da Europarlamentare conosce bene i meccanismi che portano a votazioni così importanti. “La rappresentanza italiana, ad esempio, è stata super mobilitata da Confindustria. I deputati francesi sono stati bombardati di mail di lavoratori del settore che li imploravano di votare contro, altrimenti avrebbero perso il lavoro – continua Frassoni – ed è un falso problema: l’innovazione non fa perdere posti di lavoro, semmai ne porta di più. Ma su questo le lobby ci marciano, in malafede”.”Le pressioni ci sono ma a premere il bottone sono gli Eurodeputati. E questo risultato è anche una loro mancanza di responsabilità“, conclude la co-presidente dei Verdi Europei.

“Già ad ottobre era emersa la proposta di innalzare i limiti – ricorda Onufrio – solo che si parlava del 20 per cento; invece addirittura sono stati alzati più del 100 per cento. E dal 2020, quando saranno abbassati, si arriverà comunque ai 120 mg/km, il 50 per cento in più di quelli stabiliti nel 2007. In questo modo si protegge un’industria invece che spingerla ad adottare nuove teconologie ecologiche”.

Ma non è solo un problema di industria automobilistica, ma anche dell’altra potente lobby, quella dei produttori di petrolio. “Da una quindicina d’anni – continua ancora Onufrio di greenpeace – è cresciuto esponenzialmente il parco-auto diesel. Questo perché i petrolieri producono più diesel che in passato. Ma le auto diesel sono anche le più inquinanti.”

Insomma, una “tossicodipendenza” la definisce Onufrio – un circolo vizioso da cui l’Europa ha scelto di non uscire. Ancor più stupefacente, se si pensa che proprio l’UE è stata tra i principali protagonisti a spingere per un accordo alla recente conferenza sul clima, la Cop21 di Parigi “e il settore dei trasporti è tra i principali responsabili anche delle emissioni di Co2, che alterano il clima” conclude Onufrio.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 28/03 18:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-03-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/03/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-03-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 28/03/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-03-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di giovedì 28/03/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 28-03-2024

  • PlayStop

    Sapore Indie 25 - 28/03/2024

    1. Water Tanks - I Hate My Village 2. Y.A.A.M. - Marie Davidson 3. Life Starts Tomorrow - A Toys Orchestra 4. Opus - Lightning Bug 5. Disposition - Sam Akpro 6. Light - Maria Chiara Argirò 7. Ask Me Now - Mewn 8. La nostra Prova di Danza - Lamante 9. Over When It’s Over - Lucy Rose 10. Ma Tau Wai Road - Bolis Pupul

    Sapore Indie - 28-03-2024

  • PlayStop

    Jack di giovedì 28/03/2024

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 28-03-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 28/03/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Giovanni Leghissa, Massimo Filippi e Bianca Nogara Notarianni per parlare dell'ultimo numero della rivista @Aut Aut Filosofia, edito da @Il Saggiatore, dedicato a La filosofia davanti al massacro degli animali, ma anche fi Flaco il gufo reale di New York e delle cause della sua morte e scopriamo che Giovanni voleva essere gatto.

    Considera l’armadillo - 28-03-2024

  • PlayStop

    Tre piedi su quattro nella fossa

    quando da veri matusa discorriamo di pensioni con i giovini Yana e Amir, ci connettiamo con il Bello Notizie edizione Papere Giganti, assoldiamo l'illustre Dindini della Cedola come terzo Destiny Boy e ci colleghiamo col mercante di diamanti Silvio di ritorno da Mumbay

    Poveri ma belli - 28-03-2024

  • PlayStop

    Cult di giovedì 28/03/2024

    Oggi a Cult: Lucia Ronchetti illustra la Biennale Musica 2024; Leonarda Saffi illustra Teatro Munari di Milano l'anteprima dello spettacolo di danza contemporanea "InFesta"; Antonio Albanese e Virginia Raffaele nel film "Un mondo a parte", girato nelle montagne abruzzesi; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 28-03-2024

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 28/03/2024

    Quando le povertà dei padri e delle madri ricadono sui figli e sulle figlie. In Italia il titolo di studio dei genitori condiziona le opportunità di di vita dei minori. La povertà educativa è diventata di fatto ereditaria. Sono gli ultimi dati dell’Istat a raccontare questa ingiustizia. Il 34% dei figli di genitori con un titolo di studio inferiore o uguale alla licenza media vive in condizione di “deprivazione materiale e sociale”. La percentuale crolla al 3% se i genitori sono laureati. L'ereditarietà della povertà educativa è anche un tradimento di un principio fondante della Repubblica. L’articolo 3 della nostra Costituzione, la seconda parte, assegna un compito preciso allo stato, e cioè quello di “rimuovere gli ostacoli” che limitano di fatto l’uguaglianza tra i cittadini. Un compito evidentemente non svolto, vista la permanenza della disuguaglianza. Pubblica ha ospitato oggi la sociologa Chiara Saraceno.

    Pubblica - 28-03-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 28/03/2024

    25 aprile: l'appello del Manifesto per una "giornata nazionale a Milano". La vostra opinione. Condotto da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 28-03-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di giovedì 28/03/2024

    Cosa chiedono (e come) gli studenti che stanno protestando nelle Università italiane per la Palestina (e che sono diventati il nemico pubblico numero uno leggendo alcuni organi di stampa), ce lo spiegano tre di loro: Camilla Piredda, coordinatrice nazionale Unione degli universitari, Barbara Morandi coordinatrice di Link studenti indipendenti e Olivia di Progetto Palestina, collettivo dell'università di Torino. Massimo Alberti ci spiega i dati sulla povertà, mai così alti, le nuove povertà al Nord, il disinteresse del governo (tanto non votano). Antonio Verona, responsabile mercato del lavoro della CGIL di Milano, spiega come un terzo dei lavoratori della città metropolitana sia povero (il lavoro c'è ma non basta a mantenersi e sempre più giovani lo rifiutano). Misha Maslennikov di Oxfam, rilancia la campagna Tax The Rich (firmate anche voi!) e promuove un sondaggio per capire quanto sia vicino o lontano il governo dai vostri bisogni. Cosa farete il 25 aprile? Noi come sempre saremo in piazza e stavolta con l'appello de Il manifesto speriamo di essere ancora di più, Lorenza Ghidini racconta la nostra adesione all'appello e Alessandro Braga riprende le posizioni di Cgil e Anpi.

    Giorni Migliori – Intro - 28-03-2024

  • PlayStop

    MICHELE SANCISI - WALTER 100%

    MICHELE SANCISI - WALTER 100% - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 28-03-2024

Adesso in diretta