Approfondimenti

L’ungheria nera/1

L’articolo è tratto dalla serie Viaggio nell’estrema destra europea, un progetto dell’Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia, curato dal ricercatore storico e collaboratore dell’Università Statale di Milano Elia Rosati.

 

La lunga transizione (1989-1994)

La fine del regime comunista in Ungheria ebbe caratteristiche particolari: il Paese aveva infatti cominciato ad allentare le maglie della Cortina di Ferro già nell’estate dell’89, riducendo sensibilimente le norme che impedivano gli spostamenti. Da metà anni ’80 inoltre il quadro politico, nella consapevolezza dell’inevitabile fine del Regime, si era progressivamente riaperto: già nel 1986, infatti, il Paese aveva abbandonato definitivamente il sistema a partito unico e molti movimenti erano sorti rapidamente; tra di essi il partito cristiano-conservatore Magyar Demokrata Fórum – MDF (“Forum Democratico Ungherese”) di Jozsef Antall (uno degli storici leader della rivolta del 1956) e dell’ex commediografo Istvan Csurka.

Dopo la fine del Blocco Sovietico, nelle prime elezioni della Repubblica d’Ungheria del 1990, fu proprio una coalizione a guida MDF a prevalere nettamente (col 42% dei voti), ottenendo per Antall la poltrona di primo ministro fino al 1993, quando morì. All’Interno del Forum Democratico non mancavano, però, posizioni nazionaliste, razziste e antisemite: lo stesso Csurka (vicepresidente del partito) sostenne nel 1992, in un dossier presentato al parlamento, che “il Paese dal 1945 a oggi è vittima di una cospirazione giudaico-bolscevica-liberale volta a distruggere i valori della nazione ungherese”. Altri esponenti del MDF inoltre avevano spesso fatto appelli alla revisione dei confini, rivendicando una “Grande Ungheria umiliata dal Trattato del Trianon (1920)” che potesse recuperare territorialmente il suo “spazio vitale” e che dovesse cercare una “terza via” tra liberismo-capitalista e socialismo. Non a caso, uno dei primi atti simbolici del presidente Antall fu riportare in patria le spoglie dell’ammiraglio Miklòs Horthy, reggente del regime para-fascista ungherese tra le due guerre, morto in esilio in Portogallo nel 1957.

La prima esperienza di governo non fu però stabile: il Paese si trovava in una difficilissima congiuntura economica, con ben il 30% della popolazione che viveva sotto la soglia di sussistenza; una situazione che complicò ulteriormente gli assetti interni al Forum Democratico. Nel 1994 infatti Csurka, cacciato dal MDF, diede vita al piccolo Partito Vita e Giustizia della Verità Ungherese (MIEP) che, radicato quasi solo nelle campagne, faceva appello apertamente alla “purezza razziale magiara” come unica strada per costruire una “economia al servizio della nazione che possa sostenere lo sviluppo di una borghesia nazionale, cristiana e contadina”. Parallelamente sorgevano inoltre altri movimenti giovanili neonazisti che si richiamavano apertamente ai collaborazionisti ungheresi delle Croci Frecciate, come ad esempio il Partito del Governo Nazionalpopolare di Albert Szábo o la rivista Kitatas ( “tenacia”, il motto dei fascisti ungheresi) dell’ex deputata del MDF Isabella Kiraly. Tuttavia tra gli altri gruppi politici nati a cavallo della caduta del Muro c’era, anche, un piccolo movimento giovanile anticomunista e liberale: Fidesz (“l’Alleanza dei Giovani Democratici”), attiva soprattutto sul fronte dei diritti civili. È in questo partito, che nelle elezioni del 1990 prese solo l’8,8%, militava il ventisettenne Viktor Orban.

“Viktor piglia tutto” (1995-2004)

Tuttavia dopo la schiacciante vittoria dei post-comunisti nelle elezioni del 1994, Fidesz che si era sempre mantenuta su posizioni moderate cominciò a modificare la sua linea politica, e fu in questa fase che Orbán ne divenne il trascinatore; l’obiettivo era sfondare nell’elettorato conservatore del MDF, indebolito dalle scissioni interne ed orfano del suo carismatico leader Jozsef Antall. Orbán, che nel 1995 aggiunse al vecchio nome del suo movimento anche la denominazione “Unione Civica Ungherese”, attenuò decisamente le posizioni economiche liberiste, spostandosi su una linea più conservatrice, mentre radicalizzò la sua propaganda anticomunista contro le sinistre.

Contemporaneamente anche il MIEP di Csurka continuava la sua crociata per una Grande Ungheria, scagliandosi contro i rom e il “complotto ebraico” e criticando aspramente le misure varate dal governo per indenizzare le vittime della Shoah (in Ungheria tra il 1944 ed il 1945 i nazisti con l’aiuto delle Croci Frecciate deportarono ed uccisero il 60% degli ebrei del Paese, circa 546.000 persone) .Csurka inoltre cominciò a tessere legami internazionali, invitando nel 1996 Jean-Marie Le Pen a un convegno del suo movimento mentre, a livello nazionale, strinse una alleanza con lo storico Partito Indipendente dei Piccoli Proprietari (FKGP) di Jozsef Torgyan, la cui battaglia principale era la restituzione agli agricoltori della terra espropriata durante il regime comunista.

Nelle elezioni del 1998 Fidesz ottenne lo stupefacente 29,5% (con 1.340.000 voti e 148 rappresentanti), mentre il FKGP raggiunse il 13,2% (48 deputati) e i neofascisti del MIEP il 5,47 (14 deputati); nonostante la tenuta dei post-comunisti e dei Liberali, l’Ungheria sterzava visibilmente a destra, mentre Orbán ne diveniva il nuovo Presidente. Tuttavia se il primo esecutivo Fidesz (1998-2002) trascorse senza grossi scossoni, nel Paese il razzismo aumentò notevolmente, specie nei confronti dei rom, bersaglio prediletto delle scorribande di bande naziskin (tra cui molti tifosi del Ferencvaros di Budapest) e delle campagne xenofobe del MIEP nelle zone rurali. Se agli ebrei veniva infatti rimproverato di saccheggiare il Paese fin dai tempi del Regime, l’accusa verso gli zingari era quella di invadere la “gloriosa patria magiara” e di essere “tutti criminali” ed “analfabeti”, pronti a prosciugare le casse del welfare statale (tuttavia solo il 6% della popolazione ungherese è di origine rom/sinti).

Il governo di Viktor Orbán si caratterizzò subito per l’estremo dirigismo (soprattutto in materia economica), l’insofferenza verso le critiche dei media indipendenti, gli scandali, ma anche la capacità di inglobare nel partito gli opportunisti o i delusi di altre formazioni politiche, inclusi numerosissimi deputati del partito di Torgyan. Nella tornata elettorale del 2002 il quadro politico andò, infatti, semplificandosi: Fidesz raggiunse il 41,08% (con 2.700.000 voti) accaparrandosi le preferenze di tutto il mondo di destra, sbattendo fuori dal Parlamento sia il MIEP (4,7%) che soprattutto il FKGP (0,75%); nonostante la vittoria andasse all’allenza Post-Comunisti-Liberali, Orbán aveva raggiunto il suo scopo, diventando l’unico rappresentante del mondo conservatore ungherese. Tuttavia all’interno del mondo neofascista del MIEP, andato in pezzi dopo l’uscita dal parlamento, qualcosa si muoveva: una nuova leva di giovani studenti neonazisti con il culto delle Croci Frecciate si stava infatti organizzando, nasceva (nel 2003) il Movimento per una Ungheria Migliore, meglio noto come Jobbik. Ma i tempi stavano rapidamente cambiando e mentre i neonazisti ungheresi giuravano col braccio teso, davanti il castello di Buda, “sulla corona dell’antica monarchia e sulla bandiera della Patria” di “salvare la nazione”, dal 1 Maggio 2004 l’Ungheria entrava ufficialmente nell’Unione europea.

(continua)

  • Autore articolo
    Elia Rosati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 16/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 16-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 16/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 16-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 16/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 16-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 16/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 16-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 16/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 16-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 16/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 16-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 16/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 16-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

Adesso in diretta