Approfondimenti

Le storie dell’incorreggibile Lupin III

Nella seconda metà degli anni Settanta del Novecento la TV italiana accolse un elevato numero di serie animate provenienti dal Giappone. Accanto alle storie lacrimevoli di bambini senza famiglia e a quelle di robot giganteschi che proteggevano il mondo dai malvagi, fece capolino una serie che con i due filoni citati non aveva nulla a che vedere.

Nel 1979 debuttò sugli schermi televisivi italiani il ladro erotomane Lupin III. All’epoca veniva ritenuta una serie minore e, pertanto, fu buttata nel palinsesto senza particolari riguardi. Nel corso del tempo Lupin III divenne uno dei personaggi più amati e richiesti, pertanto la sua importanza crebbe in modo straordinario.

In origine Lupin III era un manga. Uscì in Giappone per la prima volta nel 1967 e oggi, a quasi cinquant’anni di distanza dal suo debutto, viene ristampato in edizione integrale da Planet Manga, la divisione dedicata ai fumetti giapponesi di Panini Comics. L’autore del fumetto è il signor Monkey Punch, pseudonimo di Kazuhiro Kato, l’ex-radiologo che nel 1965 decise di diventare mangaka, ovvero autore di fumetti manga.

Le storie di Lupin III sono ancora oggi di piacevole lettura. Sorprende il loro taglio narrativo sincopato, nervoso e sgangherato. Il senso dello humour di Monkey Punch è un irresistibile minestrone di generi in cui si intrecciano sfacciatamente commedia slapstick, hard-boiled e porno soft. Mettete insieme Staanlio e Ollio, i fratelli Marx, Mickey Spillane, i soliti ignoti e sette uomini d’ora e avrete qualcosa che si avvicina a Lupin III e al suo amore per il crimine, per le donne formose, per le entrate a sorpresa e per le fughe a effetto.

Nella primissima storia compare il ridicolo ma immaercescibile Ispettore Zenigata che, sin da questa prima storia volutamente caotica e squadernata, viene turlupinato dall’abile e spesso subdolo Lupin. Le soluzioni narrative di Monkey Punch lo portano alla meta-narrazione, ritraendo se stesso mentre disegna la storia che stiamo leggendo, oppure lo spingono verso soluzioni e tagli grafici che richiamano i frenetici montaggi di Will Eisner e i primissimi piani di Guido Crepax. Spettacolare e trascinante, il mondo di Lupin III si arricchisce pagina dopo pagina di elementi inaspettati, come la sensuale Fujiko Mine, che esteticamente fu ispirata dalla nostra Rossana Podestà.

Leggere Lupin III è un modo insolito ma estremamente gratificante di entrare in un universo fumettistico divertente e folle allo stesso tempo.

 

LUPIN III – Volume 1, Planet Manga – Panini Comics, 126 pagine – bianco e nero – brossura, 4 euro e 50

  • Autore articolo
    Maurizio Principato
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

Adesso in diretta