Approfondimenti

L’esecuzione di Mosén Shekari, la marcia dei No Tav, il sogno di Massimiliano e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 8 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sdegno per l’uccisione di Mosén Shekari, 23 anni, da parte del regime iraniano. Teheran ha eseguito la condanna a morte decisa ieri con l’accusa di “inimicizia con Dio”. Subito è arrivata la condanna di Germania, Francia, Gran Bretagna. Dall’Italia, silenzio. Perché? Il gelo complica la situazione in Ucraina: in diverse regioni dell’Ovest il ghiaccio danneggia i cavi elettrici e questo si somma ai bombardamenti russi contro le infrastrutture energetiche. Mosca continua a colpire i civili ucraini lasciandoli al buio e al gelo. Una delle promesse del centrodestra in campagna elettorale era l’innalzamento delle pensioni minime. Berlusconi addirittura parlava di mille euro. Oggi il sottosegretario al lavoro Durigon, della Lega, ha detto la verità: “Non ci sarà un aumento delle minime. Ora non ce lo possiamo permettere”. E’ morto oggi col suicidio assistito in una clinica in Svizzera, Massimiliano, il 44enne toscano da 6 anni malato da sclerosi multipla.

Mosén Shekari è stato giustiziato dal regime iraniano

Le più importanti cancellerie europee oggi hanno espresso sdegno per l’uccisione di Mosén Shekari, 23 anni, da parte del regime iraniano. Teheran ha eseguito la condanna a morte decisa ieri, con l’accusa di “inimicizia con Dio”. Mosén Shekari è stato ucciso perché aveva preso parte alle rivolte contro il regime degli Ayatollah. Da alcune testimonianze si deduce che la sua confessione sia stata estorta con la tortura. Sul suo volto comparivano segni di violenza. La Gran Bretagna è “indignata”. Lo ha affermato su Twitter il ministro degli Esteri James Cleverly. “Il mondo non può chiudere un occhio di fronte all’aberrante violenza commessa dal regime iraniano contro il suo stesso popolo”, ha affermato il titolare del Foreign Office. La Francia esprime la sua “più profonda condanna”. “Questa esecuzione si somma ad altre violazioni gravi e inaccettabili”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri di Parigi, Anne-Claire Legendre.
“Il disprezzo dell’umanità del regime iraniano è senza confini. Moshen Shekari è stato condannato e giustiziato con un perfido processo veloce, perché aveva una opinione diversa dal regime”. Lo scrive la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, su Twitter. “Ma la minaccia dell’esecuzione capitale non soffocherà la volontà di libertà della gente”, aggiunge. Così Germania, Francia, Gran Bretagna. Dall’Italia, silenzio. Perché? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia

Shekari era accusato anche di avere ferito un militare. Noi abbiamo raggiunto e intervistato una attivista iraniana in Italia. Il suo nome è Taraneh

“Ordine e pulizia” va bene, ma se riguarda gli altri

(di Alessandro Braga)

Se Giorgia Meloni, in tema di giustizia, dovesse seguire la tradizione della destra a cui fa riferimento, dovrebbe essere tutta “ordine e polizia”. Insomma, giustizialista che più giustizialista non si può. E, in qualche modo, le prime mosse del ministro Piantedosi in quella direzione sono andate. Come sempre, verso i più deboli: immigrati (vedasi braccio di ferro sugli sbarchi) e giovani (vedasi legge antirave). Ma sui temi più cari non alla destra classica, ma a quella italiana dal 1994 in poi (ossia quella berlusconiana) la direzione è opposta, garantista e liberale. Le dichiarazioni del ministro Nordio sulle intercettazioni sono un’apertura a Berlusconi e Forza Italia, è chiaro. E, un po’ paradossalmente, vista la linea dura ufficiale leghista, pure a Salvini e alla Lega che di guai giudiziari sono esperti. Insomma, una Giorgia Meloni molto decisionista e accentratrice, coi suoi proclami da donna del “faccio tutto io”, anche le ultime rivendicazioni sulle scelte dentro la manovra vanno in questa direzione, sembra fare un regalo agli alleati. Ma, guardando bene, anche a se stessa, se si pensa a quanti dirigenti, quadri e iscritti a Fratelli d’Italia siano stati negli ultimi mesi interessati da indagini giudiziarie. Perché “ordine e polizia” va bene, ma se riguarda gli altri.

L’ex procuratore nazionale antimafia De Raho sulle intercettazioni

Continuano le polemiche sugli annunci del ministro Nordio sull’uso delle intercettazioni. Nel pomeriggio anche Libera, l’associazione antimafia fondata da don Ciotti, si è espressa molto criticamente. “Ridurre o limitare l’impiego di questi strumenti – secondo l’associazione – rischia di impedire di sapere da dove trae origine e dove si annida l’illegalità criminale in tutte le sue forme”. L’associazione nazionale magistrati ha diffuso una durissima nota, in cui si sottolinea come dalle parole di Nordio si possa arrivare a una riforma che limiti di fatto l’utilizzo di questo strumento. E anche il deputato del Movimento5stelle Federico Cafiero De Raho, ex procuratore nazionale antimafia, si è scagliato contro il ministro: “Non può non essere consapevole che una scelta di questo tipo indebolirebbe il contrasto a mafie e corruzione”. Ascoltiamolo

In Val Susa tornano a marciare i No Tav

In Val Susa questa mattina si sono verificati momenti di tensione tra i manifestanti NO TAV e la polizia. La marcia popolare del movimento, in piazza per celebrare la liberazione della parte di Venaus dove ora sorge il presidio permanente NO TAV, avvenuta l’8 dicembre 2005, sarebbe stata attaccata da idranti e lacrimogeni da parte della polizia, dopo che alcuni manifestanti avrebbero lanciato sassi e petardi contro il cantiere. Abbiamo intervistato Paola, attivista di Ecologia Politica Torino, che questa mattina era presente al corteo

E proprio mentre in Val Susa era in corso il corteo, il ministro delle infrastrutture Matteo Salvini è di nuovo intervenuto sulla questione TAV durante un punto stampa al quartiere Gratosoglio a Milano: “Tireremo dritti come treni sulla realizzazione dell’opera” ha detto Salvini, che ha poi annunciato una riunione tra Italia, Francia e un commissario europeo sul tema per il prossimo 13 dicembre.

Addio a Massimiliano: “Finalmente ho raggiunto il mio sogno”

E’ morto oggi col suicidio assistito in una clinica in Svizzera, Massimiliano, il 44enne toscano da 6 anni malato da sclerosi multipla, che lunedì aveva lanciato un appello per “essere aiutato a morire a casa mia”, in Italia. L’uomo è stato accompagnato in Svizzera da Felicetta Maltese, 71 anni, iscritta all’associazione Luca Coscioni, e da Chiara Lalli, giornalista e bioeticista, che domani andranno ad autodenunciarsi ai carabinieri di Firenze. “Finalmente ho raggiunto il mio sogno”, ha detto Massimiliano nel suo ultimo messaggio. Sentiamolo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta