Approfondimenti

Un’Europa dei popoli, contro le diseguaglianze

“Questa Europa, se non cambia, è destinata alla disgregazione. Dobbiamo impedire che questo avvenga Dobbiamo impegnarci tutti, a partire da noi Istituzioni dell’Unione”.

La Presidente della Camera Laura Boldrini è molto preoccupata, ma pronta a dare battaglia: “Non posso assistere alla delusione, alla disaffezione dei cittadini verso l’Europa, un’Europa da cui si sentono traditi e che vedono come causa delle loro difficoltà e loro sacrifici. E nello stesso tempo penso che bisogna fare tutto quello che è necessario per contrastare quei partiti o movimenti che vogliono distruggere il progetto europeo”.

Laura Boldrini, in questa lunga intervista a Radio Popolare, spiega le sue ragioni, le sue proposte, la sua visione dell’Europa, a partire dal dramma dei migranti: “Dall’inizio dell’anno sono morte 3500 persone tra cui tanti bambini nel mar Egeo e nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa. Questo è inaccettabile, contrario a tutti i principi umani e giuridici dell’Unione. Occorrono subito dei corridoi umanitari per i migranti”.

La Presidente della Camera, accanto al tema dei migranti, affronta quello delle diseguaglianze. Una questione cruciale spiega Boldrini: “In Italia dal 1980 a oggi le diseguaglianze sono triplicate, aumentando del 33%, rispetto il 13% della media dell’Ocse, dei paesi più sviluppati”. Un quadro che induce Boldrini a fare questa riflessione: “ Le persone si sentono tradite, deluse e allora o non vanno a votare, oppure danno un voto di protesta. Occorre che l’Europa abbandoni le politiche di stampo liberista, un rigore senza sviluppo, e delle poltiche di austerità che hanno provocato povertà e sofferenza e che oggi non sono più sostenibili”.

Laura Boldrini da tempo sta sostenendo un “reddito di dignità per i poveri”, un reddito minimo per affrontare e ridurre le diseguaglianze, uno strumento “per iniziare a ridare un senso al sogno europeo”. Per questo la Presidente della Camera sta girando l’Europa per raccogliere altri consensi sul documento che chiede “più Europa, più slancio verso l’integrazione europea, più solidarietà sociale e condivisione di sovranità”. Un documento lanciato a settembre dai presidenti delle Camere basse di tre Paesi fondatori: Italia, Francia, Germania, più il Lussemburgo. Boldrini è appena tornata da Vienna , invitata dalla sua collega Doris Bures, socialdemocratica a capo del parlamento austriaco. Anche Bures firmerà, portando a dieci i Paesi che hanno siglato la dichiarazione.

Ascolta l’intervista completa

Laura Boldrini

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta