Approfondimenti

Le “porte di Milano”: le nuove periferie della città

vista aerea Milano Dorino - nuove periferie milano

Dopo solo 4 anni la giunta di Beppe Sala decide di rinnovare il suo PGT (il piano di governo del territorio), d’altronde tra pandemia, guerre e soprattutto impazzimento dei prezzi delle materie prime e inflazione conseguente o ben spremuta dalle imprese c’è bisogno di ridefinire gli orizzonti della città. O meglio quelli dell’investimento immobiliare. Lo spieghiamo con un dato di Banca d’Italia di pochi giorni fa: mentre l’economia tutta rallentava nel 2022 Milano registrava quasi la metà della raccolta nazionale di investimenti immobiliari da parte di banche, assicurazioni e fondi internazionali per 5,3 miliardi di euro. Mentre i settori trainanti della città erano gli alloggi e la ristorazione che sempre nel 2022 segnano un +17% di crescita. La città dell’investimento immobiliare e del turismo ha ridato a Milano lo status di città che cresce e che attira capitali e consumatori facoltosi perduto durante la pandemia. Il modello Milano, per molti suoi sostenitori e detrattori, insomma è tornato.

Segnali di crisi
Solo che i segnali cominciano a essere complicati dalla congiuntura sempre più scivolosa e così nei primi sei mesi del 2023 gli investimenti immobiliari sono “calati” a poco più di 700 milioni di euro (sempre Bankitalia), le richieste dei mutui si sono dimezzate, le compravendite di case diminuite del 10%. I prezzi no, però. Come mai? Forse perché a Milano il mercato ha coinvolto tutti i quartieri della città in una bolla di valore sempre crescente oppure perché come sostiene il sito Bloomberg oltre 1300 supermanager si sono trasferiti in città negli ultimi 4 anni per godere della flat tax al 10% per i nuovi residenti ricchi, fatto sta che prezzi di affitti e vendite non scendono mai. Sempre meno che a Francoforte o Amsterdam, dice sempre Bankitalia, dove negli ultimi anni si concentra la maggiore crescita dei valori immobiliari d’Europa, ma crescono. La conseguenza ormai è una litania nota: gli autisti Atm si licenziano perché i loro salari non bastano per vivere in città, i giovani neoassunti devono fare cordate per non sprecare l’80% del loro primo stipendio in affitto e così via. Il limite considerato massimo del 30% del salario da spendere nella casa, per non trovarsi poveri, a Milano è abbondantemente superato anche per quella che si chiamava un tempo piccola borghesia. Per le famiglie meno abbienti non c’è nemmeno la possibilità di immaginarla una casa.

Le proposte
Nei giorni scorsi il Pd ha illustrato in un convegno la sua proposta per uscire dall’impasse: “un patto tra costruttori, produttori, istituzioni e banche per riprodurre nelle nostre città quel patrimonio di decine di migliaia di alloggi a prezzo calmierato, abbordabili per i lavoratori”. Il Comune o meglio la giunta nella persona del suo assessore alla Rigenerazione urbana (ex urbanistica) Giancarlo Tancredi ha avanzato ai nostri microfoni e poi nel forum dedicato al futuro della città la sua proposta (che potete sentire nell’intervista completa qua sotto) e che possiamo tradurre in 20mila alloggi in dieci anni alle Nuove Porte di Milano, nelle aree dei parcheggi di interscambio ferrovia-tangenziali come Bisceglie, Molino Dorino, Rogoredo, Cascina Gobba e così via. L’assessore parla di “densificazione” e di portare funzioni urbane e nomina come principali interlocutori del progetto “le cooperative”. Il tutto delinea la nascita di nuovi quartieri o nuove periferie, di costruito simil-popolare; per fare una citazione suggestiva come nuove Niguarda, costruita in maggioranza così.

 

Come cambia il Pgt
I principali punti di revisione del Pgt proposti dall’assessore riguardano la certezza delle regole per gli investitori (forse si allude alle tante discussioni e polemiche su vincoli, storico-patrimoniali o ambientali, ricorsi o anche semplicemente comitati che si oppongono), un piano d’area per ogni quartiere interno alla città sui temi dello spazio pubblico e della rigenerazione (per superare forse la frammentazione dei “piani i quartieri” dello scorso mandato) e poi la relazione con la città metropolitana declinata col suggestivo piano delle Nuove porte di Milano. Il tutto delinea un piano e dei bisogni, quali? Lo abbiamo chiesto invece a un docente di grande esperienza e lucidità, Gabriele Pasqui del Politecnico di Milano, quali sono le sue riflessioni sui cambiamenti del Pgt e le sue risposte le potete ascoltare nella seguente intervista.

 

Suolo e diritti
Oltre alle molte richieste di chiarimento del Professor Pasqui per poter leggere chiaramente le proposte della giunta di Milano, sono tre le fondamentali critiche del professore di Politiche urbane del Politecnico all’assessore: la prima (che non avete ascoltato) è la qualità di un dibattito bassa, poco chiara e che polarizza le posizioni invece di spiegare e confrontarsi sulla posta in gioco; le altre due le trovate nella intervista e sono: 1) basta consumo di suolo comunque: la rigenerazione si faccia sul costruito e sulle aree già impegnate, perché siamo oltre la soglia del tollerabile; 2) tornare a costruire case popolari e affrontare il nodo gigantesco del costruito pubblico anche se è difficile, perché necessita di una alleanza politica con lo Stato e la Regione e di un progetto. Noi aggiungiamo – non ce ne voglia il professore – anche di una volontà politica. Il piano, infatti, se di un piano si tratta, sembra rivolgersi più al mercato, agli operatori del settore e agli investitori che ai cittadini. Al limite prova a coinvolgere anche le cooperative di costruzione, finora emarginate, perché si rende conto che non può fare costruire edilizia sociale o convenzionata ai prezzi di Coima o di Hines (si vedano nostri articoli sugli studentati nel villaggio olimpico di Porta Romana). Usano le cooperative come calmiere. Ma la volontà politica di dare casa e regolare il mercato non si vede all’orizzonte.

Nota finale
Viviamo un’epoca in cui “i poveri” sono sempre gli altri: i migranti, gli stranieri, i divanati, quelli del reddito di cittadinanza, i fannulloni e così via… (è appena uscito un libro molto interessante di Roberto Ciccarelli che si intitola “L’odio dei poveri”). Sembra quasi si cerchi di rimuovere o esorcizzare l’impoverimento generalizzato della classe media italiana, l’aumento delle disuguaglianze, la presenza stabile di milioni di working poor, come ha fatto il Cnel negando la necessità di un salario minimo. Eppure casa e lavoro sono sempre state l’equazione per misurare il benessere dei più e la forza propulsiva della classe media. L’equazione oggi quale è?

 

FOTO| Google Earth

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 10/12 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 10-12-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 10/12/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-12-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 07/12/2023 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-12-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 10/12/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 10-12-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 10/12/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 10-12-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 10/12/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 10-12-2023

  • PlayStop

    Saturday Night Boulevardi di sabato 09/12/2023

    Dopo "Summer Boulevard" tornano le conduzioni musicali di Davide Facchini. Saturday Night Boulevard, i Viali Musicali del sabato notte: la musica per chi li percorre appena uscito di casa, per quelli che invece stanno rientrando, ma anche per chi se ne sta sul divano ad ascoltarla con un bicchiere di vino. Tutti i sabato sera dalle 23.45 alle 24.45.

    Saturday Night Boulevard - 09-12-2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 09/12/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 09-12-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 09/12/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-12-2023

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 09/12/2023

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 09-12-2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 09/12/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 09-12-2023

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 09/12/2023

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 09-12-2023

  • PlayStop

    Stay human di sabato 09/12/2023

    Ogni sabato dalle 17.35 alle 18.30, musica e parole che ci tirano su il morale in compagnia di Claudio Agostoni e il fedele Fela.

    Stay human - 09-12-2023

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 09/12/2023

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 09-12-2023

  • PlayStop

    10 Pezzi di sabato 09/12/2023

    Una colonna sonora per il sabato pomeriggio, 45 minuti di musica con cui attraversare il repertorio di grandi artisti che hanno fatto la storia.

    10 Pezzi - 09-12-2023

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 09/12/2023

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 09-12-2023

  • PlayStop

    Chassis di sabato 09/12/2023

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 09-12-2023

Adesso in diretta