Approfondimenti

Le serie nell’America di Trump

Com’è cambiata, se è cambiata, la tv nell’America di Donald Trump? Quando, tra gennaio e febbraio scorsi, la programmazione è ripresa dopo la consueta pausa natalizia, e in concomitanza con l’insediamento del nuovo presidente, molte vecchie e nuove serie si sono cimentate con un commento immediato dell’attualità.

È il caso, per esempio, di The Good Fight, il sequel di The Good Wife disponibile da domani sulla piattaforma TIMVISION, in cui le avvocate protagoniste ricominciano la propria carriera in un nuovo studio legale a maggioranza d’impiegati neri, costretto a fare i conti con il clima ostile.

La comedy Black-ish, invece, ha optato per uno sfogo toccante rivolto dal protagonista ai liberal in stato di shock: “Vi sentite male? Vi sentite osteggiati dal resto dell’America? Benvenuti nel club, è così che ci sentiamo noi neri ogni giorno, da sempre”.

Alla cerimonia degli Emmy hanno trionfato prodotti che mettevano al centro le questioni femminili e razziali. Ma ora, passati un po’ di mesi e sbollite le reazioni a caldo, la nuova stagione tv americana, cominciata a settembre, si è ritrovata con una tendenza opposta: le grosse reti generaliste hanno lanciato diverse produzioni incentrate su squadre d’elite militari, connotate da un patriottismo conservatore – a partire dal titolo, come nei casi di The Brave e Valor – e contraddistinte da eroi muscolari che si scrollano dalle spalle conflitti etici e morali in nome della sicurezza e della difesa della nazione.

Serie – al di là dell’altalenante qualità – rivolte a un’audience più ampia rispetto alle nicchie dei canali via cavo o dello streaming, pensate proprio per un pubblico reazionario che i vertici dei network (proprio come i sondaggisti durante la campagna elettorale) nemmeno sospettavano esistesse, e che adesso tentano di conquistare.

I primi dati d’ascolto, però, raccontano un’altra storia ancora: trionfano il revival della comedy Will & Grace (con la reunion del cast dopo 11 anni), la sitcom Young Sheldon sul protagonista di The Big Bang Theory in versione tenero bimbo prodigio, e The Good Doctor, su un medico affetto da autismo che salva vite nonostante lo scetticismo generale. Senza contare il successo inaffondabile di This Is Us, saga familiare capace di strappare lacrime a un pubblico trasversale, giunta alla seconda stagione. Come a dire che il grande pubblico, almeno quando guarda le serie tv, di politica è stufo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

Adesso in diretta