Approfondimenti

Le tre incognite della manovra

La manovra dovrà passare al vaglio della Commissione Europea, per il via libera entro la fine di novembre. Sotto la lente di ingrandimento ci saranno le garanzie di rientro dal deficit e dal debito, le previsioni di crescita e le coperture di spesa. Il premier Matteo Renzi e il ministro Piercarlo Padoan si dicono certi che la Legge di Stabilità passerà il vaglio di Bruxelles. E le ultime indiscrezioni che arrivano in queste ore  dalla Commissione Europea confermerebbero il via libera alla manovra. Resta invece aperta la questione del rimborso di 3,3 miliardi , chiesti dall’Italia per l’accoglienza dei migranti.

Renzi, nel passaggio di Bruxelles, potrà contare sull’appoggio di Angela Merkel.  Il Governo dovrà convincere la Commissione Europea che il percorso del pareggio di Bilancio proseguirà nel 2017 con basi solide e che il contenimento delle spese continuerà, dopo il rallentamento del 2016, che ha portato al dimezzamento della Spending Review (revisione della spesa). La voce da tenere sotto  stretta osservazione sarà il rapporto tra il Pil (prodotto interno lordo) e il deficit. Metà della manovra è in deficit e se il Pil non crescerà almeno secondo le previsioni del Governo (+ 0,9% nel 2015 e +1,6% nel 2016) saranno guai.

Il secondo ostacolo alla manovra è l’opposizione politica, compresa quella della sinistra Pd, che si manifesterà nel dibattito parlamentare. Il Governo, per cautelarsi, potrebbe ricorrere alla fiducia. Il Presidente del Consiglio sta valutando l’ipotesi. Renzi resta comunque per ora su una posizione di forza. Il centro destra è debole, la Lega non ha la forza per governare da sola, mentre il pericolo maggiore per il Governo potrebbe arrivare dal Movimento5Stelle.

Ma Renzi, a differenza dei suoi oppositori, ha il vantaggio di avere un progetto compiuto, economico e politico, che sta esercitando con abilità e spregiudicatezza, puntando sulla crescita dell’economia. Se Renzi vincerà la partita con Bruxelles, ed è probabile, la strada per lui appare in discesa.

Resta una terza incognita, forse quella forse più insidiosa: l’evolversi dell’economia mondiale, la cui crescita è stimata in calo dal FMI (Fondo Monetario Internazionale). Le previsioni del Governo su crescita, deficit e debito, architravi della Legge di Stabilità, saranno influenzate dal rallentamento della Cina e dalla crisi dei paesi emergenti, come il Brasile. Peserà anche lo scandalo Volkswagen, in misura oggi non quantificabile, con i suoi contraccolpi negativi sulla Germania, paese trascinante dell’Europa.

Se la situazione internazionale dovesse peggiorare ulteriormente, gli effetti sulle esportazioni e sui conti pubblici si faranno sentire e le reazioni dei mercati potrebbero essere imprevedibili. La stessa BCE (Banca Centrale Europea) ha avvertito di questo potenziale rischio, ammonendo che la politica monetaria ultra accomodante non potrà durare all’infinito. Ultima incognita le conseguenze delle decisioni della FED (Federal Reserve): la banca centrale americana alzerà i tassi nei prossimi mesi , con un effetto negativo sui paesi ad alto debito, tra cui l’Italia.

Resta infine per Renzi l’ostacolo delle reazioni sociali. I sindacati contestano la manovra, ma sono indeboliti dalla recessione e dalle divisioni interne. Il Governo non pare eccessivamente preoccupato delle loro reazioni, ma dovrà mettere nel conto scioperi e proteste, in particolare nel settore pubblico.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta