Approfondimenti

Le politiche economiche del governo Meloni non stanno funzionando

politiche economiche benzina ANSA

Da 16 giorni consecutivi i prezzi dei carburanti sono in aumento e il costo medio della benzina ha superato i 2 euro al litro. Consumatori e associazioni di categoria protestano contro il governo e ieri il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha difeso l’obbligo di esporre il cartello con il costo medio dei carburanti ai distributori: “Una misura che ha consentito di intensificare i controlli e contrastare la speculazione”, ha detto il ministro. Urso anche negato che i prezzi siano fuori controllo, sollevando le critiche dalle opposizioni. Tra caro benzina, inflazione, aumenti dei beni alimentari, le politiche economiche della maggioranza si stanno dimostrando del tutto inefficaci.

I cartelli col prezzo medio della benzina funzionano, dice il ministro Urso. In effetti stanno facendo proprio quanto ipotizzato, non certo dal governo, quando venne lanciata l’idea: hanno creato un pavimento al quale diversi gestore hanno adeguato i prezzi ritoccandoli al rialzo, facendo così salire il prezzo medio stesso e innescando una spirale al rialzo che ha portato fino a 2€ al litro al self-service in autostrada con punte record di 2,7 euro sulla A8.

Ovvio, in questi giorni l’aumento è determinato anche dalla speculazione, dal mercato direbbe qualcuno: c’è più domanda, aumenta il prezzo. Succedeva però anche prima e di fatto è un’ulteriore dimostrazione che l’azione del governo su queste stesse dinamiche non ha inciso. Urso fa anche un’affermazione singolare: senza le accise il prezzo italiano dei carburanti è il più basso d’Europa. Un autogol, considerando che una delle promesse elettorali della destra era proprio abolire le accise, ma oggi, col governo a caccia di soldi per la manovra, non è certo nei radar.

E qui si innesta il paradosso perché secondo Assoutenti il maggior consumo di questi giorni legato agli aumenti avrebbe generato un incasso per lo Stato tra accise e IVA di 2,7 miliardi di euro. Di fatto una tassa indiretta e piatta che ora l’associazione dei consumatori chiede di usare per calmierare i prezzi.

Nel complesso la logica dell’intervento flop sulla benzina non è dissimile da altre azioni del governo sull’inflazione. Chiedere cortesemente a varie corporazioni, presso propri blocchi elettorali di riferimento, di guadagnarci un po’ meno. L’inflazione che continua a scendere, più lentamente che in Europa solo grazie al calo dei beni energetici, unita al dato sul prodotto interno lordo che vede l’Italia penultima in Europa, indicano con chiarezza che le politiche economiche del Governo non stanno funzionando.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 19/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 19/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 19-11-2025

Adesso in diretta