Approfondimenti

Leoncavallo, il corteo di sabato raddoppia

Leoncavallo, il corteo di sabato raddoppia

Un corteo, due partenze diverse (i Centri Sociali anticipano alle 12 da piazza Duca D’Aosta), tante voci. Come quelle che sono intervenute ieri sera in una gremita sala Di Vittorio alla Camera del Lavoro di Milano. 500 persone sedute, altre 100 in piedi o sedute per terra. Lo sgombero del Leoncavallo ha costretto a risvegliarsi un pezzetto di città: chi per affetto verso la storia cinquantennale del centro sociale, chi per rilanciare il presente e il futuro degli spazi sociali, chi per iniziare una partita che culminerà con le prossime elezioni comunali e politiche.

A introdurre gli interventi la presidente del Municipio 9 di Sinistra Italiana Anita Pirovano. Parte la presidente dell’associazione Mamme Antifasciste del Leoncavallo, Marina Boer: “L’ingiustificata dimostrazione di forza muscolare con cui è stato eseguito lo sfratto ci ha spinto immediatamente a lanciare le nostre idee al di là dei muri perimetrali del Leoncavallo e a cercare un confronto con la città e un riscontro con le realtà al di fuori di noi”. E la risposta è arrivata, 50 anni di storia sono tante storie, che riaffiorano e provano a riconnettersi.
Un rappresentante dell’Unione Inquilini racconta che “nelle periferie tira aria di destra. Serviranno risposte serie ai bisogni di chi abita nelle case popolari” dice. Il Modello Milano che ha favorito gli immobiliaristi è il grande imputato e questa assemblea non ha fatto sconti alla giunta Sala, soprattutto negli interventi dei centri sociali. Dal Cantiere, a Lambretta, a Off Topic, alla Terra Trema, gli spazi sociali hanno rivendicato la pratica dell’occupazione, dell’autogestione e hanno inserito lo sgombero del Leo nella città nel quale è avvenuto: la Milano governata dal centrosinistra “colpevole di aver spalancato le porte alla finanza immobiliare”, la stessa che sta costruendo nuovi palazzi davanti alla sede del Leo sgomberata in via Watteau e che vorrà costruire anche sopra le macerie del Leoncavallo, quando sarà il momento. Raja del Lambretta chiede che “alla testa del corteo non ci siano rappresentanti istituzionali” e si prende il primo grande applauso della serata. L’altro arriva per il presidente dell’Anpi Primo Minelli che chiede un corteo unitario, democratico e antifascista, che sia “una risposta forte all’attacco del governo Meloni alla città di Milano”. È chiaro a tutti (soprattutto ai meno giovani) che il boccone grosso per la destra sono le elezioni a Milano e lo sgombero del Leoncavallo ha avviato la campagna elettorale col linguaggio violento della destra. Presente in sala anche il segretario milanese del PD Alessandro Capelli. Oggi ANPI e CGIL lanceranno un appello alla partecipazione. Il segretario della CGIL Milano Luca Stanzione mette l’accento sul blitz della destra che ha voluto lo sgombero, ma anche sul ruolo della finanza immobiliare: “Questa città è oggetto di speculazione di fondi transnazionali, forti di fronte alla debolezza delle istituzioni. Dobbiamo dircelo e guardare al futuro, non può vincere la speculazione, abbiamo bisogno di costruire un futuro in questa città per molti, non per pochi, per chi ci lavora e studia”.
Lo slogan con cui è stato convocato il corteo è “giù le mani dalla città”. Messaggio rivolto alla destra di governo, ma anche alla finanza immobiliare che si è arricchita in questi anni grazie alle politiche favorevoli delle giunte che hanno governato negli ultimi 20 anni.
Il corteo partirà alle 14 da Porta Venezia. I Centri Sociali si ritroveranno alle 12 in piazza Duca d’Aosta, davanti alla stazione Centrale, e da lì raggiungeranno Porta Venezia. A fine assemblea Daniele Farina, storico portavoce del Leoncavallo tira le conclusioni: “Sabato è l’inizio di un percorso. Il Leoncavallo per ora resta nomade”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 03/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 03/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 03/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 02/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Murubutu: con “Sumut” canto la flotta di coraggiosi verso la Palestina contro l'indifferenza generale

    Rapper impegnato e insegnante di storia in un liceo, Murubutu esce venerdi con un nuovo singolo che si intitola “Sumut”, a sostegno della Flottilla che viaggia verso Gaza con un carico di aiuti umanitari e di solidarietà politica. Un canto per scuotere dall’indifferenza. I giovani, la politica, consapevolezza nel mondo dell’arte, il futuro. L’intervista di Luigi Ambrosio.

    Clip - 03-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 03/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 03/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 03/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. I duelli tra Sinner-Musetti e De Martino-Scotti; le maschere di Peter Gabriel e la Coppa Cobram che rivive a Firenze. Quale altro film vi piacerebbe rivivere?

    Apertura musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 02/09/2025

    Playlist puntata nr. 10 – Il concerto dei sogni 01 - David Crosby and the Lighthouse: Guinnevere 02 - Beach Boys: Don’t Worry Baby 03 - Lou Reed: Sweet Jane 04 - Janis Joplin: Piece of My Heart 05 - Sly and the Family Stone: Dance to the Music 06 - George Michael: Papa Was a Rollin’ Stone 07 - James Brown: Super Bad 08 - Jacksons: Don’t stop till you get enough 09 - Amy Winehouse: Love is a Losing Game 10 - George Harrison: Wah Wah 11 - Queen: We Are the Champions 12 - David Bowie: Life on Mars 13 - Doors: Gloria 14 - John Lennon: Imagine 15 - Jimi Hendrix: Hey Joe A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 02-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 02/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 02/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-09-2025

Adesso in diretta