Approfondimenti

L’errore del Daspo a Milano

Daspo a Milano

La destra vuole riprendersi Milano, città che in questi anni è diventata un faro nel panorama spesso desolante della politica italiana. Vuole riprendersela per spegnere il più importante esempio di alternativa laica e progressista all’egemonia salviniana. Punterà tutto sulle paure delle persone, come al solito. E oggi festeggia perché per la prima volta, da quando Pisapia vinse le elezioni comunali nel 2011, l’unità del centrosinistra che governa Milano è intaccata. Per la prima volta dal 2011, si vede una incrinatura nella solidità del cosiddetto “modello Milano” sul tema del Daspo urbano.

Il Daspo urbano, da un punto di vista pratico, è uno strumento la cui efficacia è discutibile.

Ha una valenza molto grande, invece, sul piano simbolico.

Il punto è che si tratta del piano simbolico della destra. Chi gioca adottando il linguaggio dell’avversario, rischia.

Il Daspo urbano è una risposta demagogica alla domanda di sicurezza. E’ lo strumento perfetto nelle mani della destra populista. Nelle mani della destra salviniana, della destra del “prenditeli a casa tua”. Non affronta i problemi alla loro radice, non si preoccupa di garantire davvero la sicurezza ai più deboli, non intacca i poteri criminali.

Il Daspo urbano, va detto, piace a una maggioranza di cittadini. Perché equivale a nascondere i soggetti fragili della catena dalla vista di chi si lamenta della loro presenza. Perché sono poveri, magari sì un po’ sopra le righe, perché non si intonano con la città.

Il centrosinistra può rispondere giocando la partita sul proprio terreno. Un terreno che a Milano esiste.

Sala e il centrosinistra potranno vincere di nuovo, ne hanno i numeri. E saranno numeri tanto più alti quanto più sapranno rinnovare il modello della città aperta, teorizzata e applicato in questi anni. La città fatta di internazionalizzazione e inclusione. Di business e di attenzione agli ultimi. Di cultura del lavoro e di solidarietà.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Incontro con Enrico Deaglio - 10/07/2025

    L’ultima camicia di Aldo Moro e altre storie degli anni ’70 Incontro con Enrico Deaglio, autore di C’era una volta in Italia. Gli anni 70 (Edizioni Feltrinelli). Modera Lorenza Ghidini. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 10-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 10/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cortocircuito Festival all'Anteo di Milano; il direttore artistico Gianmario Villalta su Pordenonelegge 2025; Giovanni Chiodi sulle rassegne di lirica estive; a Estate al Castello Sforzesco la serata "Bella Milano!" a cura di ANPI Lombardia; a Cervo, in Liguria, inizia il Festival di musica e teatro; Saul Beretta sulle serate alla Villa Reale di Monza di Musicamorfosi...

    Cult - 10-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 10/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 10-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 10/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta