Approfondimenti

Le parole sono importanti

L’utilità della parola, e del confronto guardandosi negli occhi, sembra un tema superato di questi tempi. Eppure in quei momenti passa di tutto, magari anche un po’ di verità.

Dobbiamo parlare, il nuovo film di Sergio Rubini di cui è anche interprete con Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese e Maria Pia Calzone, si svolge nel salotto di un palazzo romano, con terrazza e gatto intruso, nel centro della città. È la casa di Vanni e Linda, scrittori e innamorati, in cui irrompe Costanza, disperata per aver scoperto che il marito la tradisce. Lui è Alfredo, il prof e a un certo punto arriva lì anche lui. È un chirurgo, estroverso e sbruffone, romanissimo e un po’ greve, con il volto di Fabrizio Bentivoglio.

È un personaggio mozartiano con tratti sulfurei, strabordante e abrasivo, quasi punk, una sorta di profeta, un chirurgo toracico molto autorevole e ha una personalità esuberante e corrosiva”. Si descrive  così Bentivoglio, pensando al suo Prof.

Ognuno con i propri crucci, che in una notte vengono esternati, scambiati, mescolati tra i quattro amici. Sincerità e franchezza, ma anche un po’ di sadismo.

Avevo in mente di raccontare le parole, la loro pericolosità. Forse se si avesse la forza di parlare di meno e di abbandonarsi di più alla naturalità delle emozioni senza paura e senza nasconderle, le cose sarebbero più semplici”. Racconta Sergio Rubini.

Bentivoglio Rubini 1

Il salotto diventa il campo di battaglia di quegli scambi verbali: tradimenti, delusioni, esperienze nascoste e molte rivendicazioni. E quella casa intellettual-borghese diventa il set vibrante di questo kammerspiel, cinema da cameraIl regista Sergio Rubini torna a girare in un unico spazio, come già aveva fatto per La Stazione o in Una pura formalità di Giuseppe Tornatore, in cui si era trovato attore con Roman Polanski. E citando Polanski è inevitabile pensare a Carnage, con quelle due coppie isteriche ed esilaranti rinchiuse in un salotto a dirimere una lite tra i figli.

image

È un film con una forza guidata dalla performance degli attori, nel tentativo di cogliere attimi di verità rincorrendoli tra gli spazi angusti di quattro mura. La terrazza c’è ma non si vede, o meglio si vede il giusto per poter citare con rispetto il film di Michelangelo Antonioni.

“I primi si ritroveranno a dirsi bugie e i secondi a dirsi tutto in faccia e il racconto diventa quasi un esperimento di chimica, un pretesti per parlare di noi, della qualità dei nostri sentimenti, delle cose che ci diciamo e di quelle che ci teniamo nascoste, sulla qualità del nostro parlarci”.

Bentivoglio Rubini 2

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta