Approfondimenti

Le serie tv per l’estate 2024, da House of the Dragon a The Bear

Serie TV - House Of The Dragon 2

In un’epoca che ci sembra ormai discretamente lontana, in questi giorni parleremmo di conclusione della stagione televisiva, faremmo qualche previsione sulle nomination agli Emmy che verranno annunciate a luglio e ci prepareremmo ad aspettare settembre per scoprire i nuovi show di punta in partenza sui vari canali. Ma il cambiamento radicale della fruizione televisiva e la diffusione delle piattaforme ha fatto sì che la “stagione” non finisca mai davvero (d’altronde, anche il “televisore” non è più l’unico device con cui guardiamo la tv: serie e film possono seguirci dappertutto), e anche l’estate è piena di prime visioni, invece che di repliche come un tempo. Anzi, a snocciolare i titoli più attesi dell’estate, sembra che nessuno possa più andare in vacanza, o in pensione: tra reboot, sequel, nuovi capitoli di vecchi franchise, sembra che nulla finisca davvero e tutto continui all’infinito.

Dallo scorso 17 giugno, per esempio, è in onda su Sky e NOW, con un episodio a settimana, la seconda annata di House of the Dragon, cioè lo spinoff/prequel di Il trono di spade: la serie madre si è conclusa cinque anni fa, ma non è passato molto tempo prima che si decidesse di farci tornare a Westeros, per una nuova guerra fantasy a base di battaglie e draghi sputafuoco. E, a proposito di fantasy, il 29 di agosto, arriverà anche la seconda annata di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del potere, tratta dagli scritti di Tolkien: anche questa, come House of the Dragon, è un prequel, racconta le origini dei famosi Anelli e del dominio di Sauron, e arriverà pochi mesi dopo l’annuncio che a Hollywood è in lavorazione un film su Gollum.

Per gli appassionati di grossi franchise fantasy e fantascientifici – ne abbiamo già parlato – è in corso su Disney+ The Acolyte, l’ultima serie ambientata nell’universo di Star Wars: è – pensate un po’! – un prequel, situato in un periodo storico antecedente alle avventure degli Skywalker, quando i cavalieri Jedi erano forti e la Repubblica salda. Queste sono le serie blockbuster, l’equivalente dei grossi film che tradizionalmente (dai tempi di Lo squalo) popolano i cinema statunitensi nei mesi estivi (anche se quest’anno il botteghino del grande schermo sembra in affanno).

Ma il titolo che gli appassionati seriofili attendono più di ogni altra cosa è, probabilmente, la terza stagione di The Bear, piccola serie ambientata nella cucina di un ristorante di Chicago che con le prime due annate ha edificato un successo di pubblico e di critica impressionante, vincendo lo scorso anno quasi ogni singolo premio di settore in cui è stata candidata. Le nuove puntate usciranno negli Stati Uniti il 27 giugno, mentre da noi arriveranno su Disney+ il 14 agosto: potrete prendere ispirazione da Carmy e colleghi per il menù del pranzo di Ferragosto, mentre li osserverete cercare di tenere in piedi il ristorante restaurato e appena riaperto, magari anche tentando di ottenere un’ambita stella Michelin.

Ne riparleremo certamente a settembre, e lo stesso vale per un altro ritorno discretamente atteso, quello di Only Murders in the Building, la commedia gialla con le star della comicità Steve Martin e Martin Short (due che, giustamente, non hanno nessuna intenzione di andare in pensione), e l’ex stella del Disney Channel Selena Gomez, di cui a fine agosto arriverà la quarta annata. Il terzetto interpreta, rispettivamente, un attore, un regista e un’artista che vivono in un grande ed elegante palazzo di Manhattan, sono appassionati di true crime, e finiscono per esser coinvolti in bizzarri delitti di cui cercano tragicomicamente di trovare il colpevole mentre realizzano un podcast a riguardo. Nel cast anche tante guest star, tra cui la divina Meryl Streep.

I ritorni non sono finiti: su Netflix si attendono le nuove stagioni di Cobra Kai, Emily in Paris, The Umbrella Academy e perfino un nuovo film della saga anni 80-90 Un piedipiatti a Beverly Hills, in cui Eddie Murphy riprende a trent’anni dall’ultima volta il personaggio di Axel Foley. Su Prime Video, invece, il 1° agosto planerà una nuova serie animata di Batman, intitolata Caped Crusader, erede di quella anni 90 che, oggi, è considerata un caposaldo dei cartoon per ragazzi… Insomma, forse, nonostante tutto, per delle vere novità è meglio, ancora, attendere settembre. Buona estate!

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta