Approfondimenti

L’economia italiana è ferma: le stime preliminari di Istat

Giorgetti Meloni Economia ANSA

L’economia italiana è ferma, e secondo Istat anche il 2025 parte con uno 0 di crescita acquisita. Come zero è la stima preliminare nel quarto trimestre, che porta il 2024 ad un misero 0,5%. Ben distante dall’1% indicato dal Piano strutturale di bilancio del governo e dallo 0,7% che sperava il ministro dell’Economia. Un dato frutto di due elementi: una frenata nel settore dei servizi, quello su cui si sta spostando buona parte del peso dell’economia italiana. Il secondo: se l’export funziona, sono fermi i consumi interni, indice di un modello basato proprio su basso costo del lavoro, di conseguenza bassi salari, che punta appunto all’export ma tiene fermo il mercato interno.

In questi mesi esperti e analisti si sono chiesti come fosse possibile la salita dell’occupazione a fronte di un paese stagnante. Ma anche dall’occupazione continuano a arrivare segnali di frenata. A dicembre 4mila occupati in meno, per la crescita dei dipendenti a tutele crescenti, frutto dell’allungamento della vita lavorativa e dalla scelta delle aziende di tenersi strette figure professionali di difficile reperibilità, e di un calo più marcato di quelli a tempo determinato e autonomi. Nel complesso nel 2024 gli occupati in più sono stati 272mila, un dato che cela però anche la crescita del 30% delle ore di cassa integrazione, evidenziato ieri dall’Inps.

Il governo intanto ha ammesso il pasticcio dato dalla trasformazione del cuneo da contributivo a fiscale, che non solo fa perdere i redditi fino a 35mila euro, ma come denunciato dalla Cgil, penalizza fortemente i più deboli, redditi tra 8.500 e 9.000 euro che perdono 1.200 euro all’anno del vecchio bonus Renzi. La promessa è di porre rimedio. Vedremo come e quando.

Oggi intanto la Banca Centrale Europea ha abbassato i tassi d’interesse di un altro quarto di punto. La presidente Lagarde ha sottolineato le difficoltà del sistema produttivo europeo, ma comunque non ha accelerato con un taglio più ampio. E nel complesso il pil di tutta l’Europa ristagna: la crescita del 2024 è dello 0,7%. L’Italia è tra i peggiori con Francia, Germania ed Irlanda. Ma c’è un’eccezione: la Spagna di Pedro Sanchez e delle riforme sociali del governo di sinistra, anche queste un’eccezione, che hanno portato Madrid ad una crescita del +3,25, con più occupazione e salari più alti.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 04/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-04-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/04/2025

    Oggi a Cult: Paolo Bignamini è direttore artistico del ciclo "I libri sulla scena" in varie località della Svizzera per proporre spettacoli italiani; inizia il MIART 2025 con un omaggio a Robert Rauschenberg; Mario Sala torna in scena con "Il sogno di un uomo ridicolo" da Dostojevskij al Teatro Out Off; Antonio Serra intervista i fondatori della casa editrice di fumetti indipendente MalEdizioni...

    Cult - 04-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 04/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 04-04-2025

  • PlayStop

    MARCO BELPOLITI - NORD NORD

    MARCO BELPOLITI - NORD NORD - a cura di Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 04-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 04/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 04/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 04-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 04/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 04/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-04-2025

Adesso in diretta