Approfondimenti

L’esecuzione di Mosén Shekari, la marcia dei No Tav, il sogno di Massimiliano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 8 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sdegno per l’uccisione di Mosén Shekari, 23 anni, da parte del regime iraniano. Teheran ha eseguito la condanna a morte decisa ieri con l’accusa di “inimicizia con Dio”. Subito è arrivata la condanna di Germania, Francia, Gran Bretagna. Dall’Italia, silenzio. Perché? Il gelo complica la situazione in Ucraina: in diverse regioni dell’Ovest il ghiaccio danneggia i cavi elettrici e questo si somma ai bombardamenti russi contro le infrastrutture energetiche. Mosca continua a colpire i civili ucraini lasciandoli al buio e al gelo. Una delle promesse del centrodestra in campagna elettorale era l’innalzamento delle pensioni minime. Berlusconi addirittura parlava di mille euro. Oggi il sottosegretario al lavoro Durigon, della Lega, ha detto la verità: “Non ci sarà un aumento delle minime. Ora non ce lo possiamo permettere”. E’ morto oggi col suicidio assistito in una clinica in Svizzera, Massimiliano, il 44enne toscano da 6 anni malato da sclerosi multipla.

Mosén Shekari è stato giustiziato dal regime iraniano

Le più importanti cancellerie europee oggi hanno espresso sdegno per l’uccisione di Mosén Shekari, 23 anni, da parte del regime iraniano. Teheran ha eseguito la condanna a morte decisa ieri, con l’accusa di “inimicizia con Dio”. Mosén Shekari è stato ucciso perché aveva preso parte alle rivolte contro il regime degli Ayatollah. Da alcune testimonianze si deduce che la sua confessione sia stata estorta con la tortura. Sul suo volto comparivano segni di violenza. La Gran Bretagna è “indignata”. Lo ha affermato su Twitter il ministro degli Esteri James Cleverly. “Il mondo non può chiudere un occhio di fronte all’aberrante violenza commessa dal regime iraniano contro il suo stesso popolo”, ha affermato il titolare del Foreign Office. La Francia esprime la sua “più profonda condanna”. “Questa esecuzione si somma ad altre violazioni gravi e inaccettabili”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri di Parigi, Anne-Claire Legendre.
“Il disprezzo dell’umanità del regime iraniano è senza confini. Moshen Shekari è stato condannato e giustiziato con un perfido processo veloce, perché aveva una opinione diversa dal regime”. Lo scrive la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, su Twitter. “Ma la minaccia dell’esecuzione capitale non soffocherà la volontà di libertà della gente”, aggiunge. Così Germania, Francia, Gran Bretagna. Dall’Italia, silenzio. Perché? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia

Shekari era accusato anche di avere ferito un militare. Noi abbiamo raggiunto e intervistato una attivista iraniana in Italia. Il suo nome è Taraneh

“Ordine e pulizia” va bene, ma se riguarda gli altri

(di Alessandro Braga)

Se Giorgia Meloni, in tema di giustizia, dovesse seguire la tradizione della destra a cui fa riferimento, dovrebbe essere tutta “ordine e polizia”. Insomma, giustizialista che più giustizialista non si può. E, in qualche modo, le prime mosse del ministro Piantedosi in quella direzione sono andate. Come sempre, verso i più deboli: immigrati (vedasi braccio di ferro sugli sbarchi) e giovani (vedasi legge antirave). Ma sui temi più cari non alla destra classica, ma a quella italiana dal 1994 in poi (ossia quella berlusconiana) la direzione è opposta, garantista e liberale. Le dichiarazioni del ministro Nordio sulle intercettazioni sono un’apertura a Berlusconi e Forza Italia, è chiaro. E, un po’ paradossalmente, vista la linea dura ufficiale leghista, pure a Salvini e alla Lega che di guai giudiziari sono esperti. Insomma, una Giorgia Meloni molto decisionista e accentratrice, coi suoi proclami da donna del “faccio tutto io”, anche le ultime rivendicazioni sulle scelte dentro la manovra vanno in questa direzione, sembra fare un regalo agli alleati. Ma, guardando bene, anche a se stessa, se si pensa a quanti dirigenti, quadri e iscritti a Fratelli d’Italia siano stati negli ultimi mesi interessati da indagini giudiziarie. Perché “ordine e polizia” va bene, ma se riguarda gli altri.

L’ex procuratore nazionale antimafia De Raho sulle intercettazioni

Continuano le polemiche sugli annunci del ministro Nordio sull’uso delle intercettazioni. Nel pomeriggio anche Libera, l’associazione antimafia fondata da don Ciotti, si è espressa molto criticamente. “Ridurre o limitare l’impiego di questi strumenti – secondo l’associazione – rischia di impedire di sapere da dove trae origine e dove si annida l’illegalità criminale in tutte le sue forme”. L’associazione nazionale magistrati ha diffuso una durissima nota, in cui si sottolinea come dalle parole di Nordio si possa arrivare a una riforma che limiti di fatto l’utilizzo di questo strumento. E anche il deputato del Movimento5stelle Federico Cafiero De Raho, ex procuratore nazionale antimafia, si è scagliato contro il ministro: “Non può non essere consapevole che una scelta di questo tipo indebolirebbe il contrasto a mafie e corruzione”. Ascoltiamolo

In Val Susa tornano a marciare i No Tav

In Val Susa questa mattina si sono verificati momenti di tensione tra i manifestanti NO TAV e la polizia. La marcia popolare del movimento, in piazza per celebrare la liberazione della parte di Venaus dove ora sorge il presidio permanente NO TAV, avvenuta l’8 dicembre 2005, sarebbe stata attaccata da idranti e lacrimogeni da parte della polizia, dopo che alcuni manifestanti avrebbero lanciato sassi e petardi contro il cantiere. Abbiamo intervistato Paola, attivista di Ecologia Politica Torino, che questa mattina era presente al corteo

E proprio mentre in Val Susa era in corso il corteo, il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini è di nuovo intervenuto sulla questione TAV durante un punto stampa al quartiere Gratosoglio a Milano: “Tireremo dritti come treni sulla realizzazione dell’opera” ha detto Salvini, che ha poi annunciato una riunione tra Italia, Francia e un commissario europeo sul tema per il prossimo 13 dicembre.

Addio a Massimiliano: “Finalmente ho raggiunto il mio sogno”

E’ morto oggi col suicidio assistito in una clinica in Svizzera, Massimiliano, il 44enne toscano da 6 anni malato da sclerosi multipla, che lunedì aveva lanciato un appello per “essere aiutato a morire a casa mia”, in Italia. L’uomo è stato accompagnato in Svizzera da Felicetta Maltese, 71 anni, iscritta all’associazione Luca Coscioni, e da Chiara Lalli, giornalista e bioeticista, che domani andranno ad autodenunciarsi ai carabinieri di Firenze. “Finalmente ho raggiunto il mio sogno”, ha detto Massimiliano nel suo ultimo messaggio. Sentiamolo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta