Approfondimenti

L’esecuzione di Mosén Shekari, la marcia dei No Tav, il sogno di Massimiliano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 8 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sdegno per l’uccisione di Mosén Shekari, 23 anni, da parte del regime iraniano. Teheran ha eseguito la condanna a morte decisa ieri con l’accusa di “inimicizia con Dio”. Subito è arrivata la condanna di Germania, Francia, Gran Bretagna. Dall’Italia, silenzio. Perché? Il gelo complica la situazione in Ucraina: in diverse regioni dell’Ovest il ghiaccio danneggia i cavi elettrici e questo si somma ai bombardamenti russi contro le infrastrutture energetiche. Mosca continua a colpire i civili ucraini lasciandoli al buio e al gelo. Una delle promesse del centrodestra in campagna elettorale era l’innalzamento delle pensioni minime. Berlusconi addirittura parlava di mille euro. Oggi il sottosegretario al lavoro Durigon, della Lega, ha detto la verità: “Non ci sarà un aumento delle minime. Ora non ce lo possiamo permettere”. E’ morto oggi col suicidio assistito in una clinica in Svizzera, Massimiliano, il 44enne toscano da 6 anni malato da sclerosi multipla.

Mosén Shekari è stato giustiziato dal regime iraniano

Le più importanti cancellerie europee oggi hanno espresso sdegno per l’uccisione di Mosén Shekari, 23 anni, da parte del regime iraniano. Teheran ha eseguito la condanna a morte decisa ieri, con l’accusa di “inimicizia con Dio”. Mosén Shekari è stato ucciso perché aveva preso parte alle rivolte contro il regime degli Ayatollah. Da alcune testimonianze si deduce che la sua confessione sia stata estorta con la tortura. Sul suo volto comparivano segni di violenza. La Gran Bretagna è “indignata”. Lo ha affermato su Twitter il ministro degli Esteri James Cleverly. “Il mondo non può chiudere un occhio di fronte all’aberrante violenza commessa dal regime iraniano contro il suo stesso popolo”, ha affermato il titolare del Foreign Office. La Francia esprime la sua “più profonda condanna”. “Questa esecuzione si somma ad altre violazioni gravi e inaccettabili”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri di Parigi, Anne-Claire Legendre.
“Il disprezzo dell’umanità del regime iraniano è senza confini. Moshen Shekari è stato condannato e giustiziato con un perfido processo veloce, perché aveva una opinione diversa dal regime”. Lo scrive la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, su Twitter. “Ma la minaccia dell’esecuzione capitale non soffocherà la volontà di libertà della gente”, aggiunge. Così Germania, Francia, Gran Bretagna. Dall’Italia, silenzio. Perché? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia

Shekari era accusato anche di avere ferito un militare. Noi abbiamo raggiunto e intervistato una attivista iraniana in Italia. Il suo nome è Taraneh

“Ordine e pulizia” va bene, ma se riguarda gli altri

(di Alessandro Braga)

Se Giorgia Meloni, in tema di giustizia, dovesse seguire la tradizione della destra a cui fa riferimento, dovrebbe essere tutta “ordine e polizia”. Insomma, giustizialista che più giustizialista non si può. E, in qualche modo, le prime mosse del ministro Piantedosi in quella direzione sono andate. Come sempre, verso i più deboli: immigrati (vedasi braccio di ferro sugli sbarchi) e giovani (vedasi legge antirave). Ma sui temi più cari non alla destra classica, ma a quella italiana dal 1994 in poi (ossia quella berlusconiana) la direzione è opposta, garantista e liberale. Le dichiarazioni del ministro Nordio sulle intercettazioni sono un’apertura a Berlusconi e Forza Italia, è chiaro. E, un po’ paradossalmente, vista la linea dura ufficiale leghista, pure a Salvini e alla Lega che di guai giudiziari sono esperti. Insomma, una Giorgia Meloni molto decisionista e accentratrice, coi suoi proclami da donna del “faccio tutto io”, anche le ultime rivendicazioni sulle scelte dentro la manovra vanno in questa direzione, sembra fare un regalo agli alleati. Ma, guardando bene, anche a se stessa, se si pensa a quanti dirigenti, quadri e iscritti a Fratelli d’Italia siano stati negli ultimi mesi interessati da indagini giudiziarie. Perché “ordine e polizia” va bene, ma se riguarda gli altri.

L’ex procuratore nazionale antimafia De Raho sulle intercettazioni

Continuano le polemiche sugli annunci del ministro Nordio sull’uso delle intercettazioni. Nel pomeriggio anche Libera, l’associazione antimafia fondata da don Ciotti, si è espressa molto criticamente. “Ridurre o limitare l’impiego di questi strumenti – secondo l’associazione – rischia di impedire di sapere da dove trae origine e dove si annida l’illegalità criminale in tutte le sue forme”. L’associazione nazionale magistrati ha diffuso una durissima nota, in cui si sottolinea come dalle parole di Nordio si possa arrivare a una riforma che limiti di fatto l’utilizzo di questo strumento. E anche il deputato del Movimento5stelle Federico Cafiero De Raho, ex procuratore nazionale antimafia, si è scagliato contro il ministro: “Non può non essere consapevole che una scelta di questo tipo indebolirebbe il contrasto a mafie e corruzione”. Ascoltiamolo

In Val Susa tornano a marciare i No Tav

In Val Susa questa mattina si sono verificati momenti di tensione tra i manifestanti NO TAV e la polizia. La marcia popolare del movimento, in piazza per celebrare la liberazione della parte di Venaus dove ora sorge il presidio permanente NO TAV, avvenuta l’8 dicembre 2005, sarebbe stata attaccata da idranti e lacrimogeni da parte della polizia, dopo che alcuni manifestanti avrebbero lanciato sassi e petardi contro il cantiere. Abbiamo intervistato Paola, attivista di Ecologia Politica Torino, che questa mattina era presente al corteo

E proprio mentre in Val Susa era in corso il corteo, il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini è di nuovo intervenuto sulla questione TAV durante un punto stampa al quartiere Gratosoglio a Milano: “Tireremo dritti come treni sulla realizzazione dell’opera” ha detto Salvini, che ha poi annunciato una riunione tra Italia, Francia e un commissario europeo sul tema per il prossimo 13 dicembre.

Addio a Massimiliano: “Finalmente ho raggiunto il mio sogno”

E’ morto oggi col suicidio assistito in una clinica in Svizzera, Massimiliano, il 44enne toscano da 6 anni malato da sclerosi multipla, che lunedì aveva lanciato un appello per “essere aiutato a morire a casa mia”, in Italia. L’uomo è stato accompagnato in Svizzera da Felicetta Maltese, 71 anni, iscritta all’associazione Luca Coscioni, e da Chiara Lalli, giornalista e bioeticista, che domani andranno ad autodenunciarsi ai carabinieri di Firenze. “Finalmente ho raggiunto il mio sogno”, ha detto Massimiliano nel suo ultimo messaggio. Sentiamolo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 01/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 01-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 01-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-11-2025

Adesso in diretta