Approfondimenti

Le ultras dell’Armata pirata 161: “Vorremmo essere considerate brutte e cattive e sugli spalti vogliamo farci sentire più degli uomini”

Con l’Armata pirata 161, il nome della curva del Sant’Ambroeus Football Club di Milano, ci si vede sempre tre ore prima di ogni partita, per prepararsi e caricarsi insieme.
C’è chi è voglioso di tifare “il piccione”, come chiamano la nostra squadra per il suo simbolo, ed è puntuale, spesso nonostante la serata precedente, e chi no.
Noi siamo scure, vestite di nero e assonnate, le ultras si piantano sugli spalti e ci passeranno le prossime ore. Iniziano a bere, fumano e parlano, ridono, sono amiche e amici. Alcuni urlano entusiasti e montano le coreografie, gli striscione e “le pezze” (quella dedicata alle Ladies recita: “Ladies against football sexism”). Le bandiere sono due e quella che preferiamo ha un jolly roger gigante su sfondo nero. Il baccano aumenta, più ce n’è e più è una festa. La partita sta per cominciare e così anche le ultras si dispongono vicine: unite, battono le mani, c’è chi sventola, chi suona il tamburo, chi lancia i cori e tutte urlano per la propria squadra, le ragazze risuonano sugli spalti di Gorla, il nostro stadio. I fumogeni sono rossi e bianchi, da tanto ci muoviamo in curva fa caldo anche d’inverno, si suda e si puzza.
Il più delle volte un gol lo prendiamo, ma non importa, esultiamo ugualmente; alcuni dicono che perdere è quasi meglio ed effettivamente lo è. Il tifo si fa più grande e con lui l’amore per i colori. Io sono una tifosa, ho scelto di esserlo, ho bramato il mio posto sugli spalti: la prima linea, lanciare i cori, zittire gli altri. Le donne sono meno degli uomini, ma talvolta cantano più forte. Quanto può essere soddisfacente capovolgere un coro machista e trasformarlo in un grido di donne ultras, ve lo dico io, molto.

Calcio moderno o popolare
Ci sono molti modi di vivere il tifo e alcuni degli elementi che hanno un peso in questa scelta risultano difficili da decifrare. Lo stadio, rispecchia in modo grossolano la società: è un luogo di lucro, basta vedere l’elevato costo dei biglietti destinati prevalentemente alle fasce più abbienti della società. Il calcio moderno è mercenario, la trasformazione del tifo attraverso le pay tv che spostano la partecipazione sul divano di casa o al massimo in bar a pagamento, e non allo stadio, fa sì che le partite vengano giocate in giorni e orari scomodi per chi vorrebbe tifare dagli spalti.
Gli ultimi mondiali svolti in Qatar sono stati l’apoteosi di ciò che il calcio non dovrebbe mai essere: un enorme business costruito con il sangue e lo sfruttamento degli ultimi. Per costruire diversi stadi da zero, in un paese assolutamente non adatto e non attrezzato, è stata necessaria una grande quantità di forza lavoro immigrata, a lavorare in condizioni a volte difficilissime. I diritti umani e civili sono stati posti in secondo piano. Non solo, la decisione di svolgere i mondiali in Qatar è la prova del ruolo geopolitico che ricopre il calcio. La prossima candidatura dell’Arabia Saudita ne è la conferma ulteriore.
Invece il calcio popolare, il nostro calcio e la curva di una squadra di quartiere si differenzia dall’ambiente che si trova nei grandi stadi, da noi le regole e i valori sono dettati dagli stessi occupanti: la passione per la squadra si tramuta in un mezzo di militanza politica e nel caso specifico di Armata pirata per lottare contro il razzismo, l’omotransfobia e il sessismo. Il settore popolare è uno spazio di lotta e emancipazione. E quando ci tocca pagare il biglietto (succede in alcuni campi) la colletta non arriva a 3 euro.

Il ruolo della donna sugli spalti
Le curve nascono come ambiente fortemente maschilista, conservando con entusiasmo l’impronta patriarcale, sono presenti e tollerati comportamenti sessisti e macisti, accompagnati dal linguaggio becero per cui nei cori degli ultras più noti sentiamo voci maschili accanirsi contro “la zoccola bolognese” o “le puttane romane”.
Il ‘’gentil sesso’’ non ha un posto e un ruolo sugli spalti, la parola stessa ne descrive la garbatezza e amabilità, aggettivi che non si addicono agli ultras e all’ambiente di cui fanno parte, si può dunque facilmente dedurne che la presenza femminile negli stadi oltre ad essere sempre stata scarsa, quasi inesistente, non è mai stata presa in considerazione. L’ultras nasce uomo, quest’ultimo, negando la partecipazione alle donne marca quasi in modo indelebile il territorio dello stadio attraverso la virilità, la forza fisica e mentale dunque tramite dinamiche di potere che stabiliscono, nello stadio come in qualsiasi altro tipo ambiente, conservano e interiorizzano un regime patriarcale.
Negli anni ‘70 e ‘80 mentre il tifo in Italia inizia a organizzarsi come fenomeno di massa, le donne iniziano ad esprimere il loro forte desiderio di emancipazione anche all’interno degli stadi. La curva del Torino, Ultras granata, fu una delle prime ad vedere donne vogliose di tifare e vivere la vita ultras come i loro colleghi maschi. Le ragazze toriniste vengono coinvolte nei disordini e nelle violenze ultras, come in quelle di piazza dei movimenti. Il gentil sesso non è così gentile ed è capace di organizzarsi e militare quanto i maschi.
Nascono altri gruppi, alcuni unicamente femminili come le ‘’commando girls’’ formatosi nel 1984 nella curva del Catanzaro o ancora il ‘’Genoa club red and blue’’ composto da sole donne tifose del Genoa, che oltre a voler gridare per i propri colori vogliono rivendicare il loro ruolo di donna, emancipandosi e appropriandosi di uno spazio fino ad allora unicamente riservato ed occupato ai maschi.


E quindi: armata ladies…

Armata ladies rappresenta e rispecchia la necessità impellente di decostruire il modello ultras pienamente machista e sessista, in cui si riproducono tutti gli aspetti più beceri del patriarcato. L’obiettivo è quello di costruire, ideare e mettere in pratica un attitudine ultras che coinvolga la donna, dandole un ruolo centrale e trascinante in ogni sfaccettatura della vita sugli spalti. Armata pirata esponendo ogni domenica una pezza con scritto ‘’armata ladies, against football sexism’’ dimostra di voler abbattere preconcetti, rivendicare e lottare per i valori in cui crede, ricordando a tutt3 che sui nostri spalti non è accettato alcun tipo di comportamento sessista.
Armata pirata si unisce al grido femminista, condannando ogni genere di violenza e discriminazione, condanniamo il patriarcato insito nella società e il ruolo che ci hanno da sempre attribuito, un ruolo di sottomissione, inferiorità, che pone la donna in secondo piano. Condanniamo l’uomo che vuole sancire il proprio potere: in casa, in strada, sugli spalti. Vorremmo essere considerate brutte e cattive, vogliamo essere temute, vogliamo farci sentire più degli uomini sugli spalti. Siamo stanche di sentire che il calcio è da e per maschi, vogliamo portare la nostra lotta in questo ambito, che più di altri è in particolare permeato di machismo e violenza. Dunque Armata pirata, e ancor di più armata ladies non esita di fronte alle discriminazioni, ma anzi decide di capovolgere quelli che sono i comportamenti e i linguaggi utilizzati e considerati normali in curva.

*Sono Lupa, ho 19anni e amo tifare.
La prima volta sugli spalti è stata con papà, ne avevo 11: Milan-Fiorentina, abbiamo perso, ho pianto tutta la partita, avevo paura.
Sugli spalti di Gorla ci sono finita per caso, trascinata da amici, curiosa di scoprire.
Vado a scuola quando ho voglia e allo stadio anche se non ne ho.
Gioco a rugby ed è bellissimo, la mia squadra “la stella rossa” è una famiglia. Siamo una squadra giovane ma fortissima. Lo sport popolare è una realtà che mi coinvolge e completa su vari punti che vanno dalla politica al divertimento. Mi piace scrivere e leggere ma per scrivere meglio dovrei leggere di più, e sto imparando (questo reportage è stato realizzato nell’ambito del mio progetto i alternanza scuola-lavoro).
Come Armata Pirata 161 ci trovate una domenica sì e una no a Gorla, sugli spalti, abbiamo una pagina Instagram @armatapirata161
Potete venire a tifare, a cantare o a fare amicizia e aggregazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

Adesso in diretta