Approfondimenti

Le serie TV da non perdere a febbraio 2020: ZeroZeroZero

ZeroZeroZero

Nuovo mese, nuove serie TV da non perdere. Febbraio 2020 è cominciato con l’atteso ritorno di una serie italiana apprezzata in tutto il Mondo: L’Amica Geniale. Sicuramente una delle migliori serie TV in uscita a febbraio 2020 insieme ad un altro prodotto italiano, ZeroZeroZero, basata sull’omonimo romanzo di Roberto Saviano.

Serie TV Febbraio 2020: ZeroZeroZero, la nuova serie Sky tratta da Roberto Saviano

Un clan della ‘ndrangheta, guidato da un anziano capo nascosto in un bunker e da suo nipote, che apparentemente conduce una vita rispettabile e forse, sotto sotto, aspira a qualcosa di più. Una famiglia americana, padre vedovo e due figli, proprietaria di una grossa compagnia di navigazione internazionale.

Un sergente dell’esercito messicano, estremamente religioso, impegnato in missioni antidroga e in un pericoloso doppio gioco. Tre storie che appaiono lontane tra loro in tutto: geograficamente e linguisticamente, tanto per cominciare, visto che la prima inizia in Calabria, la seconda a New Orleans e la terza a Città del Messico. Ma anche come tipo di personaggi e come stile narrativo: la parte italiana guarda all’intreccio tra lotte di potere e folklore dei film di mafia, quella americana è anche un melodramma familiare, e quella messicana ha connotati molto più action.

Eppure tutto si tiene – è proprio il messaggio della serie – e quel che tiene insieme tutto è la cocaina. Stiamo parlando di ZeroZeroZero, nuovissima serie originale Sky (prodotta in collaborazione con la francese Canal+ e gli americani Amazon Studios) che ha debuttato il 14 febbraio su Sky Atlantic.

Per molti versi, la produzione sembra ricalcare la formula che ha portato allo strabordante successo di Gomorra: un libro-inchiesta bestseller scritto da Roberto Saviano (ZeroZeroZero, appunto, pubblicato da Mondadori nel 2013), una trasposizione televisiva con il sigillo di qualità di Sky, la firma registica e narrativa di Stefano Sollima.

Tra le case di produzione c’è anche la stessa Cattleya di Gomorra, così come alcuni nomi in sede di sceneggiatura, tra cui il co-autore Leonardo Fasoli. Ma per molti altri aspetti, di Gomorra ZeroZeroZero è l’opposto: laddove la prima affondava nel microcosmo di un quartiere napoletano per osservare da vicino l’infezione camorristica, la seconda allarga lo sguardo il più possibile, tentando di cogliere il quadro generale della malattia, i collegamenti che troppo spesso ci sfuggono, e ci impediscono di vedere che le piste del narcotraffico, scorrendo e sovrapponendosi alle stesse strade del capitalismo, contagiano l’intero globo.

Già presentata Fuori concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia, ZeroZeroZero ritrova Sollima anche alla regia di diversi episodi (gli altri sono diretti dal danese Janus Metz, già dietro la macchina da presa di True Detective, e soprattutto dall’argentino Pablo Trapero, autore di Il clan).

Nelle scelte di messa in scena sono evidenti sia la recente esperienza di Sollima a Hollywood, dove ha diretto Soldado e sta realizzando un nuovo film, Without Remorse, sia i suoi inizi come videoreporter di guerra: l’impeccabile controllo dell’azione e la capacità di tenere costante la tensione riescono nell’intento di rendere avvincente una storia ampia e complessa.

Il merito è anche degli attori, che vanno dal veterano Gabriel Byrne ai già noti Andrea Riseborough e Dane DeHaan fino a esordienti quasi assoluti come Giuseppe De Domenico e Harold Torres. Moltissimo, infine, lo fa la colonna sonora, composta dal gruppo post rock scozzese Mogwai, che oltre a una lunghissima carriera musicale, alle spalle ha anche l’evocativa soundtrack della serie francese Les revenants. Insomma, il consiglio è chiaro: guardatela.

Foto dalla pagina Facebook di Sky Atlantic Italia

Serie TV Febbraio 2020: L’Amica Geniale su RaiUno

Il successo della prima stagione di L’amica geniale, andata in onda sia negli Stati Uniti sia in Italia a fine 2018, può sembrare prevedibile, ma non era così scontato. Basta guardare l’abisso che separa i canali su cui va in onda in Usa e in Italia: gli statunitensi la guardano su HBO, il network più prestigioso, ma a pagamento, rivolto a una nicchia di intellettuali e professionisti di classe medio alta. Noi italiani la vediamo su RaiUno, l’ammiraglia della tv pubblica, la rete più generalista possibile, quella di Don Matteo e del festival di Sanremo.

Negli Stati Uniti L’amica geniale ha avuto un grande successo di critica ed è stata inserita in quasi tutte le classifiche delle migliori serie 2018. In Italia ha avuto un grande successo di pubblico, facendo registrare oltre 6 milioni di telespettatori ogni serata e sfiorando i 7 milioni nel finale.

Non era scontato, dicevamo: per entrambi i pubblici, Usa e Italia (eccezion fatta naturalmente per la Campania), si tratta di una serie da vedere sottotitolata; profondamente radicata in una tradizione culturale, di costume e anche cinematografica italiana, il rischio che oltreoceano fosse fraintesa era alto; e, con il suo ritmo pacato, la scenografia scarna e proto-teatrale, una sceneggiatura scritta cercando la complessità di tanta serialità contemporanea, è una mosca bianca all’interno della programmazione di Rai1.

Saverio Costanzo, il regista che ha curato la trasposizione da romanzi a schermo, ribadisce che il merito, ancora una volta, è tutto di Elena Ferrante (la quale ha partecipato alla stesura delle sceneggiature televisive). La sua capacità di scrivere romanzi di alta qualità letteraria ma, allo stesso tempo, genuinamente popolari e universali è il motivo per cui la quadrilogia di L’amica geniale è un tale fenomeno in tutto il mondo.

Da lunedì 10 febbraio la serie è tornata su RaiUno con la seconda stagione, tratta dal secondo libro, Storia del nuovo cognome: questa volta andrà in onda prima da noi e poi, in primavera, su HBO. La storia di Lila e Lenù riprende esattamente dove s’era interrotta, dopo il matrimonio della prima, ma attorno alle ragazze il rione muta velocemente, si ristruttura letteralmente, con nuove palazzine, più colori, più oggetti di scena: sono gli anni 60, e il Boom economico arriva proprio come un’esplosione.

È ancora Costanzo a curare la regia, ma si è fatto sostituire da Alice Rohrwacher per due episodi centrali, e cruciali, quelli ambientati a Ischia che segneranno una svolta nelle vite delle protagoniste: mentre le ragazze crescono e la storia d’Italia avanza, i registi hanno cercato di applicare alla messa in scena l’evoluzione dello stile cinematografico, abbandonando pian piano i richiami al neorealismo e abbracciando quelli della nouvelle vague.

Ma il cuore di L’amica geniale restano sempre loro, Lila e Lenù, o meglio, la loro relazione, complicata, sfaccettata, impossibile da descrivere in poche parole: l’amicizia, il profondo affetto, il desiderio di proteggersi l’un l’altra, ma anche la competizione, l’invidia della reciproca condizione, che poco ha a che fare con amori o uomini, e tanto con la condizione sociale, l’accesso all’istruzione, l’urgenza disperata d’emancipazione in un mondo profondamente e violentemente patriarcale.

Nella prima puntata di questa seconda stagione vediamo un esempio di quest’oppressione sistemica tragicamente comune e paradossalmente pochissimo rappresentato sullo schermo: uno stupro coniugale, tra gente che sa, capisce, ma fa finta di non vedere. Già nella prima stagione avevamo visto una dolorosa scena di molestia, ma, soprattutto, agli antipodi, il momento in cui Lenù ha le prime mestruazioni: qualcosa di mai visto, in prima serata. Ed è anche così che L’amica geniale va a segno: svelandoci l’assurdo paradosso per cui ci si aspetta di più di vedere una violenza che una cosa davvero naturale come il sangue mestruale.

Foto dalla pagina Facebook di My Brilliant Friend HBO

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta