Approfondimenti

L’economia italiana è ferma: le stime preliminari di Istat

Giorgetti Meloni Economia ANSA

L’economia italiana è ferma, e secondo Istat anche il 2025 parte con uno 0 di crescita acquisita. Come zero è la stima preliminare nel quarto trimestre, che porta il 2024 ad un misero 0,5%. Ben distante dall’1% indicato dal Piano strutturale di bilancio del governo e dallo 0,7% che sperava il ministro dell’Economia. Un dato frutto di due elementi: una frenata nel settore dei servizi, quello su cui si sta spostando buona parte del peso dell’economia italiana. Il secondo: se l’export funziona, sono fermi i consumi interni, indice di un modello basato proprio su basso costo del lavoro, di conseguenza bassi salari, che punta appunto all’export ma tiene fermo il mercato interno.

In questi mesi esperti e analisti si sono chiesti come fosse possibile la salita dell’occupazione a fronte di un paese stagnante. Ma anche dall’occupazione continuano a arrivare segnali di frenata. A dicembre 4mila occupati in meno, per la crescita dei dipendenti a tutele crescenti, frutto dell’allungamento della vita lavorativa e dalla scelta delle aziende di tenersi strette figure professionali di difficile reperibilità, e di un calo più marcato di quelli a tempo determinato e autonomi. Nel complesso nel 2024 gli occupati in più sono stati 272mila, un dato che cela però anche la crescita del 30% delle ore di cassa integrazione, evidenziato ieri dall’Inps.

Il governo intanto ha ammesso il pasticcio dato dalla trasformazione del cuneo da contributivo a fiscale, che non solo fa perdere i redditi fino a 35mila euro, ma come denunciato dalla Cgil, penalizza fortemente i più deboli, redditi tra 8.500 e 9.000 euro che perdono 1.200 euro all’anno del vecchio bonus Renzi. La promessa è di porre rimedio. Vedremo come e quando.

Oggi intanto la Banca Centrale Europea ha abbassato i tassi d’interesse di un altro quarto di punto. La presidente Lagarde ha sottolineato le difficoltà del sistema produttivo europeo, ma comunque non ha accelerato con un taglio più ampio. E nel complesso il pil di tutta l’Europa ristagna: la crescita del 2024 è dello 0,7%. L’Italia è tra i peggiori con Francia, Germania ed Irlanda. Ma c’è un’eccezione: la Spagna di Pedro Sanchez e delle riforme sociali del governo di sinistra, anche queste un’eccezione, che hanno portato Madrid ad una crescita del +3,25, con più occupazione e salari più alti.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta